Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 14 (1959)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sul moto di una particella elettrizzata, di energia relativistica,in un campo elettromagnetico che si propaga per onde piane.
Zeuli, Tino
p. 1-5
A generating function for the product of two ultraspherical polynomials.
Carlitz, Leonard
p. 6-9
Sulle trasformazioni che posseggono un gruppo di coppie di corrispondenze in sè. Nota II.
Speranza, Francesco
p. 10-27
Invarianti proiettivi di due elementi curvilinei spaziali di ordini due e quattro.
Lerda, P. Attilio
p. 28-36
Sulle equazioni generali di primo grado in un corpo sghembo.
Demaria, Davide Carlo
p. 36-41
Sulle trasformazioni che posseggono un gruppo di coppie di corrispondenze in sè. Nota III.
Speranza, Francesco
p. 42-56
On the ratio
$f(t + cf^{-\alpha }\,(t))/f(t)$
.
Hartman, Philip
p. 57-61
On oscillators with large frequencies.
Hartman, Philip
p. 62-65
Gli elementi curvilinei piani del terz'ordine e una generalizzazione del teorema di Meusnier.
Terracini, Alessandro
p. 66-77
On the variation of the Fredholm resolvent.
Bellman, Richard
p. 78-81
Su di una congettura di Schinzel.
Palamà, Giuseppe
p. 82-94
Sull'equilibrio relativo magneto idrodinamico di masse fluide elettricamente conduttrici uniformemente rotanti e gravitanti.
Agostinelli, Cataldo
p. 95-101
Sul resto delle formule di quadratura numerica migliorate col metodo di ``estrapolazione''.
Tricomi, Francesco G.
p. 102-104
On ultraspherical polynomials.
Popov, Blagoj S.
p. 105-108
Peano e le sorti della logica in Italia
Geymonat, Ludovico
p. 109-118
Recensioni.
p. 119-129
Notizie.
p. 130-138
Sommaire du
Fascicule no. 2
Sur l'intégration des fonctions rationnelles par des différences subdivisées.
Pisanelli, Domingos
p. 139-141
Un'osservazione sull'attrito dinamico
Grandori Guagenti, Elisa
p. 142-150
Sull'approssimabilità di un numero algebrico mediante numeri algebrici di un corpo assegnato.
Cugiani, Marco
p. 151-162
Sul moto di un elettrone veloce in un campo elettromagnetico simmetrico rispetto a un asse.
Agostinelli, Cataldo
p. 163-174
Sulle irregolarità di un
$S_{r}$
doppio.
Gallarati, Dionisio
p. 175-181
Funzioni generatrici del prodotto di due polinomi di Legendre o ultrasferici.
Toscano, Letterio
p. 182-189
Sul gruppo delle collineazioni di un piano grafico di ordine
$27$
introdotto da O. Veblen e J. H. Maclagan Wedderburn.
Magari, Roberto
p. 190-199
Comportamento di elementi curvilinei e superficiali in trasformazioni di contatto.
Emanuele, Laura
p. 200-205
Le
$V_{5}$
che posseggono
$\infty^{11}$
$E_{2}$
di
$\gamma_{1,3}$
.
Speranza, Francesco
p. 206-213
Relazione. Gli enti iperalgebrici di Corrado Segre.
Villa, Mario
p. 214-225
Alcuni aspetti internazionali della riforma dell'insegnamento matematico.
Kurepa, Giorgio
p. 226-236
Recensioni.
p. 237-263
Notizie.
p. 264-300
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sur des conséquences de théorèmes d'approximation de fonctions analytiques.
Pisanelli, Domingos
p. 301-306
On two generalized Laplace transforms.
Arya, Suresh Chandra
p. 307-317
Una proprietà delle distribuzioni poissoniane.
Daboni, Luciano
p. 318-320
Un'osservazione sopra la figurativa degli integrali quasi-regolari seminormali.
Cinquini, Silvio
p. 321-326
Sulla risoluzione delle equazioni integrali concerneti composizioni secondo varietà lineari.
Rizzonelli, Pieranita
p. 327-337
Sur une représentation des cercles et des sphères de l'espace ordinaire sur l'espace euclidien à quatre dimensions.
Vincensini, Paul
p. 338-344
Coppie di curve sghembe metricamente coniugate.
Poncini, Franca
p. 344-351
Finding the characteristic roots of symmetric matrices.
Christiano, John G.
;
Dunbar, David L.
p. 352-359
Su alcune serie analoghe alle serie di Fourier trigonometriche.
Manaresi, Fabio
p. 360-372
Ancora su di un teorema di unicità in problemi unidimensionali analoghi a quello di Stefan.
Sestini, Giorgio
p. 373-375
Sui sistemi piani
$(G)$
proiettivamente deformabili.
Terracini, Alessandro
p. 376-385
Sur quelques extensions d'un théorème de Titchmarsh.
Vasilach, Serge
p. 386-398
Una interpretazione geometrica della distribuzione degli assi principali di inerzia di un sistema materiale.
Quilghini, Demore
p. 399-404
Esami di abilitazione e di concorso. Lauree abilitanti.
Faedo, Sandro
p. 405-417
Recensioni.
p. 418-441
Notizie.
p. 442-466
Sommaire du
Fascicule no. 4
Sulla misura cinematica in uno spazio euclideo
$E_{n}$
.
Stoka, Marius I.
p. 467-476
Su una relazione energetica della magneto-idrodinamica.
Carini, Giovanni
p. 477-481
Generalizzazione di un teorema di Stokes sul potenziale gravitazionale di una massa fluida in equilibrio e nuovo limite della velocità di rotazione.
Quilghini, Demore
p. 482-488
Some integral equations satisfied by theta functions.
Carlitz, Leonard
p. 489-492
Sur une équation différentielle non-linéaire du deuxième ordre.
Bandić, Ivan
p. 493-497
Sull'equazione indeterminata
$x^{2n}+y^{2n}=z^{2}$
.
Battaglia, Antonio
p. 498-499
Una osservazione sulla precedente Nota ``A. Battaglia, Sull'equazione indeterminata
$x^{2n}+y^{2n}=z^{2}$
''.
Ricci, Giovanni
p. 499-500
Un esempio di ovale che non è una quasi-conica.
Rodriquez, Gaetano
p. 500-503
Sulla normale affine.
Speranza, Francesco
p. 504-515
Due teoremi su alcune serie divergenti di Dini a termini positivi.
Stipanić, Ernest
p. 516-524
Equivalenza di classi di funzioni con sviluppo asintotico in un angolo. Funzioni caratteristiche.
R.-Salinas, Baltasar
p. 525-531
Il principio dell'effetto giroscopico nel caso di un sistema materiale rigido piano a struttura non giroscopica.
Quilghini, Demore
p. 532-536
Trasformate di funzioni di ripartizione.
Pistoia, Angelo
p. 537-542
La determinazione del gruppo delle proiettività di una retta in sè in alcuni particolari piani grafici finiti non desarguesiani.
Barlotti, Adriano
p. 543-547
Relazioni.
p. 548-553
Studio di un'equazione diofantea fratta nel sistema di numerazione
$B$
-esimale.
Salmeri, Antonio
p. 554-562
Una dimostrazione del Teorema fondamentale dell'Algebra.
Roux, Delfina
p. 563-567
Recensioni.
p. 568-582
Notizie.
p. 583-619