Some considerations on the forebrain of the bipulmonate Dipnoi
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 55 (1973) no. 5, pp. 603-608

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Lo studio dell'encefalo anteriore dei Dipnoi e degli Anfibi ha motivato il presente scritto inteso a proporre un modello ipotetico di encefalo attribuibile a quei Vertebrati ittiomorfi del Paleozoico che possono essere già considerati sulla linea evolutiva checonduce ai Tetrapodi. Questo modello è stato essenzialmente costruito sulla base delle nostre personali osservazioni condotte su Protopterus annectens e P. dolloi. Il telencefalo di Protopterus è infatti completamente invertito e vi si possono riconoscere tutte le quattro fondamentali aree palliali e subpalliali; il diencefalo è caratterizzato da tutte le strutture epitalamiche dei vertebrati inferiori e da un ipotalamo molto esteso. Il sulcus medialis divide il talamo in un aarea talamica dorsale ed in un talamo ventrale; queste due aree diencefaliche si prolungano senza interruzione con il tetto mesencefalico e con il tegmento rispettivamente. Questa peculiarità neuroanatomica ci ha indotto a proporre l'ipotesi di una struttura neurale meso-diencefalica, molto primitiva, che precede la differenziazione delle aree mesencefaliche e diencefaliche nell'evoluzione delle strutture neurali dei Vertebrati inferiori. La morfologia del cervelletto di Protopterus ricorda l'organizzazione cerebellare degli Anfibi; un ben distinto Nucleus isthmi è presente al confine tra mesencefalo e metencefalo.
@article{RLINA_1973_8_55_5_a44,
     author = {Capanna, Ernesto and Clairambault, Pierre},
     title = {Some considerations on the forebrain of the bipulmonate {Dipnoi}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {603--608},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 55},
     number = {5},
     year = {1973},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1973_8_55_5_a44/}
}
TY  - JOUR
AU  - Capanna, Ernesto
AU  - Clairambault, Pierre
TI  - Some considerations on the forebrain of the bipulmonate Dipnoi
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1973
SP  - 603
EP  - 608
VL  - 55
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1973_8_55_5_a44/
LA  - en
ID  - RLINA_1973_8_55_5_a44
ER  - 
%0 Journal Article
%A Capanna, Ernesto
%A Clairambault, Pierre
%T Some considerations on the forebrain of the bipulmonate Dipnoi
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1973
%P 603-608
%V 55
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1973_8_55_5_a44/
%G en
%F RLINA_1973_8_55_5_a44
Capanna, Ernesto; Clairambault, Pierre. Some considerations on the forebrain of the bipulmonate Dipnoi. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 55 (1973) no. 5, pp. 603-608. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1973_8_55_5_a44/