Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 11 (1956)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Nuova forma sintetica delle equazioni del moto di un sistema anolonomo ed esistenza di un integrale lineare nelle velocità lagrangiane.
Agostinelli, Cataldo
p. 1-9
Sulla dinamica delle particelle di energia relativistica: moto relativo di due elettroni veloci, i quali si attraggano mutuamente secondo la legge elettrodinamica di Weber.
Pignedoli, Antonio
p. 10-15
Irreversibilità delle catene ordinarie di Markov.
Castoldi, Luigi
p. 16-21
Identità generalizzata di Wald nella teoria probabilistica delle sequenze casuali.
Castoldi, Luigi
p. 22-27
Su una nota di De Castro.
Utz, W. R.
p. 28-30
Sopra una generalizzazione della conica di Kommerell cui da luogo un sistema planare di curve su una superficie di
$S_4$
.
Picasso, Ettore
p. 31-37
On a theorem of Merli concerning ultraspherical polynomials.
Danese, Arthur E.
p. 38-39
Interpolazione di una funzione
$F(P)$
continua nei punti
$P$
di una superficie sferica.
Quilghini, Demore
p. 40-45
Su una estensione del teorema di Desargues.
Tallini, Giuseppe
p. 46-48
Metodo di separazione delle variabili e problema generalizzato di Dirichlet.
Cattabriga, Lamberto
p. 49-54
Sui numeri primi delle progressioni aritmetiche.
Roux, Delfina
p. 55-63
Sulla stabilità del moto di sistemi a più gradi di libertà in condizioni non lineari.
Manfredi, Bianca
p. 64-71
Un'insidia nell'uso di coordinate generali.
Pastori, Maria
p. 72-79
Sulle definizioni e proprietà delle funzioni a variazione limitata di due variabili. Nota I.
Faleschini, Bruno
p. 80-92
Su un determinante e sui numeri di Stirling che vi si collegano.
Mitrinovitch, D. S.
p. 93-96
Recensioni.
p. 97-106
Notizie.
p. 107-113
Sommaire du
Fascicule no. 2
Calcolo tensoriale ed operazioni funzionali.
Nalli, Pia
p. 117-122
Sulle condizioni sufficienti per l'equilibrio di un sistema materiale, dedotte mediante il principio dei lavori virtuali.
Sbrana, Francesco
p. 123-125
Su una disuguaglianza in matrici.
Cherubino, Salvatore
p. 126-132
Su un'equazione della teoria delle vibrazioni.
Cherubino, Salvatore
p. 133-136
Una famiglia di quadriche associata ad una congruenza
$W$
.
Godeaux, Lucien
p. 137-140
Classificazione delle trasformazioni puntuali di
$3^{\rm a}$
specie fra piani.
Villa, Mario
p. 141-149
Sui gruppi finiti risolubili per cui il reticolo dei sottogruppi di composizione è distributivo.
Zappa, Guido
p. 150-157
Sulla distribuzione dei tempi di estinzione nelle discendenze biologiche.
Castoldi, Luigi
p. 158-167
Compléments au Traité de Kamke. Nota III.
Mitrinovitch, Dragoslav S.
p. 168-171
Inégalités pour les dérivées des polynômes de Legendre.
Mitrinovitch, Dragoslav S.
p. 172-177
Sul problema dei
$k$
-archi completi in
$S_{2,q}$
. (
$q=p^t$
,
$p$
primo dispari.)
Lombardo-Radice, Lucio
p. 178-181
Le trasformazioni puntuali che posseggono rette ipercaratteristiche.
Muracchini, Luigi
p. 182-188
Alcune considerazioni sulle equazioni della elettrodinamica nei corpi in moto traslatorio uniforme.
Zeuli, Tino
p. 189-197
The orders of lacunarity of a power series.
Piranian, George
p. 198-199
Onde e. m. di tipo trasversale nelle guide d'onda rettilinee e con dielettrico eterogeneo.
Caprioli, Luigi
p. 200-202
Una nuova rappresentazione asintotica dei polinomi di Legendre mediante funzioni di Bessel.
Gatteschi, Luigi
p. 203-209
Classificazione delle trasformazioni puntuali di
$2^{\rm a}$
specie fra piani.
Speranza, Francesco
p. 210-216
Osservazioni sulle componenti lacunari delle serie ultraconvergenti.
Skof, Fulvia
p. 217-228
Sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nei corpi omogenei in moto.
Ferla, Ambrogio
p. 229-237
Una osservazione sui piani grafici
$h-l$
transitivi.
Curzio, Mario
p. 238-241
Un teorema sulle serie convergenti a termini di segno alternato.
Stipanić, Ernest
p. 242-247
Un'osservazione sulle
$k$
-calotte degli spazi lineari finiti di dimensione tre.
Barlotti, Adriano
p. 248-252
Bienni popedeutici e preparazione dell'ingegnere
Brusotti, Luigi
p. 253-254
I sistemi quasi coerenti.
Carruccio, Ettore
p. 254-256
Problème sur les progressions arithmétiques.
Mitrinovitch, Dragoslav S.
p. 256-257
Su una svista di stampa in ``de Dimensione Parabolae'' di Evangelista Torricelli notata da Stefano Angeli.
Tenca, Luigi
p. 258-259
Sulle definizioni e proprietà delle funzioni a variazione limitata di due variabili. Nota II.
Faleschini, Bruno
p. 260-275
Recensioni.
p. 276-298
Notizie.
p. 299-314
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sui gruppi finiti per cui il reticolo dei sottogruppi di composizione è modulare.
Zappa, Guido
p. 315-318
Sopra lo scioglimento delle singolarità delle varietà algebriche.
Gröbner, Wolfgang
p. 319-327
Sur la définition des genres d'une variété complexe non kählérienne.
Guggenheimer, Heinrich
p. 328-331
Momento di quantità di moto ceduto da un'onda elettromagnetica a un picccolo ellissoide, avente conduttività unidirezionale.
Toraldo di Francia, Giuliano
p. 332-343
Limitazioni ``in ampiezza'' delle soluzioni di un sistema di equazioni differenziali e applicazioni.
Conti, Roberto
p. 344-349
Su un tipo di onde magneto-idrodinamiche non omogenee.
Nardini, Renato
p. 350-358
Relazione su un gruppo di ricerche di aritmetica additiva dei numeri liberi da potenze.
Cugiani, Marco
p. 359-367
Polinomi interi in
$x$
di grado
$n$
dispari che assumono
$n$
volte ciascuno dei
$2m$
valori
$\pm N_1,\cdots, \pm N_m$
.
Palamà, Giuseppe
p. 368-370
On Jacobi polynomials.
Carlitz, Leonard
p. 371-381
Restituzione di priorità.
Gallarati, Dionisio
p. 382-383
Su alcuni problemi relativi ad una equazione di tipo iperbolico in due variabili.
Ciliberto, Carlo
p. 383-393
Sul problema di Lauricella per una particolare equazione del quarto ordine.
Greco, Donato
p. 394-401
Sulle corrispondenze linearizzanti e sui riferimenti intrinseci in una coppia a jacobiano nullo.
Cantoni, Lionello
p. 402-411
Sul numero dei punti di una superficie cubica in uno spazio lineare finito.
Rosati, Luigi Antonio
p. 412-418
Sul numero dei circuiti dispari delle curve algebriche rali situate sopra superficie algebriche d'ordine dispari prive di signolarità.
Rosina, Bellino Antonio
p. 419-421
Il potenziale gravitazionale di una massa di gas perfetto in equilibrio e in condizioni isotermiche.
Quilghini, Demore
p. 422-426
Sopra un problema non lineare di propagazione del calore in un mezzo dotato di simmetria sferica.
Baratta, Maria Antonietta
p. 427-431
Un criterio di limitatezza in futuro delle soluzioni di una equazione differenziale non lineare.
Santoro, Paolo
p. 432
Il termine complementare di una nuova formula per la valutazione asintotica dei polinomi di Legendre.
Massaro, Giliana
p. 433-439
Un teorema di unicità per le equazioni di Maxwell-Minkowski.
Manarini, Anna Marisa
p. 440-444
Sulle idee di Leibniz circa la legge di conservazione delle forze vive.
Galli, Mario
p. 445-456
Ricordo di Ernesto Cesàro (1859--1906).
Perna, Alfredo
p. 457-468
Recensioni.
p. 469-480
Notizie.
p. 481-492
Sommaire du
Fascicule no. 4
Applicabilità proiettiva fra superficie di 2a specie della
$V_4$
di Segre.
Villa, Mario
p. 493-495
On the local uniqueness of the initial value problem of the differential equation
$d^nx/dt^n=f(t,x)$
.
Wintner, Aurel
p. 496-498
Una condizione sufficiente per l'equilibrio spontaneo di un fluido sotto l'azione della propria gravità.
Cimino, Massimo
p. 499-503
Superficie algebriche di genere lineare grande.
Burniat, Pol
p. 504-509
Sulla prolungabilità delle soluzioni di un sistema di equazioni differenziali ordinarie.
Conti, Roberto
p. 510-514
Onde elettromagnetiche piane in un mezzo dielettrico non omogeneo, corrispondente a uno spazio di Fermat pseudosferico.
Toraldo di Francia, Giuliano
p. 515-523
Una osservazione sulla convergenza in variazione e in area.
Cecconi, Jaurès
p. 524-525
Applicabilità proiettiva fra trasformazioni puntuali di
$2^{\rm a}$
specie.
Speranza, Francesco
p. 526-537
Su la genesi dei pluriderivatori.
Manfredi, Bianca
p. 538-543
Sui gruppi ogni sottogruppo ciclico dei quali è caratteristico.
Rosati, Luigi Antonio
p. 544-552
Sui
$\{k;n\}$
-archi di un piano lineare finito.
Barlotti, Adriano
p. 553-556
Alcune proprietà dei sistemi (G) nello spazio.
Gallo, Elisa
p. 557-565
Sulla velocità dell'energia in una guida d'onda soggetta ad un campo magnetico.
De Socio, Marialuisa
p. 566-568
Su taluni problemi che si riducono a quello ideale di Escott-Tarry o di Prouhet-Tarry.
Palamà, Giuseppe
p. 569-577
Sugli insiemi analitici dell'
$S_r$
euclideo.
Lombardi, Federico
p. 578-581
Su un teorema di reciprocità per i sistemi a ritardo.
Liverani, Giovanni
p. 582-584
Sui subreticoli distributivi dei reticoli modulari.
Musti, Romolo
;
Buttafuoco, Ettore
p. 584-587
Su una questione di statica.
Sbrana, Francesco
p. 588-589
Aggiunta alla Nota: Sopra lo scioglimento delle singolarità delle varietà algebriche.
Gröbner, Wolfgang
p. 589-590
Correzione alla Nota: Sulla teoria globale delle trasformazioni puntuali.
Guggenheimer, Heinrich
p. 590
Ricerche di geometria differenziale in Romania.
p. 591-593
Il calcolo dei radicali in Nicolò Tartaglia.
Natucci, Alpinolo
p. 594-598
In memoria di Bertrand Gambier.
p. 599-607
Recensioni.
p. 608-628
Notizie.
p. 629-662