Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 16 (1961)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sul moto centrale di un punto-massa veloce. Nota II.
Pignedoli, Antonio
p. 1-18
On absolute logarithmic summability of double Fourier series.
Sharma, P. L.
p. 19-23
Note on bilinear generating functions for the Laguerre polynomials.
Carlitz, Leonard
p. 24-30
Sul vortice cilindrico in un mezzo gassoso, altamente conduttore dell'elettricità, che riempie un semispazio.
Zeuli, Tino
p. 31-38
Il metodo delle approssimazioni successive nei gruppi ordinati.
Cristescu, Romulus
p. 39-43
A note on the Borel summability of Fourier series.
Sahney, B. N.
p. 44-47
Sulle soluzioni del sistema linearizzato di Euler-Minkowski.
Crupi, Giovanni
p. 48-58
Sur le critère d'intégrabilité de l'équation différentielle généralisée de Liénard.
Bandić, Ivan
p. 59-67
Una particolare soluzione stazionaria della magnetofluidodinamica relativa ad una massa fluida cilindrica indefinita uniformemente rotante e soggetta alla propria gravitazione.
Ferrero, Giorgio
p. 68-74
L'abbinamento dell'insegnamento della matematica e delle osservazioni scientifiche nelle classi pilota della Scuola media unificata e il nuovo ordinamento per le lauree in matematica.
Villa, Mario
p. 75-78
The concept of inequality.
Broadbent, T. A. A.
p. 79-83
Recensioni.
p. 84-95
Notizie.
p. 96-115
Sommaire du
Fascicule no. 2
Sull'energia irradiata da un dipolo.
Marziani, Marziano
p. 117-123
Geometria delle
$V_{m}$
in uno spazio proiettivo curvo.
Fava, Franco
p. 124-144
On the iterative solution of two-point boundary value problems.
Bellman, Richard
p. 145-149
Some generating functions for the Jacobi polynomials.
Carlitz, Leonard
p. 150-155
On the
$(H,p)$
summability of Fourier Series.
Sahney, B. N.
p. 156-163
On variation-diminishing properties of Green's functions.
Bellman, Richard
p. 164-166
Recensioni.
p. 167-171
Notizie.
p. 172-206
Sommaire du
Fascicule no. 3
On the Cesàro summability of the ultraspherical series.
Singhai, B. C.
p. 207-217
On some results involving ``associated Legendre's'' functions.
Banerjee, D. P.
p. 218-220
On the absolute harmonic summability of a double series related to a double Fourier series.
Maheshwari, S. N.
p. 221-237
Sui sistemi di
$\infty^{h}$
$S_{k}$
che appartengono al massimo numero di complessi lineari indipendenti.
Vaona, Guido
p. 238-248
Sull'integrazione approssimata della equazione del moto di un punto materiale soggetto ad una forza elastica e ad una forza resistente di tipo idraulico.
Cenacchi, Anna
p. 249-257
Sul teorema fondamentale della nomografia.
Vaona, Guido
p. 258-263
Some integral equations satisfied by the complete elliptic integrals of the first and second kind.
Carlitz, Leonard
p. 264-268
Un'osservazione su certi gruppi risolubili.
Ferrero, Giovanni
p. 269-272
Sul campo elettromagnetico nelle guide rettangolari con pareti assorbenti.
Caprioli, Luigi
p. 273-280
A proof and extension of Brouwer's fixed-point theorem for the closed
$2$
-cell.
Abian, Smbat
p. 281-284
A
$q$
-version of the Newton interpolation formula and some Eulerian identities.
Bellman, Richard
p. 285-287
Su un teorema di A. C. Woods sul prodotto di
$n$
forme lineari reali non omogenee.
Bombieri, Enrico
p. 288-294
On the uniform Riemann summability.
Sahney, B. N.
p. 295-300
Sulle sezioni spaziali delle varietà aritmeticamente normali ed aritmeticamente regolari.
Gasapina, Umberto
p. 301-318
Invarianti proiettivi simultanei di un elemento di rigata e di un altro elemento.
Rolando, Magda
p. 319-331
Una nuova caratterizzazione delle rigate di un complesso lineare.
Terracini, Alessandro
p. 332-339
Recensioni.
p. 340-358
Notizie.
p. 359-366
Sommaire du
Fascicule no. 4
On the absolute summability factors of double infinite series.
Maheshwari, S. N.
p. 367-378
On the matrix summability of the derived Fourier series.
Varshney, O. P.
p. 379-382
Note on
$H_{2}$
summability of Fourier series.
Varshney, O. P.
p. 383-385
The relationship of the Hermite to the Laguerre polynomials.
Carlitz, Leonard
p. 386-390
Catene principali e derivati nei gruppi di rango due.
Ferrero, Giovanni
p. 391-397
Sull'esistenza delle soluzioni per alcuni sistemi di equazioni integrodifferenziali.
Caradonna, Gaetano
p. 398-407
On the absolute negative summability of double Fourier series.
Sharma, P. L.
p. 408-411
Sui grandi divisori primi dei polinomi di esponenziali a coefficienti interi.
Bacchiani, Romana
;
Spera, Angela M.
p. 412-424
On a formula of Al Salam.
Chatterjea, S. K.
p. 425-427
Principio variazionale riguardante il moto periodico di sistemi olonomi.
Venini, Carlo
p. 428-438
Sulla limitatezza delle soluzioni di certe equazioni differenziali del secondo ordine non lineari.
Legatos, Gerassimos G.
p. 439-444
Note on quasi-orthogonal polynomials.
McCarthy, P. J.
p. 445-448
Ampliamenti di automorfismi in prodotti di gruppi permutabili.
Marchionna Tibiletti, Cesarina
p. 449-464
A proposito delle estremali relative ad integrali curvilinei dello spazio in forma parametrica.
Berruti Onesti, Natalia
p. 465-475
Sulle sezioni spaziali delle varietà aritmeticamente normali ed aritmeticamente regolari. Nota II.
Gasapina, Umberto
p. 476-484
Recensioni.
p. 485-499
Notizie.
p. 500-540