Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 10 (1955)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sulla partizione degli interi in addendi primi col procedimento del residuo minimo.
Ricci, Giovanni
p. 1-10
Su una famiglia di reti geodetico-planari.
Vincensini, Paul
p. 11-16
Sulla compatibilità di una forma ellissoidale a tre assi per una massa fluida cosmica rotante, elettricamente conduttrice, immersa in un campo magnetico uniforme.
Agostinelli, Cataldo
p. 17-23
Propagazione di oscillazioni magneto-idrodinamiche in un fluido elettricamente conduttore che riempie un semispazio.
Zeuli, Tino
p. 23-31
Varietà caratteristiche di una trasformazione puntuale e varietà quasi-asintotiche.
Vaona, Guido
p. 32-42
Sugli zeri della derivata delle funzioni di Bessel di prima specie.
Gatteschi, Luigi
p. 43-47
Limitazioni di taluni polinomi e in particolare di quelli di Laguerre.
Palamà, Giuseppe
p. 47-51
Su un problema più generale di quello di De Brun per il moto di un corpo rigido intorno a un punto fisso.
Vacca, Maria Teresa
p. 52-58
La teoria della materia e gli spinori.
Bazzanella, Bruno
p. 59-60
Sulle trasformazioni puntuali fra spazi proiettivi sovrapposti.
Speranza, Francesco
p. 61-68
Sull interazione di masse in movimento.
Melone, S.
p. 68-74
Sulla preparazione degli insegnanti delle scuole secondarie e sull'abbinamento della Matematica e della Fisica
Ascoli, Guido
p. 75-77
Il valore delle speculazioni galileiane relative alla forza centrifuga.
Galli, Mario
p. 77-96
Una proprietà degli
$n$
-agoni che si ottengono trasformando in una affinità un
$n$
-agono regolare.
Barlotti, Adriano
p. 96-98
Computo del numero delle coppie di numeri primi gemelli comprese tra
$100.000$
e
$1.100.000$
, distinte secondo le cifre terminali.
Sexton, Charles R.
p. 99-101
Recensioni.
p. 102-120
Notizie.
p. 121-134
Sommaire du
Fascicule no. 2
Equazioni indipendenti dalla scelta delle variabili e caratterizzazione di varietà metriche.
Nalli, Pia
p. 135-146
Una osservazione sulle funzioni maggioranti delle serie di potenze di norma finita.
Ricci, Giovanni
p. 147-153
Sopra una successione esatta e sulle modificazioni delle varietà kähleriane di dimensione quattro.
Guggenheimer, Heinrich
p. 153-160
Su una nuova interpretazione del principio dell'azione potenziale.
Storchi, Edoardo
p. 161-165
Guide d'onda anisotrope con ``fili'' non perfettamente conduttori.
Aymerich, Giuseppe
p. 165-171
Sul rango dei piani grafici finiti a caratteristica
$3$
.
Lombardo-Radice, Lucio
p. 172-177
Sulla torsione di un cilindro circolare omogeneo e isotropo nella teoria delle deformazioni finite di solidi elastici incomprimibili.
Manacorda, Tristano
p. 177-189
Un'osservazione sulla catena delle sizigie di un ideale di funzioni theta.
Gherardelli, Francesco
p. 190-194
Sui polinomi di Jacobi e ultrasferici.
Toscano, Letterio
p. 195-201
Integrali generali delle equazioni differenziali cui soddisfano polinomi che generalizzano altri classici ed i loro associati.
Palamà, Giuseppe
p. 201-207
Sul teorema di esistenza di Caratheodory per i sistemi di equazioni differenziali ordinarie.
Aquaro, Giovanni
p. 208-212
Sulle trasformazioni puntuali fra spazi proiettivi sovrapposti nell'intorno di un punto unito.
Cantoni, Lionello
p. 212-223
Sull'equazione dell'energia nella dinamica del punto a massa variabile.
Carini, Giovanni
p. 224-228
I gruppi finiti che sono somma di tre o quattro laterali di sottogruppi propri.
Curzio, Mario
p. 228-232
Sviluppo di alcuni polinomi che generalizzano altri classici ed i loro associati e relazioni tra essi.
Palamà, Giuseppe
p. 233-238
Su una formula limite tra funzioni ipergeometriche di Kummer e funzioni del cilindro parabolico.
Toscano, Letterio
p. 239-243
Storia ed analisi del ``Formulario completo'' di Peano. Nota I.
Cassina, Ugo
p. 244-265
Questioni poposte
p. 265-267
Recensioni.
p. 268-285
Notizie.
p. 286-312
Sommaire du
Fascicule no. 3
L'applicabilità proiettiva di due trasformazioni puntuali.
Villa, M.
;
Muracchini, L.
p. 313-327
Attorno a una teoria sulla interazione tra masse in movimento.
Castoldi, Luigi
p. 328-331
Una proprietà dell'energia elastica.
Aymerich, Giuseppe
p. 332-336
Sulla deformazione proiettiva debole di uno strato di quadriche.
Vaona, Guido
p. 337-348
Su particolari onde cilindriche della magneto-idrodinamica.
Nardini, Renato
p. 349-362
Alcuni criteri di divisibilità per i numeri di Mersenne e il carattere
$6^{\rm co}$
,
$12^{\rm mo}$
,
$24^{\rm mo}$
,
$48^{\rm mo}$
, dell'intero
$2$
.
Storchi, Edoardo
p. 363-375
Serie di potenze e logaritmo di una matrice.
Cantoni, Lionello
p. 376-381
Alcune osservazioni sulla teoria della divisibilità.
Cecioni, Francesco
p. 382-400
Sopra il piano tangente a una superficie.
Cinquini, Silvio
p. 400-412
Giovanni Wallis e gli italiani.
Tenca, Luigi
p. 412-418
Recensioni.
p. 419-423
Notizie.
p. 424-437
Sommaire du
Fascicule no. 4
Prolungabilità e ultraconvergenza delle serie di potenze. Modulazione del margine delle lacune. II.
Ricci, Giovanni
p. 439-452
Osservazioni su alcuni teoremi di completezza connessi con i problemi misti per le equazioni lineari ellittiche.
Magenes, Enrico
p. 452-459
Un'applicazione della definizione di integrale per stabilire un passaggio al limite sotto il segno.
Baiada, E.
;
Vinti, C.
p. 460-464
Teoremi di unicità per problemi generalizzanti i problemi biarmonici fondamentali interno ed esterno.
Pini, Bruno
p. 465-473
Sulla teoria globale delle trasformazioni puntuali.
Guggenheimer, Heinrich
p. 474-477
Sopra una disuguaglanza fra i caratteri proiettivi di una superficie algebrica.
Marchionna, Ermanno
p. 478-480
Su un criterio per l'esistenza dell'energia di deformazione.
Caprioli, Luigi
p. 481-483
Sul complemento della funzione gamma incompleta nel calcolo simbolico.
Toscano, Letterio
p. 484-488
Sopra una questione di approssimazione diofantea non lineare.
Cugiani, Marco
p. 489-497
Un'estensione del teorema di Segre-Kustaanheimo.
Barlotti, Adriano
p. 498-506
Caratterizzazione delle quadriche di uno spazio (tridimensionale) lineare sopra un corpo finito.
Panella, Gianfranco
p. 507-513
Le trasformazioni puntuali fra spazi sovrapposti nei casi particolari.
Speranza, Francesco
p. 513-521
Sulla sommabilità di Cesaro delle serie di Legendre.
Ossicini, Alessandro
p. 521-526
Sopra una proprietà delle forme quadratiche binarie primitive di determinante
$D\equiv 1$
(mod
$4$
).
Cellitti, Carlo
p. 527-530
Sulla rappresentazione asintotica delle funzioni di Bessel di uguale ordine ed argomento.
Gatteschi, Luigi
p. 531-536
Ulteriori limitazioni per l'ampiezza di oscillazioni non-lineari.
Manaresi, Gabriella
p. 537-540
Nuove regole di calcolo simbolico.
Toscano, Letterio
p. 541-543
Storia ed analisi del ``Formulario completo'' di Peano. Note II e III.
Cassina, Ugo
p. 544-574
Problemi diofantei.
Moessner, Alfredo
p. 574-576
Recensioni.
p. 577-604
Notizie.
p. 605-649
Necrologio di Carlo Somigliana
Agostinelli, Cataldo
p. 650-656