Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 9 (1954)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Un teorema del Bianchi sulle rigate applicabili.
Bompiani, Enrico
p. 1-4
Alcune proprietà generali di un insieme variabile.
Bonferroni, Carlo
p. 5-15
Sui piani grafici finiti
$h$
-
$l$
-transitivi.
Zappa, Guido
p. 16-24
Sui sistemi cartesiani di coordinate dei piani grafici
$h$
-
$l$
-transitivi.
Lombardo-Radice, Lucio
p. 24-29
Le funzioni del cilindro parabolico come caso limite delle funzioni ipergeometriche.
Toscano, Letterio
p. 29-38
Intorno alle curve sferiche.
Scherk, Peter
p. 38-40
Invarianti affini di elementi curvilinei.
Demaria, Davide Carlo
p. 40-45
Sulla postulazione di una curva semplice dello spazio
$S_r$
.
Salmon, Paolo
p. 46-50
Problemi relativi al moto di un punto su una sfera riferita a coordinate ellittiche sferiche.
Zeuli, Tino
p. 50-54
Alcune osservazioni sulle quartiche piane dotate di un tacnodo simmetrico.
Barlotti, Adriano
p. 55-58
Sull'equazione diofantea
$4/n= 1/x_1+ 1/x_2+1/x_3$
.
Rosati, Luigi Antonio
p. 59-63
Relazioni tra i polinomi associati alle funzioni di Laguerre e di Hermite.
Palamà, Giuseppe
p. 64-66
Particolari terne di curve sghembe in geometria proiettiva differenziale.
Dalmasso, Liana
p. 66-73
La scoperta dell'incommensurabile nel dialogo ``Menone''.
Frajese, Attilio
p. 74-80
Alcune osservazioni sui sistemi di
$m$
equazioni lineari ad
$n$
incognite.
Pagni, Mauro
p. 81-88
Sull'iperboloide a una falda di rotazione.
Tenca, Luigi
p. 89-91
Recensioni.
p. 92-104
Notizie.
p. 105-118
Sommaire du
Fascicule no. 2
Complemento ad una ricerca sopra i sistemi lineari di integrali semplici di prima specie con periodi ridotti sopra una varietà di Picard.
Conforto, Fabio
p. 119-125
Emisimmetria di tratti e teorema di Vivanti-Pringsheim-Hadamard-Fabry relativo ai punti critici.
Ricci, Giovanni
p. 126-135
Sistemi di equazioni differenziali normali del
${\rm I}$
ordine che ammettono speciali relazioni invarianti e che interessano il movimento di sistemi anolonomi.
Agostinelli, Cataldo
p. 136-141
Una dimostrazione del teorema di Lüroth.
Dedò, Modesto
p. 141-143
Una particolare quartica piana con catene di flessi.
Tanturri, Giuseppe
p. 143-146
Carattere ipergeometrico dei polinomi associati a quelli di Hermite.
Toscano, Letterio
p. 146-150
Su un tipo particolare di complessi lineari di piani in
$S_{3r-1}$
.
Longo, Carmelo
p. 150-153
Sopra un principio variazionale di E. Reissner per la statica dei mezzi continui.
Manacorda, Tristano
p. 154-159
Su una proprietà metrica delle flessioni delle superficie sviluppabili.
Gasapina, Umberto
p. 160-163
Sulla relazione tra il tipo ed il rango di un gruppo finito.
Zitarosa, Antonio
p. 164-167
Sopra l'equazione differenziale di risposta di un circuito elettrico.
de Castro, Antonio
p. 167-169
Polinomi associati alle funzioni ultrasferiche di seconda specie.
Ossicini, Alessandro
p. 170-177
Sui criteri di oscillazione per gli integrali di un'equazione differenziale lineare del secondo ordine.
Gagliardo, Emilio
p. 177-189
Alcune diseguaglianze relative alle funzioni armoniche nel complementare di un dominio limitato ed infinitesime all'infinito.
Moretti, Fiorenzia
p. 190-195
Sulle soluzioni sottoarmoniche dell'equazione di Liénard.
Minozzi, Luisa
p. 196-198
Gli studi di matematica per gli allievi ingegneri
Villa, Mario
p. 199-201
Recensioni.
p. 202-207
Notizie.
p. 208-232
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sulla funzione potenziale di un doppio strato in un campo sferico o circolare.
Boggio, Tommaso
p. 229-235
Risultante e momento risultante delle azioni capillari su un pezzo di superficie.
Serini, Rocco
p. 235-236
Invarianti proiettivi differenziali nello spazio e curve
$W$
.
Manara, Carlo Felice
p. 237-240
Adiabaticità nel movimento dei gas perfetti.
Serini, Rocco
p. 241-243
Su un integrale analogo al potenziale logaritmico.
Pini, Bruno
p. 244-250
Le trasformazioni fra piani che posseggono infinite coppie di curve omografiche od affini.
Vaona, Guido
p. 250-261
Ancora sulle varietà
$V_3$
analitiche pluririgate.
Muracchini, Luigi
p. 262-265
Sui determinanti ortosimmetrici di funzioni trigonometriche e iperboliche.
Koschmieder, Lothar
p. 266-270
Sulle soluzioni periodiche di una equazione fortemente non-lineare.
Caprioli, Luigi
p. 271-280
Un teorema di confronto per l'equazione differenziale delle oscillazioni di rilassamento.
De Castro, Antonio
p. 280-282
Sulle frequenze critiche in una guida d'onda.
De Socio, Marialuisa
p. 283-285
Una circolare dei professori di fisica dell'Università di Padova a proposito dell'abbinamento della matematica e della fisica nell'insegnamento medio.
Dallaporta, N.
;
Puppi, G.
;
Rostagni, A.
p. 286-289
Sui contributi di Galileo alla fondazione della dinamica.
Galli, Mario
p. 289-300
I ``Ragionamenti d'algebra'' di R. Canacci.
Procissi, Angiolo
p. 300-326
Recensioni.
p. 327-331
Notizie.
p. 332-348
Sommaire du
Fascicule no. 4
Sopra un'estensione di Wielandt del teorema di Sylow.
Zappa, Guido
p. 349-353
Cubica equianarmonica legata ad una terna di
$E_1$
.
Manara, Carlo Felice
p. 353-359
Sulle trasformazioni puntuali fra piani proiettivi sovrapposti.
Muracchini, Luigi
p. 360-366
Sur un théorème de G. Sansone sur l'équation di Liénard.
Massera, J. L.
p. 367-369
Sull'esistenza ed unicità delle soluzioni periodiche dell'equazione
$\ddot x+f(x,\dot x)\dot x+g(x)=0$
.
de Castro, Antonio
p. 369-372
Proprietà proiettivo-differenziali di sistemi di curve, superficie o varietà.
Vaona, Guido
p. 373-380
Fasci di complessi lineari di rette in
$S_5$
.
Longo, Carmelo
p. 381-385
Una osservazione sulla dinamica dei fili.
Manacorda, Tristano
p. 385-390
Formule di estrapolazione per l'integrazione numerica delle equazioni differenziali ordinarie.
Sconzo, P.
p. 391-399
Lacune unilaterali, emisimmetria di tratti e teorema di Fabry.
Roux, Delfina
p. 399-408
Su un principio di minimo dell'elettrodinamica stazionaria dei superconduttori ciclici.
Marziani, Marziano
p. 409-412
Sulle soluzioni sottoarmoniche semplici, nei sistemi non-lineari a due gradi di libertà.
Manaresi, Gabriella
p. 412-417
A proposito dell'abbinamento degli insegnamenti di Matematica e di Fisica nelle scuole secondarie superiori.
Brusotti, L.
;
Serini, R.
;
Cinquini, S.
;
Galafassi, V. E.
;
Cinquini-Cibrario, M.
;
Udeschini, P.
p. 418-419
I ``Ragionamenti d'algebra'' di R. Canacci.
Procissi, Angiolo
p. 420-451
Una particolare elica sferica.
Tenca, Luigi
p. 451-454
Recensioni.
p. 455-466
Notizie.
p. 467-490