Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 6 (1951)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Serie di funzioni a variazione limitata.
Pucci, Carlo
p. 1-3
Sulle congruenze di Guichard
Saban, Giacomo
p. 3-8
Sulla esistenza di curve algebriche piane irriducibili aventi dati caratteri plückeriani.
Manara, Carlo Felice
p. 9-14
Ancora sul caso cremoniano delle trasformazioni puntuali.
Vaona, Guido
p. 14-17
Un esempio nella teoria delle trasformazioni piane.
Cecconi, Jaurès
p. 18-21
Sulle trasformazioni asintotiche delle curve.
Tortorici, Maria
p. 22-27
Sulla norma del complemento
$\Gamma(\alpha,x)$
della funzione gamma incompleta per
$\alpha=-\frac{1}{2}$
.
Toscano, Letterio
p. 27-29
Sulle funzioni quasi continue.
Cantele, Maddalena
p. 30-32
Sopra una questione proposta da A. Moessner.
Pietrosanti, Aldo
p. 32-35
Osservazioni sulla mia nota «A proposito…»
Zeuli, Tino
p. 35
Omotopia.
Whitehead, J. H. C.
p. 36-49
Osservazioni sulla teoria delle parallele in Euclide
Frajese, Attilio
p. 50-54
Sulla serie di Taylor
Boggio, Tommaso
p. 55-56
Ulteriore generalizzazione del determinante di Cauchy-Vandermonde
Toscano, Letterio
p. 56-59
Sui numeri quasiperfetti
Cattaneo, Paolo
p. 59-62
Recensioni
p. 63-67
Notizie
p. 68-96
Sommaire du
Fascicule no. 2
Le varietà
$V_5$
i cui spazi tangenti ricoprono una varietà
$W$
di dimensione inferiore alla ordinaria.
Muracchini, Luigi
p. 97-103
Su una classe di polinomi interpolanti costruiti con punti foncamentali normalmente distribuiti.
Merli, Luigi
p. 103-106
Applicazione di un noto criterio generale di compattezza allo spazio lagrangiano delle funzioni continue.
Bertolini, Fernando
p. 107-110
Immediata limitazione delle derivate di ordine superiore dei polinomi ultra-sferici.
Ossicini, Alessandro
p. 110-112
Sistemi indeterminati impossibili.
Palamà, Giuseppe
p. 113-117
Due sistemi diofantei.
Moessner, Alfred
p. 117-118
Relatività ed elettrodinamica.
Lampariello, Giovanni
p. 118-142
Sulla risoluzione dei problemi di terzo grado col metodo meccanico di Guido Grandi
Tenca, Luigi
p. 143-149
I baricentri trovati da Torricelli.
Agostini, Amedeo
p. 149-159
Il manoscritto M 39 r dei manoscritti di Leonardo da Vinci. (Raccolta di Francia).
Patroni, Adriano
p. 159-162
Recensioni
p. 163-170
Notizie
p. 171-188
Sommaire du
Fascicule no. 3
Applicazione della funzione gamma incompleta allo studio della somma di vettori casuali.
Tricomi, Francesco G.
p. 189-194
Sulle quasi-asintotiche.
Villa, Mario
p. 195-197
Ricerche sulle varietà quasi-asintotiche. I. Quasi-asintotiche
$\sigma_{1,2}$
.
Muracchini, Luigi
p. 198-205
Sulla dimensione dei sottogruppi non chiusi di un gruppo di Lie.
Calabi, Lorenzo
p. 206-208
Un teorema di confronto per le equazioni alle differenze finite, lineari, del
$2^{\circ}$
ordine.
Conti, Roberto
p. 208-213
Sopra una notevole superficie del
$6^{\circ}$
ordine.
Gallarati, Dionigi
p. 213-215
Alcune questioni relative a particolari quartiche piane di genere uno.
Gallarati, Dionigi
p. 215-218
Sulla sommabilità delle serie di Legendre.
Ossicini, Alessandro
p. 218-225
Sopra alcuni metodi per il calcolo del valore attuale della rendita vitalizia unitaria frazionata.
Sibirani, Filippo
p. 226-231
On codice di aritmetica anonimo del sec. XV.
Agostini, Amedeo
p. 231-240
Una dimostrazione del teorema di Cramer indipendente dalla teoria dei determinanti.
Aquaro, Giovanni
p. 240-245
Osservazioni sul problema di Fermat.
Natucci, Alpinolo
p. 245-248
Caratteri di divisibilità per numeri impari
Lampariello, Agostino
p. 248-251
Recensioni
p. 252-263
Notizie.
p. 264-272
Sommaire du
Fascicule no. 4
Significato del tensore di torsione di una connessione affine.
Bompiani, Enrico
p. 273-276
Sur la construction de surfaces irrégulières.
Godeaux, Lucien
p. 277-280
On a (third) functional equation, connected with the Weierstrassian function
$\wp(z)$
.
Bagchi, Hari das
;
Chatterji, Phatik chand
p. 280-284
Una proprietà delle somme parziali della serie di polinomi ortogonali di una funzione continua.
Merli, Luigi
p. 285-287
Un criterio sufficiente di stabilità per i sistemi di equazioni differenziali lineari del primo ordine, omogenee.
Conti, Roberto
p. 288-293
Sulla trasformazione linearizzante di una corrispondenza puntuale fra spazi lineari.
Vaona, Guido
p. 293-299
Ricerche sulle varietà quasi-asintotiche. II. Quasi-asintotiche
$\sigma_{r,s}$
di specie massima.
Muracchini, Luigi
p. 299-304
Sul comportamento asintotico di una classe di equazioni differenziali lineari non omogenee.
Manacorda, Tristano
p. 304-311
Sulle funzioni ultrasferiche di seconda specie.
Ossicini, Alessandro
p. 311-315
Su una proprietà dei sistemi di vettori collegata con la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari.
Sbrana, Francesco
p. 316-317
Sopra alcune equazioni diofantee.
Moessner, Alfred
p. 318-319
Il ``De tactionibus'' di Evangelista Torricelli.
Agostini, Amedeo
p. 319-321
A proposito di una nota di Letterio Toscano su una generalizzazione del determinante di Cauchy-Vandermonde.
Bertolini, Fernando
p. 322
I teoremi di Pappo-Guldino.
Maccaferri, Eugenio
p. 323-327
Osservazioni sulla Nota ``Caratteri di divisibilità per numeri impari''
p. 328
Recensioni
p. 329-343
Notizie.
p. 344-372