Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 12 (1957)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Relazioni fra deformazione e stato di tensione per un generico solido incomprimibile a trasformazioni reversibili.
Manacorda, Tristano
p. 1-8
On stable oscillations of high frequency.
Wintner, Aurel
p. 9-11
On the linear differential equations whose solutions are the products of solutions of two given linear differential equations.
Bellman, Richard
p. 12-15
Sopra le equazioni differenziali lineari autoaggiunte del terzo ordine.
Giuliano, Landolino
p. 16-18
The number of points on certain cubic surfaces over a finite field.
Carlitz, Leonard
p. 19-21
Perturbazione di onde elettromagnetiche guidate di tipo TEM entro un cavo cilindrico circolare, dovuta a piccole eterogeneità del dielettrico.
Zeuli, Tino
p. 22-33
On Laguerre and Jacobi polynomials.
Carlitz, Leonard
p. 34-40
Sulla serie
$\sum^\infty_{k=1} \alpha_k \vert \sin(\lambda_kx) \vert \sp {v_k}$
.
Pistoia, Angelo
p. 41-45
Sopra due curve notevoli.
Pozzolo Ferraris, Giulia
p. 46-49
Due teoremi sulle serie a termini positivi.
Stipanić, Ernest
p. 50-56
Corrispondenze puntuali fra due varietà a tre dimensioni che conservano le curve aventi nulla la seconda curvatura.
Guglielmino, Francesco
p. 57-60
Sulla nozione di
$t_\infty$
-similitudine tra matrici e sulla stabilità dei sistemi differenziali lineari.
Barbuti, Ugo
p. 61-66
Una limitazione superiore per il numero di punti appartenenti a una
$k$
-calotta
$C(k,0)$
di uno spazio lineare finito.
Barlotti, Adriano
p. 67-70
Relazioni e disuguaglianze su polinomi classici.
Toscano, Letterio
p. 71-79
Semplici considerazioni sopra un presunto errore di Galileo.
Galli, Mario
p. 80-82
Il problema di Waring.
Palamà, Giuseppe
p. 83-100
Recensioni.
p. 101-116
Notizie.
p. 117-122
Necrologio di Filippo Sibirani.
Varoli, Giuseppe
p. 124-130
Sommaire du
Fascicule no. 2
Calcolo tensoriale ed operazioni funzionali. II.
Nalli, Pia
p. 131-144
Trasformazioni puntuali tra spazi affini o proiettivi e spazi a connessione affine eulcidea.
Vranceanu, Gheorghe
p. 145-153
Sugli automorfismi privi di coincidenze nei gruppi finiti.
Zappa, Guido
p. 154-163
Sul moto di un elettrone veloce in un campo elettrico centrale sovrapposto ad un campo magnetico costante. Applicazioni ai movimenti di un singolo elettrone in particolari tubi elettrici.
Pignedoli, Antonio
p. 164-174
Osservazioni sull'applicabilità proiettiva di due trasformazioni puntuali fra piani.
Muracchini, Luigi
p. 176-182
Sul momento di quantità di moto trasportato da un'onda elastica trasversale in un solido omogeneo isotropo.
Toraldo di Francia, Giuliano
p. 183-186
Sul limite di integrali del tipo
$\int_b^a f(x) \phi(hx,\tau) \, dx$
, quando
$h\to+\infty$
.
Giuliano, Landolino
p. 186-191
Tensore energetico e azioni ponderomotrici di campi generalizzati nello spazio-tempo
Pratelli, Aldo M.
p. 192-199
Sulla derivazione delle funzioni normali di intervallo.
Cecconi, Jaurés
p. 200-204
Una classificazione delle trasformazioni puntuali di primi specie fra piani.
Muracchini, Luigi
p. 204-211
Le possibili configurazioni del sistema delle coppie punto-retta
$(A,a)$
per cui un piano grafico risulta
$(A,a)$
-transitivo.
Barlotti, Adriano
p. 212-226
On the Bessel polynomials.
Al-Salam, Waleed A.
p. 227-229
Piani proiettivi desarguesiani non ciclici.
Rosati, Luigi Antonio
p. 230-240
On a generalized Hermite polynomial.
Al-Salam, Waleed A.
p. 241-246
Sulle serie multiple di Fourier di alcune classi di funzioni.
Manaresi, Fabio
p. 247-253
L'intorno di un punto unito a Jacobiano nullo in una trasformazione puntuale fra spazi.
Italiani, Mario
p. 254-263
Energia di campi spazio-temporali emisimmetrici.
Vaghi, Carla
p. 264-268
Osservazioni sulle classi di Fréchet delle funzioni di ripartizione a più variabili.
Rizzi, Alfredo
p. 269-277
Su una generalizzazione di un teorema di Stieltjes.
Arus, Lorenzo
p. 278-283
Sul reticolo dei sottogruppi di composizione di alcuni gruppi finiti.
Curzio, Mario
p. 284-289
Cauchy a Torino.
Terracini, Alessandro
p. 290-298
I fondamenti dell'analisi matematica nel pensiero di Agostino Cauchy.
Carruccio, Ettore
p. 298-307
Influenza agostiniana sulla concezione delle matematiche nella scuola di Galileo.
Carruccio, Ettore
p. 307-309
Un chiarimento sulla biografia di G.Peano.
Cassina, Ugo
p. 310-312
Su un teorema di Betti.
Ginatempo, Nicola
p. 312-315
Recensioni.
p. 316-330
Notizie.
p. 331-367
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sopra un teorema di Almansi relativo al problema biarmonico.
Boggio, Tommaso
p. 369-376
Sur la déformation de certains réseaux isogonaux d'une surface.
Vincensini, Paul
p. 377-384
Un'osservazione sopra le estremaloidi dei problemi variazionali di ordine
$n$
.
Cinquini, Silvio
p. 385-393
On applications of the Schwarzian derivative in the real domain.
Wintner, Aurel
p. 394-400
Sulla traiettoria ottima di un missile leggero, soggetto a una resistenza quadratica, funzione esponenziale dell'altezza.
Toraldo di Francia, Giuliano
p. 401-410
On the non-negativity of Green's functions.
Bellman, Richard
p. 411-413
A
$q$
-analog of a formula of Toscano.
Al-Salam, W. A.
;
Carlitz, L.
p. 414-417
A general definition of convergence, continuity, differentiability and integrability.
Abian, Smbat
p. 418-420
A proposito di un teorema riguardante la misura di involucri di insiemi.
Pucci, Carlo
p. 420-421
Sopra la più generale equazione reologica di stato per una classe di solidi naturali.
Manfredi, Bianca
p. 422-435
Trasformate di Hankel e di Fourier nel calcolo dei diagrammi di radiazione.
Corazza, Gian Carlo
;
Montebello, Carlo
p. 436-438
Sulle onde piane magneto-idrodinamiche.
Crupi, Giovanni
p. 439-442
Su alcuni teoremi di reciprocità dell'elettromagnetismo.
Lugaresi, Erminia
p. 443-445
Sulla teoria delle congruenze di rette.
Švec, Alois
p. 446-457
La versiera di
$\ldots $
Guido Grandi.
Tenca, Luigi
p. 458-460
Recensioni.
p. 461-474
Notizie.
p. 475-488
Sommaire du
Fascicule no. 4
Sul tensore associato ad una corrispondenza fra spazi proiettivi.
Vranceanu, Gheorghe
p. 489-506
Sui gruppi di collineazioni dei piani di Hughes.
Zappa, Guido
p. 507-516
Sopra un teorema di unicità in problemi unidimensionali analoghi a quello di Stefan.
Sestini, Giorgio
p. 516-519
On the non-negativity of solutions of the heat equation.
Bellman, Richard
p. 520-523
Sulla velocità di gruppo nei mezzi elettricamente conduttori.
Nardini, Renato
p. 523-525
Sulla attenuazione nelle guide circolari con pareti assorbenti.
Caprioli, Luigi
p. 526-534
Integrals involving products of
$E$
-functions, Bessel-functions and generalized hypergeometric functions.
Ragab, F. M.
p. 535-551
Proprietà proiettive delle trasformazioni dualistiche.
Speranza, Francesco
p. 552-565
Studio qualitativo del sistema
$\dot x=ax^{2}+bxy+cy^{2}+f(x,y)$
,
$\dot y=dx^{2}+exy+hy^{2}+g(x,y)$
nell'intorno del punto singolare
$(0,\,0)$
.
Santoro, Paolo
p. 566-590
Estensione del teorema di convergenza del metodo dei momenti di S. Faedo.
Chiffi, Antonio
p. 591-595
Rappresentazione geometrica della labilità dei sistemi meccanici.
Todeschini, Bartolomeo
p. 596-603
Sulle onde piane magneto-idrodinamiche propagantisi in una generica direzione.
Crupi, Giovanni
p. 604-609
Una osservazione sulle condizioni al contorno dell'elettrodinamica dei corpi in moto.
Totaro, Carmelo
p. 609-611
L'equazione delle
$27$
rette della superficie cubica generale in un corpo finito. Nota I.
Rosati, Luigi Antonio
p. 612-626
Sopra-emisimmetria di tratti con eccezioni e teorema di Fabry.
Roux, Delfina
p. 627-635
Sulla risoluzione completa in numeri naturali dell'equazione indeterminata
$x^2+mx+p=(p+m+1)y^2$
, nei casi
$m=1$
,
$2$
.
Palamà, Giuseppe
p. 636-647
Alcune osservazioni sull'integrale secondo Riemann-Stieltjes.
Arnese, Giuseppe
p. 648-651
Sul diagramma di radiazione di un'antenna ad apertura circolare.
Corazza, Gian Carlo
;
Montebello, Carlo
p. 652-654
Un'osservazione sui coefficienti di Legendre-Stieltjes di una funzione non decrescente.
Gregorini, Giovanna
p. 655-657
Su un problema al contorno della elettrodinamica dei corpi in moto.
Totaro, Carmelo
p. 658-663
Relazioni
p. 664-672
Un'osservazione su un passo di un lavoro giovanile di Corrado Segre.
Terracini, Alessandro
p. 673-677
Matematici italiani del primo secolo dell'Italia unita.
Tricomi, Francesco G.
p. 678-679
I fondamenti della statica in una trattazione logico-deduttiva.
Arrighi, Gino
p. 679-688
Un caso d'impossibilità dell'equazione indeterminata:
$x^{2n} + y^{2n} = z^2$
.
Battaglia, Antonio
p. 689-694
Sul carattere di una particolare congruenza.
Rossi, Francesco Saverio
p. 694-697
Recensioni.
p. 698-714
Notizie.
p. 715-757