Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 1 : Tome 12 (1933)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sulla natura analitica di una classe di funzioni definite da serie di potenze convergenti sulla circonferenza di convergenza
Levi, Beppo
p. 1-5
Sulla geometria numerati va del triangolo
Longhi, Ambrogio
p. 5-7
Sullo scarto dalla normalità delle congruenze rettilinee
Terracini, Alessandro
p. 7-12
Sopra l'integrazione di particolari equazioni differenziali del secondo ordine
Chiellini, Armando
p. 12-15
Sopra una classe di superficie razionali rigate dello spazio a cinque dimensioni
Villa, Mario
p. 15-18
Ancora sul Teorema di Picard per le funzioni analitiche e sue generalizzazioni
Geymonat, Ludovico
p. 18-21
Calcolo della funzione generatrice di alcune somme di valori di
$\binom{n}{k}$
Tedeschi, Bruno
p. 22-25
Una formula relativa al Calcolo combinatorio
Salvemini, Tommaso
p. 25-27
Sul Movimento relativo
Grossmann, K. H.
p. 27-31
Sunti di lavori italiani
p. 32
Recensionni
p. 33-46
Corrispondenza
p. 47
Rubriche
p. 48-56
Sommaire du
Fascicule no. 2
Su la Logica matematica di G. Peano
Cassina, Ugo
p. 57-65
Intorno alle vedute di G. Peano circa la Logica matematica
Levi, Beppo
p. 65-68
Sulla validità di alcune formule dedotte da quella di Stokes relativa alla forma della Terra
Tortorici, P.
p. 69-72
Sopra equazioni integrali di nucleo
$x - y$
Usai, Giuseppe
p. 72-77
Su una classe particolare di superficie rigate
Conte, Luigi
p. 77-80
Studio di una corrispondenza fra due coniche
Buzano, Piero
p. 80-85
Sullo sviluppo in serie di una funzione di variabile complessa in prossimità di un punto critico trascendente
Brunè, Carlo
p. 85-89
Del Ragionare
Vitali, Giuseppe.
p. 89-94
Sunti di lavori italiani
p. 95-96
Recensioni
p. 97-107
Corrispondenza
p. 108
Rubriche
p. 109-120
Sommaire du
Fascicule no. 3
Estensione di un teorema di Bertini-Laguerre
Berzolari, Luigi
p. 121-123
Intorno ad un teorema di Kakeya
Segre, Beniamino
p. 123-130
Sulla serie
$\sum_1^\infty \frac{n^r}{n!}x^n$
e su un triangolo aritmetico
Usai, Giuseppe
p. 131-133
Sopra una classe di equazioni differenziali lineari del secondo ordine
Chiellini, Armando
p. 134-137
Sulle superficie armoniche
Hilton, Harold
p. 138-139
Sulle linee piane razionali
Cattaneo, Paolo
p. 139-142
Su una classe di equazioni differenziali lineari omogenee del 3° ordine
Gallina, Gallo
p. 142-145
Sulla “circolazione„ di una curva sghemba di indice massimo, avente il massimo numero di circuiti
Piazzolla-Beloch, Margherita
p. 146-147
Necrologio di Eugenio Bertini
Fano, Gino
p. 148-156
Sunti di lavori italiani
p. 157-158
Sui recenti progressi delia teoria delle serie di Dirichlet
Bernstein, Vladimiro
p. 159-167
Recensioni
p. 168-182
Corrispondenza
p. 183
Rubriche
p. 184-196
Sommaire du
Fascicule no. 4
Intorno ad un ragionamento fondamentale nella teoria delle famiglie normali di funzioni
Levi, Bippo
;
Viola, Tullio
p. 197-203
Espressione analitica dell’integrale del sistema differenziale relativo alle vibrazioni delle membrane elastiche
Tonolo, Angelo
p. 203-208
Sopra alcune formule relative alle linee e ipersuperficie coordinate di una varietà riemanniana
Boggio, Tommaso
p. 208-213
Sul metodo di sommazione di Abel-Poisson per le serie doppie
Vignaux, Juan Carlos
p. 213-219
Sulle reti omaloidlche di pseudoconiche
Villa, Mario
p. 219-222
Sull’aritmetica dei polinomi in
$a^x$
(
$a$
,
$x$
interi) a coefficienti interi
Ricci, Giovanni
p. 222-228
Sopra una questione di minimo
Cinquini, Silvio
p. 228-232
Ancora sulla definizione delle funzioni nei punti corrispondenti a certi limiti singolari di esse
Laboccetta, Letterio
p. 232-237
Deformazioni finite e deformazioni infinitesime
Odone, Filippo
p. 238-241
Su di una proprietà dei numeri binomiali
Broggi, Ugo
p. 241-242
Sulls definizioni di funzioni di matrici nel corpo complesso
Amato, Vincenzo
p. 243-249
Recensioni
p. 250-268
Corrispondenza
p. 269
Rubriche
p. 270-280
Sommaire du
Fascicule no. 5
Sopra una forma del teorema del valor medio per le funzioni analitiche
Ascoli, Guido
p. 281-283
Una estensione di un teorema di Hurwitz
Anghelutza, Th.
p. 284-289
Sui circuiti dispari delle curve algebriche reali tracciate sopra superficie razionali
Comessatti, Annibale
p. 289-293
Sull’iterazione 'dell'Operatore
$xD$
Pincherle, Salvatore
p. 294-295
Sulla sommazione di certe serie di potenze e su una trasformazione di Pincherle
Mambriani, Antonio
p. 296-302
Sopra alcune proprietà del minimo e massimo integrale della somma di più funzioni
Pelosi, Luisa
p. 302-304
Sul teorema di Dirichlet relativo alla progressione aritmetica
Ricci, Giovanni
p. 304-309
Sulle funzioni meromorfe di due variabili complesse
Caccioppoli, Renato
p. 309-313
Su una curva covariante del sistema di una retta e di una cubica complanari
Cattaneo, Paolo
p. 313-317
Intorno ai fili rettilinei
Villa, Mario
p. 317-320
Ciò che ha dato e ciò che può dare l'Istituto per le applicazioni del Calcolo
Picone, Mauro
p. 321-330
Recensioni
p. 331-345
Rubriche
p. 346-352