Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 1 : Tome 11 (1932)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Lettera del prof. Terracini al prof. Burgatti
Burgatti, Pietro
;
Terracini, Alessandro
p. 1-2
Sulla possibilità di generare una quadrica mediante due schiere proiettive di quadriche
Segre, Beniamino
p. 3-8
Sulla serie potenza di esponente intero e positivo di un’altra
Broggi, Ugo
p. 8-10
Sull’ autogenerazione delle curve piane
Abramesco, Niculae
p. 10-13
Sull’equazione di Fredholm nel campo complesso
Bădescu, Radu
p. 13-17
Una proprietà delia vita matematica
Aliprandi, Giuseppe
p. 17-18
Sul moto dei sistemi soggetti a vincoli unilaterali senza attrito, esprimibili per mezzo di inequazioni in forma finita
Mineo, Corradino
p. 18-22
Le congruenze
$W_{ab}$
a parametro medio costante
Tortorici, Pietro
p. 22-28
Sul moto maggiormente impedito e su un teorema del Gibbs
Lugaro, Clara
p. 28-30
Sui funzionali analitici
Nalli, Pia
p. 30-31
Intorno alla questione di costruire un quadrato circoscritto ad un dato quadrilatero
Chiellini, Armando
p. 32-38
Recensioni
p. 39-56
Corrispondenza
p. 57-60
Rubriche
p. 61-64
Sommaire du
Fascicule no. 2
Intorno alle relazioni ricorrenti relative a certe equazioni lineari alle derivate parziali del second'ordine
Burgatti, Pietro
p. 65-69
Una questione relativa all’interpolazione lineare
Sibirani, Filippo
p. 69-71
Un’applicazione del metodo simbolico
Pincherle, Salvatore
p. 72-74
Sul principio di approssimazione di B. Levi nella teoria della misura degli aggregati e in quella dell’integrale di Lebesgue
Viola, Tullio
p. 74-78
La bisezione delle serie lineari sopra una curva di genere virtuale
$p$
e genere effettivo
$p - 1$
Campedelli, Luigi
p. 79-82
Sulle asintotiche e sulle linee di Darboux delle superficie generiche dello spazio ordinario
Senigaglia, Emma
p. 82-84
Su una proprietà della vita matematica
Mazzoni, Pacifico
p. 84-85
Un limite superiore per il coefficiente d’immersione di un asse
$R_{2(p-q)-1}$
Tognetti, Mario
p. 86-87
Sur une fonction admettant une infinité dénombrable de points de discontinuité
Laberenne, P.
p. 87-96
Recensioni
p. 97-113
Corrispondenza
p. 114-116
Rubriche
p. 117-128
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sulla chiusura dei polinomi di Legendre
Sansone, Giovanni
p. 129-130
Corrispondenze algebriche fra i punti di due superficie algebriche
Albanese, Giacomo
p. 131-138
Risposta alla Nota “Sui funzionali analitici”
Fantappiè, Luigi
p. 138-141
Un limite superiore per un coefficiente d'immersione
Scorza Dragoni, Giuseppe
p. 142
Sul calcolo di una funzione analitica di cui è conosciuta la parte reale
Novac, Valerio
p. 142-147
Nuova teoria unitaria della fisica macroscopica a geometrizzazione assoluta
Straneo, Paolo
p. 148-154
Le equazioni ai limiti nella teoria delle lastre sottili
Supino, Giulio
p. 154-160
Un’osservazione sul Teorema di Picard per le funzioni analitiche
Geymonat, Ludovico
p. 160-163
Una raccolta di nuove formule approssimate rappresentanti il numero
$e$
, la costante d’Eulero, il numero
$\pi$
e derivati, lati di poligoni superiori, etc.
Cavallaro, Vincenzo G.
p. 164-168
Sunti di lavori italiani
p. 170-172
Recensioni
p. 172-182
Corrispondenza
p. 183
Rubriche
p. 184-196
Sommaire du
Fascicule no. 4
Su un particolare covariante biquadratico delle forme binarie biquadratiche
Cattaneo, Paolo
p. 199-202
Un’osservazione sul Teorema di Picard per le funzioni analitiche
Vivanti, Giulio
p. 200-201
Sulle superficie armoniche rigate
Chiellini, Armando
p. 201-206
Un teorema sul problema delle prove ripetute
Gallina, Gallo
p. 206-208
Espressione analitica di certi limiti singolari e definizione delle funzioni nei punti che ad essi corrispondono
Laboccetta, Letterio
p. 208-214
Una condizione sufficiente per resistenza dell'estremo assoluto nel Calcolo delle Variazioni
Manià, Basilio
p. 214-216
Sull’integrazione dell’equazione differenziale
$y' + Py^{r} + Qy^{s} = 0$
Conte, Luigi
p. 216-219
Sui determinanti circolanti
Conte, Luigi
p. 220-224
Sull’ordine delle sezioni degl’integrali determinanti generalizzati
Biggeri, Carlos
p. 224-228
Sulla questione della classificazione dei sistemi di numeri
Slouguinoff, S. P.
p. 229-233
Recensioni
p. 234-241
Rubriche
p. 242-252
Sommaire du
Fascicule no. 5
L'opera matematica di Giuseppe Peano
Levi, Beppo
p. 253-262
Funzioni antiarmoniche in un dominio circolare
Ascoli, Guido
p. 263-265
Alcuni risultati di Geometria algebrica
Segre, Beniamino
p. 265-267
Sull'ultimo teorema di Fermat
Bussi, Carlo
p. 267-269
Sui gruppi ciclici di terzo ordine per una corrispondenza simmetrica, non singolare, data sopra un ente algebrico
$\infty^1$
di genere qualunque
Longhi, Ambrogio
p. 269-273
Sulla caratterizzazione della trasformazione di Laplace mediante le sue proprietà formali
Martis in Biddau, Silvia
p. 273-277
Riduzione a tipi normali ed effettiva integrazione delle funzioni discontinue
Laboccetta, Letterio
p. 278-282
Sopra una classe d’equazioni integrali
Conte, Luigi
p. 283-286
Una proprietà degli aggregati perfetti di punti, utile nello studio delle famiglie non normali di funzioni olomorfe
Viola, Tullio
p. 287-290
Recensioni
p. 291-302
Corrispondenza
p. 303-304
Rubriche
p. 305-312