Primes in almost all short intervals. II
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 3B (2000) no. 3, pp. 717-726
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
In questo lavoro vengono migliorati i risultati ottenuti in «Primes in Almost All Short Intervals» riguardo la distribuzione dei primi in quasi tutti gli intervalli corti della forma $[g(n), g(n)+H]$, con $g(n)$ funzione reale appartenente ad una ampia classe di funzioni. Il problema viene trattato mettendo in relazione l'insieme eccezionale per la distribuzione dei primi in intervalli nella forma $[g(n), g(n)+H]$ con l'insieme eccezionale per la formula asintotica $$ \psi(x+H)-\psi(x) \sim H \quad \text{ as } x \to \infty.$$ I risultati presentati vengono quindi ottenuti grazie allo studio delle proprietà dell'insieme eccezionale per tale formula asintotica.
@article{BUMI_2000_8_3B_3_a9,
author = {Bazzanella, Danilo},
title = {Primes in almost all short intervals. {II}},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {717--726},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 3B},
number = {3},
year = {2000},
zbl = {1102.11311},
mrnumber = {MR1801608},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3B_3_a9/}
}
Bazzanella, Danilo. Primes in almost all short intervals. II. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 3B (2000) no. 3, pp. 717-726. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3B_3_a9/