Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 18 (1963)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sur l'intégration d'une classe d'équations différentielles quasi-homogènes du premier ordre.
Bandić, I.
p. 1-8
Numero dei nodi delle curve sghembe razionali dotate di quaterna armonica di punti d'iperosculazione.
Bonera, Piero
p. 9-15
A note on asymptotic behavior of differential equations.
Bellman, Richard
p. 16-18
Una notevole proprietà dei campi vettoriali nella dinamica dei fluidi.
Zeuli, Tino
p. 19-21
Su una formula per la propagazione di un'onda elettromagnetica nei mezzi dispersivi.
De Socio, Marialuisa
p. 22-33
Un teorema inverso sopra la composizione secondo Hurwitz-Pincherle.
Roux, Delfina
p. 34-43
Equazioni logiche nel calcolo delle proposizioni.
Carruccio, Ettore
p. 44-56
Osservazioni su un noto teorema di Jackson.
Guerra, S.
p. 57-64
Recensioni.
p. 65-72
Notizie.
p. 73-85
Sommaire du
Fascicule no. 2
A bilinear generating function for the Jacobi polynomials.
Carlitz, L.
p. 87-89
Summation of a special
$_{4}F_{3}$
.
Carlitz, L.
p. 90-93
Intorno ad alcuni teoremi sulle matrici quadrate.
Galletto, Dionigi
p. 94-100
Determinazione di connessioni prospettive.
Speranza, Francesco
p. 101-107
Sulle superficie anolonome di uno spazio a connessione lineare.
Speranza, Francesco
p. 108-111
Alcune stime integrali di soluzioni di certe equazioni ipoellittiche.
Pini, Bruno
p. 112-124
Distanze non necessariamente triangolari.
Ciampa, Salvatore
p. 125-137
Un problema di Cauchy non ben posto per l'equazione delle onde.
Pulvirenti, Giuseppe
p. 138-144
Sull'elemento del terz'ordine di una curva sghemba.
Villa, Mario
p. 145-147
Sulla dipendenza continua dai dati iniziali delle soluzioni del problema di Darboux.
Santoro, Paolo
p. 148-153
Recensioni.
p. 154-161
Notizie.
p. 162-167
Sommaire du
Fascicule no. 3
Some arithmetical properties in connection with pseudo-random numbers.
De Matteis, A.
;
Faleschini, B.
p. 171-184
Sulla matrice fondamentale per i sistemi ellittici del prim'ordine a coefficienti costanti in due variabli indipendenti.
Avantaggiati, Antonio
p. 185-196
Equilibrio magnetostatico di un anello di plasma entro un solenoide toroidale.
Vacca, Maria Teresa
p. 197-210
Su alcuni teoremi di media in magentofluidodinamica nel caso stazionario.
Agostinelli, Cataldo
p. 211-219
On the nonnegativity of Green's functions.
Bellman, Richard
p. 219-221
Moti principali in un sistema con due gradi di libertà.
Gotusso, Guido
p. 222-229
Sui campi magnetici possibili in un fluido conduttore uniformemente ruotante.
Rionero, Salvatore
p. 230-237
Su certe strutture algebriche associate ai piani grafici autopolari.
Magari, Roberto
p. 238-251
On the index of nilpotency of some nil algebras.
Abian, Alexander
;
McWorter, William A.
p. 252-255
On a generalized Hermite polynomial and a problem of Carlitz.
Dickinson, David
;
Warsi, S. A.
p. 256-259
Sulla classe di Gevrey delle soluzioni di certe equazioni ipoellittiche.
Pini, Bruno
p. 260-269
Un teorema di unicità per un problema del tipo di Stefan.
Quilghini, Demore
p. 270-278
Un'osservazione sopra i semigruppi.
Gallarati, Dionisio
p. 279-280
Notizie.
p. 293-335
Sui grafi finiti autocommutabili.
Ghirlanda, Anna Maria
p. 281-284
Recensioni.
p. 285-292
Sommaire du
Fascicule no. 4
Su alcuni spazi di interpolazione.
Guglielmino, Francesco
p. 339-350
Heat transfer of laminar forced convection in doubly connected regions.
Sastry, U. A.
p. 351-357
Operational derivation of some formulas for the Hermite and Laguerre polynomials.
Al-Salam, W. A.
p. 358-363
A note on differential approximation and orthogonal polynomials.
Bellman, Richard
p. 363-366
Sui sistemi anolonomi il cui moto è definito da un sistema lagrangiano.
de Franchis, Franco
p. 367-376
An integral representation for the product of two generalized Bessel polynomials.
Chatterjea, S. K.
p. 377-381
Su alcune discontinuità trasversali in magnetofluidodinamica.
Pratelli, Aldo M.
p. 382-397
Qualche osservazione sulla nota disuguaglianza di W. A. Markoff.
Guerra, S.
p. 398-404
Sull'andamento delle somme parziali delle serie di potenze con integrale assolutamente convergente.
Skof, Fulvia
p. 405-419
Osservazioni sulla ipoellitticità.
Pini, Bruno
p. 420-432
Metodi di calcolo in un codice lucchese del Trecento. Regola del ``chatuino'' e problemi di secondo grado.
Arrighi, Gino
p. 433-445
Quelques transormations géometriques.
Bareau, Claire
p. 446-453
Recensioni.
p. 454-467
Notizie.
p. 468-532