Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 13 (1958)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sulla teoria delle matrici nel corpo complesso.
Picone, Mauro
p. 1-6
Sulla teoria delle matrici.
Cherubino, Salvatore
p. 7-10
Sulle equazioni di Schrödinger integrabili per separazione di variabili.
Agostinelli, Cataldo
p. 11-23
Stable distributions and the transforms of Stieltjes and Le Roy.
Wintner, Aurel
p. 24-33
Un metodo per il calcolo approssimato di radici quadrate.
Rimini, Cesare
p. 34-37
Considerazioni sulle serie
$\sum_{s=1}^{\infty} P_{s}(t)e^{\rho_s t}$
.
Arrighi, Gino
p. 38-45
Sui prodotti ordinati di gruppi finiti.
Tibiletti, Cesarina Marchionna
p. 46-57
On some polynomials of Tricomi.
Carlitz, Leonard
p. 58-64
Su di una congettura di Sierpiński relativa alla possibilità in numeri naturali della
$5/n=1/x_{1}+1/x_{2}+1/x_{3}$
.
Palamà, Giuseppe
p. 65-72
Sul carattere oscillatorio delle soluzioni delle equazioni differenziali lineari omogenee del terzo ordine.
Villari, Gaetano
p. 73-78
Le trasformazioni puntuali fra due spazi proiettivi in una coppia a direzioni caratteristiche indeterminate.
Cantoni, Lionello
p. 79-83
L'equazione delle
$27$
rette della superficie cubica generale in un corpo finito. Nota II.
Rosati, Luigi Antonio
p. 84-99
Sui fronti d'onda nei corpi girevoli intorno ad un asse fisso.
Crupi, Giovanni
p. 100-104
Sulle congruenze di piani dello spazio proiettivo
$S_{4}$
.
Italiani, Mario
p. 105-111
Sull'integrazione delle formule di Serret-Frenet.
Ginatempo, Nicola
p. 112-115
On certain polynomials associated with orthogonal polynomials.
Dickinson, David
p. 116-124
Su una particolare equazione del terzo ordine.
Sacerdoti, Silvana
p. 125-126
Sulla velocità media dell'energia nei cristalli assorbenti.
Zuffi, Lina
p. 126-127
Le configurazioni parziali chiuse contenute nel piano,
$P$
, sul quasicorpo associativo di ordine
$9$
.
Magari, Roberto
p. 128-140
Risoluzione dell'equazione algebrica di 4° grado per mezzo del regolo calcolatore logaritmico.
Capra, Vincenzo
p. 141-146
Recensioni.
p. 147-149
Notizie.
p. 150-156
Sommaire du
Fascicule no. 2
Sulle corrispondenze polari.
Speranza, Francesco
p. 157-159
Invarianti proiettivo-differenziali di contatto di una superficie di
$S_{4}$
.
Picasso, Ettore
p. 160-172
Su una nuova equazione delle onde piane magneto-idrodinamiche propagantisi in una generica direzione ed una sua applicazione.
Crupi, Giovanni
p. 173-178
Alcune notevoli classi di trasformazioni puntuali di uno spazio proiettivo in sé.
Speranza, Francesco
p. 179-188
Sopra i risultati di Fubini sull'inversione del teorema di permutabilità di Bianchi.
Marcus, F.
p. 189-195
Sui commutatori del gruppo modulare.
Villari, Gaetano
p. 196-201
Su un nuovo procedimento atto a determinare il profilo della sezione retta di un ghiacciaio.
Agostinelli, Cataldo
p. 202-213
Sobre las ecuaciones del movimento del satélite.
Marsicano, F. R.
p. 214-216
Trasformazioni di coordinate e movimento browniano.
Bertotti, Bruno
p. 217-223
Sur une classe d'équations différentielles quasi-homogènes du premier ordre.
Bandić, I.
p. 224-233
Sulla deformazione proiettiva delle trasformazioni puntuali di
$1^{\rm a}$
specie fra piani.
Vaona, Guido
p. 234-239
Sulle geodetiche chiuse.
Blaschke, Wilhelm
p. 240-247
I manoscritti di Evangelista Torricelli e il prossimo Congresso di Faenza.
Tenca, Luigi
p. 248-252
Prospettive professionali e preparazione dei diplomati in Matematica.
Tricomi, Francesco G.
p. 253-260
Recensioni.
p. 261-270
Notizie.
p. 271-294
Sommaire du
Fascicule no. 3
Deformazione proiettiva dei tritessuti e delle trasformazioni puntuali di
$2^{\rm a}$
specie.
Vaona, Guido
p. 295-300
Sull'instabilità dei modi TEM in un cavo multipolare.
Raggi, Bianca
p. 301-307
Sulle risoluzione del problema di Darboux per l'equazione
$s=f(x,\,y,\,z)$
.
Guglielmino, Francesco
p. 308-318
Su una limitazione degli autovalori relativi a problemi al contorno per equazioni differenziali a derivate parziali di ordine
$2n$
.
de Vito, Luciano
p. 319-326
Ulteriori considerazioni sul movimento di un ghiacciaio e sulla determinazione del profilo di una sua sezione retta.
Agostinelli, Cataldo
p. 327-334
Sulle maggioranti i numeri caratteristici di una matrice quadrata.
Picone, Mauro
p. 335-340
Sul moto centrale di un punto-massa veloce. Nota I.
Pignedoli, Antonio
p. 341-350
Sull'approssimazione di numeri algebrici mediante numeri algebrici.
Bombieri, Enrico
p. 351-354
Alcune congruenze di Bianchi.
Ginatempo, Nicola
p. 355-359
Sulla traiettoria ottima di un missile leggero soggetto a forza gravitazionale centrale in atmosfera resistente.
Capra, Vincenzo
p. 360-371
Un criterio di sommazione per le serie di potenze.
Francia, Giovanni
p. 372-382
On the solution of the differential equation
$f(x,y,y^{(1)},\ldots,y^{(n)})=0$
.
Abian, Smbat
;
Brown, Arthur B.
p. 383-394
Su alcuni sistemi di elementi curvilinei.
Terracini, Alessandro
p. 395-405
Varietà di prima specie e varietà intersezioni complete.
Marchionna, Ermanno
p. 406-417
On Bessel polynomials.
Rajagopal, A. K.
p. 418-422
Relazioni.
p. 423-425
A proposito dei corsi di geometria nelle nostre Università.
Villa, Mario
p. 426-429
Considerazioni sulla cinematica del punto.
Arrighi, Gino
p. 430-437
Recensioni.
p. 438-451
Notizie.
p. 452-464
Sommaire du
Fascicule no. 4
Sur une classe de surfaces.
Drăgilă, Pavel
p. 465-469
Geometria integrale in uno spazio euclideo
$E_{n}$
.
Stoka, Marius I.
p. 470-485
Sulle trasformazioni che posseggono un gruppo di coppie di corrispondenze in sè. Nota I.
Speranza, Francesco
p. 486-496
Abelian theorem for a generalised Stieltjes transform.
Arya, Suresh Chandra
p. 497-504
I gruppi di collineazioni dei piani di Hughes.
Rosati, Luigi Antonio
p. 505-513
Su un problema al contorno per una classe di sistemi di equazioni alle derivate parziali.
Villari, Gaetano
p. 514-521
On sequences of complex terms defined by iteration.
Azpeitia, A. G.
p. 522-524
Sui multilateri sghembi connessi in relazione alla classificazione delle curve algebriche sghembe.
Rosina, Bellino Antonio
p. 525-530
Sulle superficie algebriche di genere zero e di bigenere uno.
Godeaux, Lucien
p. 531-534
On a Liouville transformation for
$u_{xx} + u_{yy} \pm a^{2}(x,y)u=0$
.
Bellman, Richard
p. 535-538
Sulla velocità di gruppo nella magneto-idrodinamica.
Crupi, Giovanni
p. 539-542
Su le onde di rarefazione nei canali e nei tubi di sezione poco variabile.
Aymerich, Giuseppe
p. 543-550
Sopra una estensione della nozione di congruenze stratificabili.
Godeaux, Lucien
p. 551-554
Some biorthogonal
$q$
-polynomials in two variables.
Carlitz, Leonard
p. 555-557
Su di una questione relativa alla partizione di
$n$
.
Palamà, Giuseppe
p. 558-563
Su certi sistemi
$\infty^{7}$
di linee spaziali.
Terracini, Alessandro
p. 564-573
Relazioni.
p. 574-582
Quo vadimus?
Tricomi, Francesco G.
p. 583-585
Recensioni.
p. 586-600
Notizie.
p. 601-634