Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 22 (1967)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Su di una classe di nuclei definiti-positivi.
Tricomi, Francesco Giacomo
p. 1-3
Sull'ordine secondo Ritt delle serie di Dirichlet.
Roux, Delfina
p. 4-14
Ordered operations in linearly ordered systems.
Grabiel, Federico
p. 15-24
Sulla seconda variazione della funzione di Koebe.
Bombieri, Enrico
p. 25-32
Sulla sintesi dei circuiti con contatti a relè.
Moisil, Gr. C.
p. 33-44
Sulla connessione di un teorema di tracce con un certo poliedro convesso.
Cattabriga, Lamberto
p. 45-56
Sulle trasformazioni puntuali fra più di due spazi a
$n$
dimensioni. Nota I.
Villa, Mario
p. 57-67
La geometria d'una rete generica di quadriche di
$S_{r}$
.
Bonera, Piero
p. 68-72
sulle trasformazioni puntuali piane che si possono iperosculare in ogni coppia regolare con una trasformazione cubica. Nota II.
Pezzana, Mario
p. 73-82
On the asymptotic equivalence of systems of ordinary differential equations.
Staikos, Vasilios A.
p. 83-93
Recensioni.
p. 94-111
Notizie.
p. 112-133
Sommaire du
Fascicule no. 2
Recent trends in the theory of boundary value problems for ordinary differential equations.
Conti, Roberto
p. 135-178
Borel summability of Fourier series.
Kathal, P. D.
;
Sahney, B. N.
p. 179-182
Un teorema sui sistemi lineari di quadriche di
$S_{r}$
a matrice jacobiana nulla identicamente e alcune sue applicazioni. Nota I.
Bonera, Piero
p. 183-190
Sulla instabilità magnetogravitazionale di un mezzo comprimibile in rotazione uniforme. Nota I.
Mattei, Giulio
p. 191-199
A lattice theoretical analogue of the Schur lemma.
Ascoli, Renato
;
Teppati, Giancarlo
p. 200-204
L'optimum per la costante nel classico teorema d'approssimazione di Jackson.
Guerra, S.
p. 205-207
Trasformazioni puntuali osculabili con trasformazioni quadratiche biintere.
Cavalieri D'Oro, Luigi
p. 208-218
Connexions invariantes sur des espaces riemanniens à métrique indéfinie à courbure constante.
Stoka, Marius I.
p. 219-227
Problems of integral geometry of lattices in an Euclidean space
$E_{3}$
.
Trandafir, Rodica
p. 228-235
Su un sistema di equazioni funzionali connesso alla teoria dell'informazione.
Baiocchi, Claudio
p. 236-246
Osservazioni su un teorema di prolungamento di R. T. Seeley.
Geymonat, Giuseppe
p. 247-254
Sui concorsi a cattedre universitarie.
Villa, Mario
p. 255-258
Recensioni.
p. 259-278
Notizie.
p. 279-300
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sulla instabilità magnetogravitazionale di un mezzo comprimibile in rotazione uniforme. Nota II.
Mattei, Giulio
p. 301-310
Sull'approssimazione di funzioni con derivata prima continua mediante una classe di operatori lineari positivi del tipo di Bernstein.
Franchetti, Carlo
p. 311-317
Sull'approssimazione di funzioni più volte derivabili con successioni di operatori lineari, positivi.
Franchetti, Carlo
p. 318-323
Problemi di convergenza nell'interpolazione di tipo misto Lagrange-Hermite.
Fontanella, Ferruccio
p. 324-329
Propriétés de continuité dans
$L^{p}$
de certains noyaux.
Krée, P.
p. 330-344
Un'osservazione sulle deformazioni di una varietà completa.
Rea, Claudio
p. 345-349
Varietà differenziabili e trasformazioni puntuali. Nota I.
Vranceanu, G.
p. 350-356
Una caratterizzazione dei generatori di funzioni coseno astratte.
Da Prato, G.
;
Giusti, E.
p. 357-362
Limiti diretti di spazi topologici generalizzati.
Servi, Mario
p. 363-367
Principio di massimo forte per sottosoluzioni di equazioni ellittiche di tipo variazionale.
Chicco, Maurizio
p. 368-372
Sul rango dei fasci coerenti.
Coen, Salvatore
p. 373-382
Recensioni.
p. 383-389
Notizie.
p. 390-412
Sommaire du
Fascicule no. 4
Problemi di diramazione per equazioni funzionali.
Prodi, Giovanni
p. 413-433
A note on a global existence result of R. Conti.
Strauss, Aaron
p. 434-441
Sull'approssimazione di processi non stazionari in meccanica non lineare.
Banfi, Carlo
p. 442-450
Un'osservazione sopra l'ideale di una varietà algebrica non singolare.
Bonardi, Maria Teresa
p. 451-455
Su di una generalizzazione del sottogruppo di Hughes.
Arena, Marina
p. 456-460
Varietà differenziabili e trasformazioni puntuali. Nota II.
Vranceanu, G.
p. 461-468
Alcune proprietà delle trasformazioni puntuali tra spazi proiettivi ordinari che posseggono rette quasi-ipercaratteristiche.
Musti, Romolo
p. 469-477
Funzioni coseno periodiche.
Giusti, Enrico
p. 478-485
Théorèmes de comparaison pour les systèmes elliptiques aux dérivées partielles du second ordre.
Rus, Ioan A.
p. 486-490
Costruzione di un rilevamento per la traccia iperpiana dello spazio
$H_{\mu}\,(R^{n})$
.
Cavallucci, Angelo
p. 491-496
Un'osservazione sulle serie di Fourier lacunari per gruppi non commutativi.
Figà-Talamanca, Alessandro
p. 497-504
Problemi di derivata obliqua per equazioni ellittiche in due variabili.
Talenti, Giorgio
p. 505-526
Un teorema sui sistemi lineari di quadriche di
$S_{r}$
a matrice jacobiana nulla identicamente e alcune sue applicazioni. Nota II.
Bonera, Piero
p. 527-530
Due criteri di unicità e convergenza del metodo di Picard per equazioni differenziali ordinarie.
Bianchini, Rosa Maria
p. 531-538
È possibile un'educazione al ``saper vedere'' in matematica?
Castelnuovo, Emma
p. 539-549
Recensioni.
p. 550-551
Notizie.
p. 552-610