Studies on urea synthesis: comparison between NH3 produced in vitro and urea excreted
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 52 (1972) no. 2, pp. 207-213

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

In queste ricerche che rappresentano la continuazione di altre precedenti, pure comunicate all'Accademia [7], si sono utilizzati ratti, divisi in 3 gruppi:A) controlli (a dieta normale): B) a dieta iperproteica per 24 h; C) a digiuno anche per 24 h. Per ogni ratto si è misurata l'ammoniaca prodotta in vitro e l'urea escreta. L'ammoniaca è stata dosata negli omogenati di fegato, rene, cervello tenuti a 37° per 60 minuti: gli organi erano prelevati dall'animale alla fine delle 24 h di esperimento. Durante questo stesso tempo l'urina era raccolta e utilizzata per il dosaggio dell'urea. I risultati hanno dimostrato: 1) nei ratti a dieta iperproteica, quale che sia l'omogenato di organo sperimentato e il tempo, al quale viene effettuato il dosaggio, l'ammoniaca non supera mai il corrispondente valore riscontrato nel gruppo dei controlli come in quello dei ratti a digiuno; 2) i ratti a dieta iperproteica eliminano invece urea in quantità enormemente più grande rispetto agli altri due gruppi: si è calcolato infatti un aumento medio del 483% rispetto ai controlli e addirittura del 570% rispetto ai ratti a digiuno. Il paragone tra il comportamento dell’NH3 prodotta in vitro e quello dell'urea escreta, porta, pertanto, anche nel caso di queste ricerche, a ritenere poco probabile la via ureogenetica, che vorrebbe l'ammoniaca un intermediario obbligatorio.
@article{RLINA_1972_8_52_2_a13,
     author = {Cedrangolo, Francesco and Galletti, Patrizia and Federico, Antonio},
     title = {Studies on urea synthesis: comparison between {NH3} produced in vitro and urea excreted},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {207--213},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 52},
     number = {2},
     year = {1972},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1972_8_52_2_a13/}
}
TY  - JOUR
AU  - Cedrangolo, Francesco
AU  - Galletti, Patrizia
AU  - Federico, Antonio
TI  - Studies on urea synthesis: comparison between NH3 produced in vitro and urea excreted
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1972
SP  - 207
EP  - 213
VL  - 52
IS  - 2
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1972_8_52_2_a13/
LA  - en
ID  - RLINA_1972_8_52_2_a13
ER  - 
%0 Journal Article
%A Cedrangolo, Francesco
%A Galletti, Patrizia
%A Federico, Antonio
%T Studies on urea synthesis: comparison between NH3 produced in vitro and urea excreted
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1972
%P 207-213
%V 52
%N 2
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1972_8_52_2_a13/
%G en
%F RLINA_1972_8_52_2_a13
Cedrangolo, Francesco; Galletti, Patrizia; Federico, Antonio. Studies on urea synthesis: comparison between NH3 produced in vitro and urea excreted. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 52 (1972) no. 2, pp. 207-213. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1972_8_52_2_a13/