Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 7 (1952)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
La seconda soluzione dell'equazione di Laguerre.
Tricomi, Francesco G.
p. 1-4
Sulla ``Kernel function''.
Fichera, Gaetano
p. 4-15
Sul legame lineare che intercorre fra le tre forme quadratiche associate a una superficie.
Cattaneo, Carlo
p. 16-17
Sull'equazione di Bessel.
Popov, B. S.
p. 17-19
Sulle somme di
$K^{\rm me}$
potenze e su di un teorema relativo alle multigrade.
Palamà, Giuseppe
p. 19-29
Sulle deformazione proiettiva delle trasformazioni puntuali.
Muracchini, Luigi
p. 29-38
Sull'aritmetica dei polinomi di esponenziali a valori interi.
Cugiani, Marco
p. 38-43
Un'osservazione sull'approssimazione di una funzione continua per mezzo di una successione di funzioni razionali.
Aruffo, Giulio
p. 44-47
Formula e serie de approssimazione asintotica delle funzioni ultrasferiche di seconda specie.
Ossicini, Alessandro
p. 48-53
Una restituzione di priorità.
Gherardelli, Francesco
p. 53
Risoluzione senza determinanti dei sistemi lineari di equazioni.
Cherubino, Salvatore
p. 54-59
Un teorema di Cauchy.
Bini, Umberto
p. 59-63
Osservazioni sul ``Neocribrum'' di L. Poletti.
Palamà, Giuseppe
p. 63-67
Costruzione di polinomi irriducibili di eguale grado di cui i moduli delle differenze delle radici corrispondenti soddisfano a limitazioni prescritte.
Rosati, Luigi Antonio
p. 68-69
Risoluzione di un sistema diofanteo.
Rosati, Luigi Antonio
p. 69-70
Recensioni.
p. 71-86
Notizie.
p. 87-102
Sommaire du
Fascicule no. 2
Sulla curvatura pangeodetica di una curva di una superficie dello spazio proiettivo.
Bompiani, Enrico
p. 103-106
Su un criterio del Dini di convergenza uniforme.
Picone, Mauro
p. 106-108
Sulle condizioni di regolarità di una trasformazione analitica di De Jonquières.
Dedò, Modesto
p. 108-110
Soluzioni periodiche dell'equazione di Liénard generalizzata. Esistenza ed unicità.
Conti, Roberto
p. 111-118
Sulle trasformazioni puntuali tra spazi a rette caratteristiche coincidenti.
Cossu, Aldo
p. 118-122
Alcune proprietà in grande delle trasformazioni puntuali fra spazi.
Muracchini, Luigi
p. 123-131
Sulla possibilità di costruire parallelogrammi chiusi in alcune varietà a torsione.
Graiff, Franca
p. 132-135
Sulla disuguaglianza di Noether.
Fusa, Carmelo
p. 135-136
Sul comportamento asintotico degli integrali di una classe di equazioni differenziali non lineari.
Manacorda, Tristano
p. 137-142
Un teorema di A. E. Ingham sui ``Grandi indici''.
Gandini, Carla
p. 143-148
Sulle trasformazioni puntuali fra piani aventi due reti asintotiche di curve caratteristiche corrispondenti.
Vaona, Guido
p. 148-154
Sopra un caso di ``risonanza'' per la equazione
$x''+B(t)x=0$
.
Barbuti, Ugo
p. 154-159
Funzioni generatrici di particolari polinomi di Laguerre e di altri da essi dipendenti.
Toscano, Letterio
p. 160-167
Numeri primi e composti contenuti nella forma 1848
$x^2+y^2$
dell'intervallo
$11\,000\,000$
--
$11\,100\,000$
.
Palamà, Giuseppe
p. 168-171
Su una disuguaglianza relativa ai polinomi di Hermite.
Toscano, Letterio
p. 171-173
Varietà di atteggiamenti concettuali e didattici nei rapporti del metodo razionale.
Brusotti, Luigi
p. 174-181
Intorno ad una generalizzazione di un noto teorema relativo al triangolo.
Barlotti, Adriano
p. 182-185
Alcuni problemi diofantei elementari.
Moessner, Alfred
p. 185-187
Recensioni.
p. 188-202
Notizie.
p. 203-240
Necrologio di Guido Castelnuovo.
Campedelli, Luigi
p. 241-246
Sommaire du
Fascicule no. 3
Osservazioni sulle linee principali di alcune classi di superficie dello spazio a cinque dimensioni.
Terracini, Alessandro
p. 247-252
Discontinuità dei campi elettromagnetici nello spazio-tempo.
Finzi, Bruno
p. 252-259
Connessioni fra varietà di C. Segre e la geometria dei tessuti.
Blaschke, Wilhelm
p. 259-261
Sopra i teoremi di Lord Rayleigh.
Supino, Giulio
p. 261-266
Sopra due casi notevoli di integrabilità delle equazioni della propagazione di onde elettromagnetiche in un tubo cilindrico circolare con dielettrico eterogeneo.
Agostinelli, Cataldo
p. 267-272
Limitazione dell'errore nella formula di Hilb e una nuova formula per la valutazione asintotica degli zeri dei polinomi di Legendre.
Gatteschi, Luigi
p. 272-281
Sul comportamento asintotico degli integrali di una classe di sistemi di equazioni differenziali lineari non omogenei.
Manacorda, Tristano
p. 281-284
Contributo alla geometria proiettiva differenziale dei
$3$
-tessuti di curve piane.
Muracchini, Luigi
p. 285-292
Classificazione proiettiva delle varietà quasi-asintotiche.
Vaona, Guido
p. 292-298
Sulle equazioni differenziali del tipo
$(Q)$
.
Noto, Silvia
p. 298-301
Equazioni miste del moto dei sistemi anolonomi.
Nadile, Antonio
p. 302-306
Generalizzazione di un lemma di Chisini.
Fusa, Carmelo
p. 307-311
Su di un limite inferiore della distanza di due zeri consecutivi di
$H_n(x)$
e su di una limitazione di
$H_n^2(x)-H_{n-1}(x)H_{n+1}(x)$
.
Palamà, Giuseppe
p. 311-315
Funzione generatrice dei prodotti di due polinomi ultrasferici.
Ossicini, Alessandro
p. 315-320
I baricentri e loro proprietà in Leonardo da Vinci.
Agostini, Amedeo
p. 321-327
Osservazioni sulle lunule circolari regolari e sull'Enigma del Viviani.
Tenca, Luigi
p. 328-334
Vincenzo Viviani e la ``figura di Torricelli''
Conte, Luigi
p. 334-340
Sopra una notevole equazione diofantea.
Pietrosanti, Aldo
p. 341-342
Artmo-quadrilatero inscrittibile.
Palamà, Giuseppe
p. 342-345
Sulla formazione dei sistemi di numeri equitotali.
Leonardi, Raffaele
p. 345-350
Recensioni.
p. 351-354
Notizie.
p. 355-366
Sommaire du
Fascicule no. 4
Sul problema della derivata obliqua e sul problema misto per l'equazione di Laplace.
Fichera, Gaetano
p. 367-377
Sul problema della derivata obliqua.
Graffi, Dario
p. 378-382
Sui criteri del rapporto per la convergenza delle serie a termini positivi.
Rajagopal, C. T.
p. 382-387
Sulle trasformazioni cremoniane che conservano le aree od i volumi.
Muracchini, Luigi
p. 388-392
Intorno ad una superficie del sesto ordine avente
$63$
nodi.
Gallarati, Dionisio
p. 392-396
Determinazione esplicita, in funzione dei dati, del nucleo della equazione integrale traducente un problema ai limiti. Estensione ai sistemi di equazioni differenziali di un procedimento di G. Cimmino.
Conti, Roberto
p. 396-403
Due teoremi di unicità nella magnetodinamica dei fluidi compressibili.
Nardini, Renato
p. 403-411
Sulle curve di una varietà quasi-asintotica.
Vaona, Guido
p. 411-420
Sugli estremi relativi dei polinomi di Legendre.
Villari, Gaetano
p. 421-423
Un teorema sul campo elettromagnetico.
De Socio, Marialuisa
p. 423-427
Sui sistemi di equazioni differenziali lineari, omogenei, a matrice costante e periodica.
Russo, Salvatore
p. 428-430
La ``piccola variazione'' nei suoi aspetti e nel suo ufficio.
Brusotti, Luigi
p. 430-444
Chi per primo studiò il paraboloide iperbolico?
Tenca, Luigi
p. 445-447
Soluzione delle Questioni proposte nel Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, (3), VII (1952), p.71.
Moessner, Alfredo
p. 447-451
Recensioni.
p. 452-458
Notizie.
p. 459-484
Necrologio di Gino Fano.
Terracini, Alessandro
p. 485-490