Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 8 : Tome 3A (2000)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1S
Presentazione
Bacciotti, Andrea
p. 1-7
Temi geometrici e di teoria della dimostrazione nelle logiche proposizionali di Łukasiewicz
Aguzzoli, Stefano
p. 9-12
Singolarità di funzioni semiconcave ed applicazioni al controllo ottimo
Albano, Pietro
p. 13-16
Integrazione dell’interpretazione astratta in un compilatore Prolog basato sulla WAM. Appendice: Un passo verso una metodologia per lo sviluppo di programmi Mercury: una semantica dichiarativa per Mercury
Dante, Baldan
p. 17-19
Valutazione e copertura di opzioni Americane in mercati incompleti: strategie di rischio minimo
Becchere, Giovanni
p. 21-24
Algebre di Hopf e invarianti di 3-varietà con combing e framing
Benvenuti, Silvia
p. 25-28
Equazioni di Hamilton-Jacobi-Bellman e
$\Gamma$
-convergenza per problemi di controllo ottimo
Briani, Ariela
p. 29-32
Modelli dinamici di ecosistemi in spazi finito ed infinito dimensionali
Buonomo, Bruno
p. 33-36
Coppie div-rot a distorsione finita
Capone, Claudia
p. 37-40
Su alcune questioni di Calcolo delle Variazioni: omogeneizzazione in domini perforati con condizioni di Neumann e rilassamento
Cardone, Giuseppe
p. 41-44
Un risultatodi unicità per un’equazione semilineare ellittica con esponente critico in domini simmetrici
Cerqueti, Katiuscia
p. 45-48
Propagazione dei massimi e unicità di soluzioni di viscosità di equazioni completamente non lineari del primo e del secondo ordine
Da Lio, Francesca
p. 49-52
Problemi ai limiti per equazioni differenziali del secondo ordine fortemente nonlineari
Dambrosio, Walter
p. 53-56
Prolungamenti simultanei di misure
D'Aniello, Emma
p. 57-60
Derivazioni in anelli primi
De Filippis, Vincenzo
p. 61-64
Alcune disuguaglianze nel modello di Edwards-Anderson e in altri modelli di vetri di spin
De Santis, Emilio
p. 65-67
Il funzionale di Totale Variazione nel problema dell’eliminazione del rumore da immagini digitali: dal modello al software matematico
De Simione, Valentina
p. 69-72
Metodi lagrangiani per problemi di controllo ottimo nel discreto
Durazzi, Carla
p. 73-76
Proprietà fini delle funzioni con deformazione limitata ed applicazioni a problemi variazionali
Ebobisse , François Bille
p. 77-80
Varietà abeliane di tipo Mumford
Galluzzi, Francesca
p. 81-84
Sui vettori di Parker e concetti correlati
Gewurz, Daniele A.
p. 85-88
Problemi di risolubilità di operatori differenziali invarianti sul gruppo di Heisenberg
Gorelli, Priscilla
p. 89-92
Uniformità di Fréchet-Nikodym su spazi di Vitali
Graziano, Maria Gabriella
p. 93-96
Problemi di scavalcamento per disequazioni variazionali ellittiche di tipo semilineare e quasilineare
Groli, Alessandro
p. 97-100
Proprietà asintotiche delle equazioni di Maxwell nello spazio-tempo di Schwarzschild
Inglese, Walter
p. 101-104
Algebre di Lie graduate in caratteristica due
Jurman, Giuseppe
p. 105-108
Suddivisioni ottimali di domini n-dimensionali
Leonardi, Gian Paolo
p. 109-112
Su alcune equazioni differenziali astratte di tipo degenere
Lombardi, Marinella
p. 113-115
Grandi deviazioni e importance sampling per processi di Poisson Markov modulati
Macci, Claudio
p. 117-120
Modello bivariato di Cox-Ingersoll-Ross guidato da diffusioni e salti: valutazione, completamento, stimatori dei parametri
Mancini, Cecilia
p. 121-124
Asintotica spettrale per una classe di operatori ellittici in
$\mathbb{R}^n$
Maniccia, Lidia
p. 125-128
Ipersuperficie quartiche unirazionali
Marchisio, Marina Rosanna
p. 129-132
Convergenza e dualità per forme di Dirichlet non-simmetriche
Mataloni, Silvia
p. 133-136
Orbite di gruppi di permutazioni infiniti
Merola, Francesca
p. 137-139
Metodi paralleli per equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine di forma speciale
Messina, Eleonora
p. 141-144
Funzioni L: teoremi tipo Siegel e teoremi di struttura
Molteni, Giuseppe
p. 145-148
Disuguaglianze di Sobolev nello spazio iperbolico bidimensionale
Mugelli, Francesco
p. 149-152
Combinatorica delle T-curve separanti
Parenti, Paola
p. 153-156
Su una classe di operatori differenziali ipoellittici del second’ordine
Pascucci, Andrea
p. 157-160
Un problema di controllo stocastico per lo sfruttamento di una risorsa rinnovabile
Pasquali, Sara
p. 161-164
Approssimazione di flussi a superficie libera mediante modelli di Boussinesq
Perotto, Simona
p. 165-168
I fondamenti di Zolotarev della teoria dei numeri algebrici
Piazza, Paola
p. 169-172
Funtori integrali e fasci di Picard su varietà jacobiane e di Prym
Pioli, Fabio
p. 173-176
Semicontinuità per integrali quasiconvessi di qualsiasi ordine e sistemi non lineari impliciti
Poggiolini, Laura
p. 177-180
Blocking set nei piani proiettivi
Polverino, Olga
p. 181-184
Analisi di tipo perturbativo del problema di incollamento conforme e questioni collegate
Preciso, Luca
p. 185-187
Equazioni alle derivate parziali con infinite variabili
Priola, Enrico
p. 189-192
Problemi ellittici nonlineari nella teoria di gauge di Chern-Simons
Ricciardi, Tonia
p. 193-196
Derivazioni di equazioni cinetiche da sistemi di particelle
Ricci, Valeria
p. 197-200
Comportamento locale di sistemi dinamici discreti
Rivi, Marzia
p. 201-222
Matrici simmetriche quantiche e teoria delle rappresentazioni
Rossi-Doria, Olivia
p. 205-208
Adesione di membrane fluide
Rosso, Riccardo
p. 209-212
Teoria dei domini nell’interpretazione astratta: equazioni, completezza e logica
Scozzari, Francesca
p. 213-216
Stime \(L^p - L^q\) per operatori di convoluzione e integrazione frazionaria lungo curve
Secco, Silvia
p. 217-220
Analisi costruttiva e numerica per una classe di equazioni di Hammerstein della teoria del trasporto
Sommariva, Alvise
p. 221-224
L’azione del gruppo simplettico associata ad un’estensione quadratica di campi
Vaccaro, Maria Alessandra
p. 225-228
Moltiplicatori sul gruppo di Heisenberg
Veneruso, Alessandro
p. 229-232
Sommaire du
Fascicule no. 1
La statistica pubblica italiana dalle origini ad oggi
Leti, Giuseppe
p. 1-39
Ascoltando Carlo Pucci
Coen, Salvatore
p. 41-56
Viaggi avventurosi e linee telefoniche: l’idea di controreazione
Pandolfi, Luciano
p. 57-79
L’insegnamento e l’apprendimento della Matematica a livello universitario
Artigue, Michele
p. 81-103
Cronaca di una riforma annunciata: autonomia universitaria e discipline di base
Bacciotti, Andrea
p. 105-118
Sommaire du
Fascicule no. 2
La matematica, la mente, il cervello
Lolli, Gabriele
p. 121-146
Ascoltando Giovanni Prodi
Coen, Salvatore
p. 147-173
Obiettivi e metodi di ricerca in didattica della matematica
Schoenfeld, Alan H.
p. 175-199
Il calcolo quantistico: una sfida per la matematica del 2000
Rasetti, Mario
p. 201-222
Relazione del Presidente dell’U.M.I. all’Assemblea del 13 maggio 2000
Conte, Alberto
p. 223-230
Rendiconti Finanziari
p. 231-249
Bandi «Premio Bartolozzi 2001» e «Premio Tricerri 2001»
p. 250
Sommaire du
Fascicule no. 3
Presentazione
Bacciotti, Andrea
p. 253-258
Applicazioni della teoria dello scattering all’operatore di Laplace-Beltrami sulle forme differenziali
Antoci, Francesca
p. 259-262
Programmazione matematica e classificazione
Astorino, Annabella
p. 263-266
Misure su
$\Delta$
-
$\ell$
-semigruppi e su MV-algebre
Barbieri, Giuseppina G.
p. 267-270
Intorno ad alcune questioni di meccanica dei fluidi
Berselli, Luigi C.
p. 271-274
Semicontinuità inferiore di funzionali integrali nel caso vettoriale e buona posizione nel calcolo delle variazioni
Bertirotti, Silvia
p. 275-278
Nuovi metodi per il Pallet Loading Problem
Bettin, Renato
p. 279-282
Stabilità e stabilizzabilità di sistemi non lineari discreti
Biglio, Alessandra
p. 283-286
Sulla razionalità dei piani doppi e tripli ciclici
Calabri, Alberto
p. 287-290
Applicazioni della teoria descrittiva degli insiemi a problemi di classificazione per classi di strutture e relazioni d’equivalenza
Camerlo, Riccardo
p. 291-294
Spazi di tipo Morrey ed applicazioni alle equazioni ellittiche
Cavaliere, Paola
p. 295-298
Metodi cinetici nello studio qualitativo di problemi di evoluzione nonlineari con convezione e diffusione
Cavazzoni, Rita
p. 299-302
La vita e l’opera di Barthélemy Souvey (1576-1629)
Cecchini, Michela
p. 303-306
Equazioni differenziali ordinarie discontinue e stabilizzazione
Ceragioli, Francesca
p. 307-310
Disegni divisibili e loro automorfismi
Cerroni, Cinzia
p. 311-314
Il grado di irrazionalità di varietà algebriche
Cortini, Renza
p. 315-318
Ipoellitticità Gevrey per equazioni alle derivate parziali con caratteristiche di molteplicità elevata
De Donno, Giuseppe
p. 319-322
Il rilassamento Lagrangiano in problemi di sequenziamento
Detti, Paolo
p. 323-325
Teorema di Nash-Moser ed equazioni iperboliche non lineari
Di Flaviano, Mariagrazia
p. 327-330
Valutazioni delle pseudodistanze naturali di taglia con metodi geometrico-variazionali
Donatini, Pietro
p. 331-334
Problemi di regolarità hölderiana per sistemi parabolici non variazionali
Fanciullo, Maria Stella
p. 335-338
Modelli omogenei ed eterogenei per fluidi incomprimibili
Fatone, Lorella
p. 339-342
Famiglie di curve nodali su superfici proiettive
Flamini, Flaminio
p. 343-347
Problemi strutturati a blocchi con variabili intere: casi teorici e applicazione ad un problema reale
Gentile, Claudio
p. 347-349
Ragionando sul fallimento finito e le computazioni infinite usando l’interpretazione astratta
Gori, Roberta
p. 351-354
Anelli di coomologia dei gruppi di Artin
Landi, Claudia
p. 355-358
Il problema di Schottky per curve reali
Lattarulo, Michele
p. 359-362
Teoremi di esistenza globale per equazioni semilineari di tipo onda
Lucente, Sandra
p. 363-366
Immersione di sistemi parziali di m-cicli
Mammana, Maria Flavia
p. 367-370
Modelli matematici per la diffusione e il trasporto di particelle cariche
Mancini, Simona
p. 371-374
Adattività nel metodo degli elementi finiti
Marcuzzi, Fabio
p. 375-378
Applicazioni dell’algebra differenziale all’identificabilità strutturale di modelli non lineari
Margaria, Gabriella
p. 379-382
Elementi Finiti Misti e Volumi Finiti per la soluzione del problema di flusso e trasporto di contaminanti radioattivi pesanti in mezzi porosi
Mazzia, Annamaria
p. 383-386
Topologie su spazi di funzioni derivanti da topologie su iperspazi
Miranda, Annamaria
p. 387-390
Alcuni aspetti della teoria reticolare dei gruppi infiniti
Musella, Carmela
p. 391-394
Raggi estremali di varietà proiettive lisce
Occhetta, Gianluca
p. 395-398
Problemi di trasmissione per sistemi parabolici nonlineari di tipo Phase-Field
Schimperna, Giulio
p. 399-402
Prolungamento dellacurva integrale del sistema di equazioni differenziali sull’insieme singolare. Teoria e applicazioni
Strianese, Maddalena
p. 403-406
Su alcuni problemi di diffusione non lineare
Torcicollo, Isabella
p. 407-411
Rilassamento e fenomeno di Lavrentiev per alcune classi di funzionali integrali
Trombetti, Cristina
p. 411-413
Regolarità degli Jacobiani
Verde, Anna
p. 415-417