Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 1 : Tome 13 (1934)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sul teorema d’identità per le funzioni analitiche di più variabili
Levi, Beppo
p. 1-5
Sugli invarianti del quadrato di un’omografia
Boggio, Tommaso
p. 5-7
Sui teoremi di Dirichlet e di Bertrand-Tchebychef relativi alla progressione aritmetica
Ricci, Giovanni
p. 7-17
Sui lati dei poligoni regolari
Ducci, Enrico
p. 17-18
Sulle funzioni a variazione limitata
Ascoli, Guido
p. 18-23
Un’osservazione sui funzionali additivi e semicontinui di curva
Scorza Dragoni, Giuseppe
p. 23-30
Sopra i significati geometrici delle componenti covarianti e contravarianti di un vettore o plurivettore in una varietà riemanniana
Manarini, Mario
p. 30-36
Sull’approssimazione delle curve e degli integrali
Mania, Basilio
p. 36-41
Sul problema fondamentale dell'aero-fotogrammetria
Piazzolla-Beloch, Margherita
p. 42-45
Un nuovo invariante proiettivo di contatto di due superficie
Mascalchi, Maria
p. 45-49
Sull’analiticità delle funzioni regolarmente monotone
Malacarne, Clara
p. 49-54
La méthode symbolique de Buhl
Slouguinoff, S. P.
p. 54-58
Nota della redazione relativa a: "Sul metodo di sommazione di Abel-Poisson per le serie doppie" di Juan Carlos Vignaux, Bollettino dell'UMI, vol. 12, 213-219
p. 58
Sunti di lavori italiani
p. 59
Recensioni
p. 60-70
Rubriche: Bibliografia, Notizie
p. 71-79
Sommaire du
Fascicule no. 2
Sull’interpolazione della curva logistica generalizzata
Sibirani, Filippo
p. 81-84
Su qualche trasformazione di serie
Broggi, Ugo
p. 84-89
Un’osservazione su un classico teorema di Liouville relativo all’irrazionalità del numero e
Ricci, Giovanni
p. 89-92
Intorno alla parità di alcuni caratteri di una varietà algebrica di dimensione dispari
Segre, Beniamino
p. 93-95
Sopra un caso speciale del problema dei due corpi di massa variabile
Graffi, Dario
p. 95-100
Sulle condizioni sufficienti per le successioni di Fourier
Cesari, Lamberto
p. 100-104
Nota relativa a: Sul teorema d’identità per le funzioni analitiche di più variabili
Levi, Beppo
p. 104
Sunti di lavori italiani
p. 105-109
Studi recenti intorno al concetto d’integrale
Viola, Tullio
p. 110-118
Recensioni
p. 119-130
Corrispondenza
p. 131-133
Rubriche
p. 134-144
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sulla non necessità logica del Postulato caratteristico dei Solidi
Castoldi, Luigi
p. 145-147
Sopra un esempio di Lavrentieff
Manià, Basilio
p. 147-153
Sulla risoluzione delle equazioni ricorrenti
Broggi, Ugo
p. 153-155
Su una classe di equazioni differenziali di ordine infinito
Belardinelli, Giuseppe
p. 155-159
Una relazione fra i lati di poligoni regolari
Ducci, Enrico
p. 159-160
Onde elastiche epicentrali del tipo di Rayleigh
Einaudi, Renato
p. 160-168
A proposito di una recente Nota del sig. L. Castoldi: “Sopra una deduzione geometrica della formula fondamentale della Cinematica dei sistemi rigidi„
Manarini, Mario
p. 168-170
Sunti di lavori italiani
p. 171-178
Recensioni
p. 179-188
Rubriche: Notizie, Bollettino Bibliografico, Elenco dei Soci
p. 189-204
Sommaire du
Fascicule no. 4
Su una particolare questione di Calcolo delle Variazioni
Tonelli, Leonida
p. 205-209
Sul prolungamento analitico delle funzioni di due variabili complesse
Caccioppoli, Renato
p. 209-212
Sulla convergenza uniforme delle serie di funzioni seniicontinue
Ricci, Giovanni
p. 212-216
Sulla derivazione di ordine superiore delle funzioni composte. Nota 1a
Mambriani, Antonio
p. 217-222
Equazioni differenziali normali di ordine infinito
Belardinelli, Giuseppe
p. 222-225
Sulla validità dei teoremi della media nel Calcolo integrale
Bonferroni, Carlo Emilio
p. 225-229
Sulla deduzione immediata, da formule goniometriche, di relazioni per i poligoni regolari
Ducci, Enrico
p. 230-232
Deviazione geodetica in uno spazio a curvatura costante
Subramanian, S.
p. 233-235
Altre relazioni fra i lati dei poligoni regolari
Palamà, Giuseppe
p. 235-238
Errata ed aggiunte a: Onde elastiche epicentrali del tipo di Rayleigh
Einaudi, Renato
p. 238
Sunti di lavori italiani
p. 239-242
Recensioni
p. 243-253
Rubriche: Bibliografia, Notizie, Bollettino bibliografico
p. 254-264
Sommaire du
Fascicule no. 5
Su certe serie di potenze
Vivanti, Giulio
p. 265-266
Sul prodotto vettore
Signorini, Antonio
p. 267-269
Un’osservazione sul moto di un solido pesante attorno ad un punto
Sbrana, Francesco
p. 269-271
Sulle condizioni di equilibrio per i solidi
Sbrana, Francesco
p. 271-272
Sulla determinazione di soluzioni particolari dei sistemi-differenziali
Lampariello, Giovanni
p. 272-275
Intorno alle ovali inscritte in un poligono regolare
Segre, Beniamino
p. 275-279
Sui circoli geodetici di una superficie a curvatura totale costante che contengono nell'interno una linea assegnata
Segre, Beniamino
p. 279-283
Sulla derivazione di ordine superiore delle funzioni composte. Nota 2a
Mambriani, Antonio
p. 284-288
Sull'accumulazione dei valori delle funzioni olomorfe di due variabili, che formano una successione uniformemente convergente
Viola, Tullio
p. 288-291
Sunti di lavori italiani
p. 292-293
Recensioni
p. 294-301
Corrispondenza
p. 302
Rubriche: Bibliografia, Notizie, Bollettino Bibliografico
p. 303-314