Some considerations on the karyological evolution of the Neoarctic Salamandrids
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 65 (1978) no. 3-4, pp. 145-150

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Sono stati studiati, ricorrendo al C-banding method, i cromosomi dei due generi di Salamandridi Neoartici, Taricha e Notophthalmus, i quali presentano numero cromosomico identico 2 n = 22, n = 11. I cariotipi specifici e subspecifici appaiono largamente uniformi nell'ambito del genere Taricha; comunque essi non sono sovrapponibili e mostrano un diverso grado di reattività alla tecnica di bandeggio. Il cariotipo di Notophthalmus è solo apparentemente simile a quello di Taricha: esso presenta infatti cromosomi eterobrachiali di diverso tipo e con diversa distribuzione. Inoltre in Notophthalmus, il pattern delle C-bande è caratterizzato da una notevole quantità ed estensione dell’eterocromatina centromerica e da peculiari bande interstiziali e subterminali. Nell’insieme, i dati cariologici avvalorano l’ipotesi che Taricha e Notophthalmus derivino da un unico progenitore europeo nel quale sia avvenuta la riduzione del numero cromosomico seguita da un particolare processo evolutivo che ha portato alle attuali divergenze morfologiche e strutturali dei cariotipi generici. Le minori differenze cromosomiche osservate nell'ambito del genere Taricha sembrano confermare le strette relazioni tassonomiche ipotizzate tra le singole specie e possono essere messe in relazione agli eventi cromosomici collegati ai processi di speciazione.
@article{RLINA_1978_8_65_3-4_a10,
     author = {Lascialfari, Donella and Bosco, Carla and Bucci-Innocenti, Stefania and Ragghianti, Matilde and Mancino, Giorgio},
     title = {Some considerations on the karyological evolution of the {Neoarctic} {Salamandrids}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {145--150},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 65},
     number = {3-4},
     year = {1978},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_3-4_a10/}
}
TY  - JOUR
AU  - Lascialfari, Donella
AU  - Bosco, Carla
AU  - Bucci-Innocenti, Stefania
AU  - Ragghianti, Matilde
AU  - Mancino, Giorgio
TI  - Some considerations on the karyological evolution of the Neoarctic Salamandrids
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1978
SP  - 145
EP  - 150
VL  - 65
IS  - 3-4
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_3-4_a10/
LA  - en
ID  - RLINA_1978_8_65_3-4_a10
ER  - 
%0 Journal Article
%A Lascialfari, Donella
%A Bosco, Carla
%A Bucci-Innocenti, Stefania
%A Ragghianti, Matilde
%A Mancino, Giorgio
%T Some considerations on the karyological evolution of the Neoarctic Salamandrids
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1978
%P 145-150
%V 65
%N 3-4
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_3-4_a10/
%G en
%F RLINA_1978_8_65_3-4_a10
Lascialfari, Donella; Bosco, Carla; Bucci-Innocenti, Stefania; Ragghianti, Matilde; Mancino, Giorgio. Some considerations on the karyological evolution of the Neoarctic Salamandrids. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 65 (1978) no. 3-4, pp. 145-150. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_3-4_a10/