Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 8 : Tome 6A (2003)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Nota del Comitato di Redazione
p. 1
Un eponimo ricorrente: Nash e la teoria dei giochi
Li Calzi, Marco
p. 3-26
L’insegnamento della matematica negli Stati Uniti
Cuoco, Al
p. 27-55
I teoremi di assolutezza in teoria degli insiemi: prima parte
Andretta, Alessandro
p. 57-84
Matematica al Museo
Di Sieno, Simonetta
p. 85-103
La storia della crittografia: l’uso dei gruppi ciclici per costruire codici
Berardi, Luigia
;
Beutelspacher, Albrecht
p. 105-118
La statistica nelle prove cliniche
Gasparini, Mauro
p. 119-140
Educare alla scoperta. Le lezioni di Corrado Segre alla Scuola di Magistero
Giacardi, Livia
p. 141-164
1093
Ribenboim, Paulo
p. 165-182
RECENSIONI. Cube, film. Regia di Vincenzo Natali (1997), Hypercube, film. Regia di Andrzej Sekula
Emmer, Michele
p. 183-190
Sommaire du
Fascicule no. 2
Presentazione
Bacciotti, Andrea
p. 193-205
Sulla teoria dei processi stocastici indicizzati da insiemi
Aletti, Giacomo
p. 207-210
Alcuni problemi di copertura vincolata su grafi
Apollonio, Nicola
p. 211-214
Nuovi algoritmi per il problema dell’assegnazione delle frequenze di banda minima e per il problema dell’insieme stabile di peso massimo
Avenali, Alessandro
p. 215-218
Approssimazione numerica di modelli idrodinamici per semiconduttori
Ballestra, Luca Vincenzo
p. 219-222
Semicontinuità inferiore per integrali multipli con crescite non standard
Bianconi, Barbara
p. 223-226
Un nuovo approccio ai problemi dell’inferenza statistica coerente col punto di vista bayesiano
Bodini, Antonella
p. 227-230
Risolubilità globale di un modello di Frémond dissipativo per leghe metalliche a memoria di forma
Bonetti, Elena
p. 231-234
Equazioni tipo Monge-Ampère: risultati di confronto
Brandolini, Barbara
p. 235-237
Rappresentazione markoviana di processi stocastici e sua applicazione nell’analisi delle serie storiche
Campagnoli, Patrizia
p. 239-242
Il metodo di Newton-Kantorovich ed alcune sue applicazioni
Cianciaruso, Filomena
p. 243-246
Aspetti computazionali delle Funzioni di Taglia
D’Amico, Michele
p. 247-249
Precondizionatori regolarizzanti per equazioni lineari mal poste e applicazione alla ricostruzione di immagini
Estatico, Claudio
p. 251-254
Su alcuni problemi nell’omogeneizzazione e risultati di estensione unica nel calcolo delle variazioni
Faella, Luisa
p. 255-258
Esistenza e non esistenza per sistemi quasivariazionali con applicazioni ai sistemi ellittici
Filippucci, Roberta
p. 259-262
Frattali autosimili generalizzati ed energie invarianti
Follo, Giorgio
p. 263-266
Informazione, complessità e caos debole nei sistemi dinamici; teoria e metodi di misura
Galatolo, Stefano
p. 267-270
Alcuni problemi relativi ai complessi ellittici
Giannetti, Flavia
p. 271-274
Sottospazi invarianti per operatori compact friendly in spazi di Sobolev
Isidori, Maria Cristina
p. 275-278
Nuovi algoritmi ammissibili e QP-free per la minimizzazione vincolata di funzioni \(SC^1\)
Lazzari, Cinzia
p. 279-282
O-minimalità per espansioni di reticoli Booleani
Leonesi, Stefano
p. 283-286
Metodi di punto critico per equazioni nonlineari ellittiche di segno indefinito e sistemi Hamiltoniani
Magrone, Paola
p. 287-290
Applicazione di modelli di cutting e packing a sistemi manifatturieri
Marinelli, Fabrizio
p. 291-294
Risolubilità locale per alcune classi di equazioni alle derivate parziali semilineari
Messina, Francesca
p. 295-298
Anelli locali di dimensione uno analiticamente non ramificati e loro semigruppi di valori associati
Micale, Vincenzo
p. 299-302
Disequazioni variazionali inverse e punti asintoticamente critici
Mugnai, Dimitri
p. 303-306
Le leggi di bilancio della Meccanica dei Continui secondo la Teoria della Misura
Musesti, Alessandro
p. 307-309
Gruppi di permutazioni imprimitivi che agiscono con elevata transitività sui blocchi
Musumeci, Silvia
p. 311-314
Un problema di frontiera libera nel campo dei semiconduttori
Russo, Maria Rosaria
p. 315-318
Analisi di metodi numerici per il problema di diffusione-trasporto
Sangalli, Giancarlo
p. 319-321
Metodi di approssimazione/interpolazione nell’applicazione alle griglie computazionali
Scaramelli, Daniela
p. 323-326
Risultati di esistenza, molteplicità e perturbazione dalla simmetria per problemi ellittici quasilineari associati a funzionali non regolari
Squassina, Marco
p. 327-329
*-Algebre parziali di distribuzioni
Tschinke, Francesco
p. 331-334
Alcuni contributi alla separazione primale e duale per problemi di programmazione lineare intera
Ventura, Paolo
p. 335-338
Alcune questioni in omogeneizzazione: condizioni di Dirichlet e problemi con scale multiple
Zappale, Elvira
p. 339-342
Tecniche analitiche, numeriche e di MonteCarlo per lo studio dei tempi di primo passaggio
Zucca, Cristina
p. 343-346
Sommaire du
Fascicule no. 3
Relazione del Presidente dell'U.M.I
Sbordone, Carlo
p. 351-357
RELAZIONI E RENDICONTI UMI 2003
p. 358-377
Il campo di gravità: dalla mela di Newton alle misure da satellite
Sansò, Fernando
p. 385-413
Leggi di conservazione
Bressan, Alberto
p. 415-439
Il piano nazionale per l’informatica
Barozzi, Giulio Cesare
;
Ciarrapico, Lucia
p. 441-461
La formazione professionale iniziale degli insegnanti di matematica delle scuole medie (superiori e inferiori) in Francia: alcune questioni
Robert, Aline
p. 463-487
I teoremi di assolutezza in teoria degli insiemi: seconda parte
Andretta, Alessandro
p. 489-507
Crittografia a chiave pubblica: la matematica pura applicata al mondo reale
Berardi, Luigia
;
Beutelspacher, Albrecht
p. 509-519
Divulgare la matematica attraverso le sue applicazioni
Spigler, Renato
p. 521-530
Combinatoria e Topologia. Alcune considerazioni generali
Brini, Andrea
p. 531-563