Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 20 (1965)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Magnetofluidodinamica.
Agostinelli, Cataldo
p. 1-79
Sulla stabilità in grande.
Conti, Roberto
p. 80-86
Sulle transformazioni puntuali fra tre o più spazi lineari.
Villa, Mario
p. 87-95
Sul problema della conduzione del calore nel muro.
Quilghini, Demore
p. 96-105
Su un problema cilindrico di convezione forzata e di conduzione del calore in un reattore nucleare.
Belleni-Morante, Aldo
p. 106-113
Sulla moltiplicità di intersezione di due rami di curve piane.
Rollero, Aldo
p. 114-119
On the least non-negative trace of a polynomial over a finite field.
Cavior, Stephan R.
p. 120-121
On the Riesz representation theorem.
Bellman, Richard
p. 122
Unique sequential limits.
Cullen, Helen F.
p. 123-124
On some problems posed by Karlin and Szegö concerning orthogonal polynomials.
Askey, Richard
p. 125-127
Functions linearly continuous on a product of Baire spaces.
Comfort, W. W.
p. 128-134
Recensioni.
p. 135-144
Notizie.
p. 145-158
Sommaire du
Fascicule no. 2
Su una proprietà asintotica degli estremi delle funzioni cilindriche.
Berselli, Jolanda
p. 161-168
Sul prodotto di polinomi quasi-ellittici.
Barozzi, Giulio Cesare
p. 169-176
Sulla decomposizione di una variabile casuale seguente la legge di Cauchy.
Arcangeli, Fulvio
p. 177-180
Alcune osservazioni sui singrammi commutati.
Turri, Nedda
p. 181-184
Sui polinomi propriamente quasi-ellittici in due variabili.
Barozzi, Giulio Cesare
p. 185-190
Su alcune formule notevoli in magnetofluidodinamica.
Zeuli, Tino
p. 191-193
Sulla stabilità dei missili con massa variabile.
Silli, Carlo
p. 194-209
Estensioni libere di un'algebra di Boole.
Mangani, Piero
p. 210-219
Sugli invarianti della matrice hessiana.
Talenti, Giorgio
p. 220-226
Sulle trasformazioni puntuali fra tre piani.
Martini, Giulia
p. 227-231
Approssimabilità di irrazionali
$p$
-adici mediante numeri razionali. II.
Rodriquez, Gaetano
p. 232-244
Un esercizio di geometria differenziale.
Saban, Giacomo
p. 245-250
L'introduzione alla geometria del piano grafico finito.
Kàrteszi, Francesco
p. 251-257
Recensioni.
p. 258-266
Notizie.
p. 267-286
Sommaire du
Fascicule no. 3
Abstract almost-periodic functions and functional equations.
Amerio, Luigi
p. 287-334
Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi proiettivi ordinari in una coppia regolare nei casi particolari.
Martini, Giulia
p. 335-343
Trasformazioni puntuali tra due
$S_{n}$
a configurazione caratteristica armonica.
Pezzana, Mario
p. 344-350
Su un questione di invarianza di polinomi ugualmente forti a prodotti di polinomi quasiellittici.
Cavallucci, Angelo
p. 351-357
Sul problema dei divisori di Titchmarsh.
Rodriquez, Gaetano
p. 358-366
Sulla nozione di connessione.
Speranza, Francesco
p. 367-378
Sull'ordine inferiore delle funzioni intere.
Roux, Delfina
p. 379-388
Equazioni logiche nel calcolo dei predicati del primo ordine in un universo finito.
Carruccio, Ettore
p. 389-392
Sulle maggiorazioni in
$L^{p}$
nella teoria delle equazioni ellittiche.
Campanato, Sergio
;
Stampacchia, Guido
p. 393-399
Una dimostrazione di un teorema di G. Aquaro.
Vidossich, Giovanni
p. 400-401
Verso una riforma dell'insegnamento della matematica nella scuola secondaria.
Villa, Mario
p. 402-406
Recensioni.
p. 407-409
Notizie.
p. 410-419
Sommaire du
Fascicule no. 4
Vibrazioni non sinusoidali in un sistema non lineare e loro variazione parametrica.
Garibaldi, Antonio Carlo
p. 421-432
A characterization of the group of a plane cuspidal element.
Angotti, Rodney
p. 433-438
Alcune osservazioni sulle algebre monadiche.
Mangani, Piero
p. 439-445
Osservazioni metodologiche riguardanti l'integrale di Daniell.
Aquaro, Giovanni
p. 446-457
Sulla formulazione intrinseca delle equazioni della magnetofluidodinamica.
Mattei, Giulio
p. 458-470
Un tipo di corrispondenze fra spazi che ammettono in ogni coppia soltanto tre direzioni caratteristiche distinte complanari.
Pezzana, Mario
p. 471-480
Una costruzione delle trasformazioni puntuali piane in un loro insieme di regolarità e sue applicazioni.
Pezzana, Mario
p. 481-485
L'equazione della cinetica dei reattori nucleari.
Belleni-Morante, Aldo
p. 486-497
Nota sui simboli di un ``Tratato d'arcibra'' del `400.
Arrighi, Gino
p. 498-501
Di un Corso di matematica per i laureati in Scienze e di un diploma per l'insegnamento scientifico nella Scuola media.
Villa, Mario
p. 502-508
Circa i progetti di riforma dell'insegnamento della matematica nella scuola secondaria.
Villa, Mario
;
Tricomi, Francesco Giacomo
p. 509-510
Recensioni.
p. 511-521
Notizie.
p. 522-574