Intorno alle ovali inscritte in un poligono regolare
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 13 (1934) no. 5, pp. 275-279

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

In questa Nota vien stabilito che: Ad ogni ovale di lunghezza $h$ si può sempre circoscrivere (almeno) un quadrato, il cui lato ha lunghezza interna all’intervallo $[\frac{1}{4}h, \frac{1}{2\sqrt{2}}h]$. Più in generale risulta che: Se un’ ovale è inscritta in un $n$-gono regolare, il rapporto fra la sua lunghezza ed il perimetro dell’$n$-gono circoscritto, è un numero interno all’intervallo $[\cos\frac{\pi}{n},1]$; e questo intervallo è il minimo per cui sempre valga tale proprietà.
@article{BUMI_1934_1_13_5_a5,
     author = {Segre, Beniamino},
     title = {Intorno alle ovali inscritte in un poligono regolare},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {275--279},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 1, 13},
     number = {5},
     year = {1934},
     zbl = {0010.27003},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1934_1_13_5_a5/}
}
TY  - JOUR
AU  - Segre, Beniamino
TI  - Intorno alle ovali inscritte in un poligono regolare
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1934
SP  - 275
EP  - 279
VL  - 13
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1934_1_13_5_a5/
LA  - it
ID  - BUMI_1934_1_13_5_a5
ER  - 
%0 Journal Article
%A Segre, Beniamino
%T Intorno alle ovali inscritte in un poligono regolare
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1934
%P 275-279
%V 13
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1934_1_13_5_a5/
%G it
%F BUMI_1934_1_13_5_a5
Segre, Beniamino. Intorno alle ovali inscritte in un poligono regolare. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 13 (1934) no. 5, pp. 275-279. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1934_1_13_5_a5/