Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 5 (1950)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Un teorema di derivazione per serie
Pucci, Carlo
p. 20-23
Sulla derivazione parziale per serie
Picone, Mauro
p. 24-33
Alcune questioni diofantee
Segre, Beniamino
p. 33-43
Risposta ad una questione proposta da A. Moessner
Gatteschi, L.
;
Rosati, L. A.
p. 43-48
Sul caso cremoniano delle trasformazioni puntuali fra due piani o spazi
Villa, Mario
;
Vaona, Guido
p. 48-54
Sopra due notevoli formule di calcolo vettoriale
Boggio, Tommaso
p. 54-56
Sulla stabilizzazione di uno stato di equilibrio mediante azioni girostatiche
Manarini, Mario
p. 56-63
Un problema metrico relativo agli insiemi di punti, nel piano o nello spazio
Viola, Tullio
p. 64-67
Sull'approssimazione delle funzioni continue di due variabili mediante polinomi
Merli, Luigi
p. 68-71
Funzioni di Laguerre di
$2^{\rm a}$
specie
Palamà, Giuseppe
p. 72-77
Una proposizione di G. A. Kinner ed il problema della trisezione dell'angolo
Varoli, Giuseppe
p. 78-81
Le interpretazioni della geometria non euclidea
Timpanaro, Seb.
p. 82-85
Un teorema sul triangolo e il teorema di Napoleone
Bonferroni, Carlo
p. 85-89
Necrologio di Luigi Berzolari, con un elenco delle pubblicazioni
Brusotti, Luigi
p. 1-19
Recensioni
p. 90-95
Notizie
p. 96-100
Sommaire du
Fascicule no. 2
Alcune osservazioni sulle curve caratteristiche delle trasformazioni cremoniane
Villa, Mario
;
Vaona, Guido
p. 101-107
Sulla quadratica di Lie
Blaschke, Wilhelm
p. 108
Su un problema metrico relativo alle superficie quadrabili
Viola, Tullio
p. 109-120
On the relative extrema of Legendre polynomials
Szegö, G.
p. 120-121
On the relative extrema of the Laguerre orthogonal functions
Todd, John
p. 122-125
On the relative extrema of ultraspherical polynomials
Szász, Otto
p. 125-127
Sulla derivata dell'integrale
Conti, Roberto
p. 128-133
Eliminante nodale
Laureana, Giuseppe
p. 133-139
Il problema di Saint-Venant nell'elasticità ereditaria
Berti, Giuliana
p. 139-144
Funzione generatrice dei prodotti di polinomi di Laguerre con gli ultrasferici
Toscano, Letterio
p. 144-149
Sulle famiglie di curve sghembe algebriche
Gaeta, Federico
p. 149-156
Teoria della dimensione
Whitehead, J. H. C.
p. 156-164
La storia della matematica vista da un veterano
Loria, Gino
p. 165-170
Nuove ricerche bibliografiche galileiane
Procissi, Angiolo
p. 170-174
Ancora sulla risoluzione dei problemi geometrici con la piegatura del foglio
Tenca, Luigi
p. 174
Funzioni continue e proposizioni geometriche concomitanti. Estensione del teorema di Pitagora
Cavallaro, Vincenzo G.
p. 174-177
Recensioni
p. 178-191
Notizie
p. 192-212
Sommaire du
Fascicule no. 3-4
Sopra una nozione di spazio osculatore ad una varietà introdotta da L. Berzolari
Bompiani, Enrico
p. 213-218
Una catena di criteri di convergenza per serie e integrali a termini positivi
Bonferroni, Carlo
p. 218-225
On the relative extrema of Bessel functions
Szász, Otto
p. 225-229
Sulla superficie rappresentativa di una trasformazione cremoniana fra piani
Muracchini, Luigi
p. 229-236
Gli integrali ellittici completi di prima e seconda specie nel calcolo simbolico
Toscano, Letterio
p. 236-238
Sulla risoluzione, in serie semplice, della lastra rettangolare appoggiata, sottoposta a un carico o a una coppia concentrati in un punto qualunque
Pozzati, Piero
p. 239-247
Sulla continuazione analitica delle funzioni associate ai sistemi fisici lineari.
Zeuli, Tino
p. 247-251
Su un tipo particolare di mezzi ottici isotropi eterogenei
Tedone, Giuseppe
p. 251-255
Sui sistemi di equazioni lineari del primo ordine ai differenziali totali
Pini, Bruno
p. 255-264
Le estensioni centrali di gruppi
Calabi, Lorenzo
p. 264-266
Sulle medie multiple di potenze
Bonferroni, Carlo
p. 267-270
Di una formula integrale dei polinomi di Hermite
Giaccardi, Fernando
p. 270-273
Moti uniformi di un liquido viscoso fra due sfere concentriche rotanti
Toraldo di Francia, Giuliano
p. 273-281
Derivazione per serie di funzioni a variazione limitata
Pucci, Carlo
p. 281-286
Su alcuni rapporti tra la teoria delle estensioni ed il gruppo degli automorfismi del gruppo esteso
Calabi, Lorenzo
p. 286-289
Su qualche proprietà dei polinomi di Legendre
Colucci, Antonio
p. 289-292
Calcolo di alcuni determinanti
Varoli, Giuseppe
p. 293-297
Sull'esistenza per i sistemi anolonomi soggetti a vincoli reonomi di un integrale analogo a quello dell'energia
Nadile, Antonio
p. 297-301
Sulla curva dei contatti di ordine massimo fra le curve di un fascio e quelle di un sistema lineare sopra una superficie algebrica
Gherardelli, Francesco
p. 302-305
Sull'approssimazione asintotica degli zeri dei polinomi sferici ed ultrasferici
Gatteschi, Luigi
p. 305-313
Meccanica non-lineare
Minorsky, N.
p. 313-330
Metodi ed esempi nella teoria delle varietà unirazionali
Roth, Leonard
p. 330-336
Storia della matematica e insegnamento medio
Frajese, Attilio
p. 337-342
Una grande impresa: continuazione della tavola dei numeri primi di Lehmer a mezzo delle tavole del Kulik, del Poletti e del Porter
Palamà, Giuseppe
p. 343-360
Di un teorema sul triangolo
Varoli, Giuseppe
p. 360-363
Sul disegno dell'ombra delle superfici di rotazione
Dedò, Modesto
p. 363-367
Recensioni
p. 368-382
Notizie
p. 383-400