Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 4 (1949)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sopra l'aritmetica transfinita
Levi, Beppo
p. 1-6
Alcune osservazioni sulla teoria delle funzioni e delle varietà quasi abeliane
Conforto, Fabio
p. 6-13
Points et tangentes d'inflexion d'une cubique plane de genre un
Gambier, Bertrand
p. 13-16
Generalizzazione di un teorema di Beltrami
Segre, Beniamino
p. 16-22
Condizione affinchè una trasformazione puntuale fra due
$S_ 3$
, in una coppia a jacobiano nullo, sia osculabile con una trasformazione cremoniana
Villa, M.
;
Sangermano, C.
p. 23-30
Sulla esatta risoluzione di un classico problema
Castoldi, Luigi
p. 30-33
Sugli operatori funzionali multipli
Sbrana, Francesco
p. 34-40
Sui determinanti di Hurwitz d'un'equazione algebrica, i cui coefficienti sono polinomi dipendenti da quanti si vogliono parametri reali
Viola, Tullio
p. 40-45
Riferimenti intrinseci per lo studio locale delle trasformazioni puntuali fra due
$S_3$
Rollero, Aldo
p. 45-48
Inviluppi di piani che secano proiettivamente una
$F^3$
di
$S_3$
Tanturri, Giuseppe
p. 48-52
Su una nuova classe di funzioni ``a variazione limitata'' di due variabili e le sue relazioni con le classi
$H$
,
$A$
,
$P$
Conti, Roberto
p. 53-57
Sulla ricerca del tasso col metodo del Sonnet
Tedeschi, Bruno
p. 57-61
Sulle serie numeriche
$\sum u_n f(n)$
, dove la successione
$u_n$
è monotona e la funzione
$f(x)$
è periodica
Pettineo, Benedetto
p. 61-63
Su alcuni sistemi di equazioni lineari alle derivate parziali
Pescarini, Angelo
p. 63-67
Sulla proposizione di De Zolt pei poliedri
Andreotti, Aldo
p. 68-75
Contributo dei recenti risultati delle multigrade al problema di Waring
Palamà, Giuseppe
p. 75-79
Sull'abuso inveterato di un celebre teorema di Euclide
Di Noi, Salvatore
p. 79-81
Sull'uso di considerazioni infinitesimali in geometria piana
Dal Buono, Ugo
p. 82
Recensioni
p. 83-93
Notizie
p. 94-100
Sommaire du
Fascicule no. 2
Su una proprietà degli sviluppi in serie di funzioni ortogonali
Sbrana, Francesco
p. 101-103
Le curve algebriche nella teoria delle equazioni secondo Galois
Amato, Vincenzo
p. 104-109
Un teorema di geometria differenziale
Marcus, F.
p. 109-111
Sulla significatività delle costanti statistiche
Pompilj, Giuseppe
p. 112-117
Sull'equazione del calore
Manarini, Mario
p. 117-121
Trasformazioni conformi in una coppia di punti corrispondenti e nei punti dei loro intorni del primo ordine
Cossu, Aldo
p. 122-127
Attorno a un limite notevole
Castoldi, Luigi
p. 128-129
Intorno ad un teorema di G. Humbert
Muracchini, Luigi
p. 130-134
Su alcune equazione funzionali
Pellegrino, Franco
p. 135-139
Alcune osservazioni sulla interpolazione delle funzioni discontinue
Merli, Luigi
p. 140-146
L'organizzazione , conseguita negli Stati Uniti d'America, delle ricerche di Matematica Applicata
Curtiss, J.H.
;
Picone, Mauro
p. 147-160
Geometria del disegno e approssimazione numerica
Supino, Giulio
p. 160-167
Sul risultante di due polinomi
Andreotti, Aldo
p. 168-169
A proposito dell'articolo di U. Richard: `Ìl problema di Apollonio e la teoria delle coniche omologiche''
Villa, Mario
p. 169-170
Sopra un tema di concorso per i Licei
Martini, Giulia
p. 171-180
Sopra un tema di concorso per la scuola media
Barlotti, Adriano
p. 180-190
Recensioni
p. 191-198
Notizie
p. 199-220
Sommaire du
Fascicule no. 3
Su una disuguaglianza di P. Turán relativa ai polinomi di Legendre
Sansone, Giovanni
p. 221-223
Le rette delle superficie cubiche nei corpi commutativi
Segre, Beniamino
p. 223-228
Sopra il cambiamento delle variabili negli integrali doppi
Cinquini, Silvio
p. 228-235
Un'osservazione su un problema ai limiti per l'equazione:
$y^{(n)}=\lambda f(x,y,y',\cdots, y^{(n-1)})$
.
Stampacchia, Guido
p. 235-239
Una formula asintotica per l'approssimazione degli zeri dei polinomi di Legendre
Gatteschi, Luigi
p. 240-250
Identità numeriche
Varoli, Giuseppe
p. 250-254
Sulla equazione funzionale
$2\varphi(x)\varphi(y)=\varphi(x+y)+\varphi(x-y)$
Arrighi, Gino
p. 255-257
A proposito dell'equazione di Clairaut modificata
Cafiero, Federico
p. 257-260
Le trasformazioni puntuali fra due piani in una coppia a Jacobiano nullo di caratteristica zero
Sangermano, Cosimo
p. 260-267
Interpretazione geometrica dei segni delle derivate successive di una funzione
$y=f(x)$
Bononcini, Vittorio Emanuele
p. 267-269
Un teorema di derivazione per serie con una applicazione alle serie trigonometriche
Pucci, Carlo
p. 270-274
Osservazioni su particolari funzioni di Kummer
Toscano, Letterio
p. 274-278
Qualche proprietà di alcuni operatori introdotti dal Volterra
Berti, Giuliana
p. 279-281
L'uso delle lettere nel ``Liber abaci'' di Leonardo Fibonacci
Agostini, Amedeo
p. 282-287
Risoluzione dei problemi geometrici con la piegatura del foglio
Tenca, Luigi
p. 288-298
Sulla potenza dell'insieme delle proposizioni di un dato sistema ipotetico-deduttivo
Carruccio, Ettore
p. 299-306
Geometria del disegno e approssimazione numerica
Supino, Giulio
p. 307-310
Numero di termini minimo di un membro di multigrade non banali
Palamà, G.
p. 310-317
Recensioni
p. 318-326
Notizie
p. 327-336
Sommaire du
Fascicule no. 4
Su una disuguaglianza relativa ai polinomi di Legendre
Sansone, Giovanni
p. 339-341
Una formula sulla norma della funzione gamma incompleta
Tricomi, Francesco G.
p. 341-344
Le equazioni canoniche del moto di un sistema anolonomo come sistema associato a un determinato pfaffiano
Agostinelli, Cataldo
p. 345-348
Un'osservazione sopra un teorema fondamentale della teoria degl'integrali in una varietà topologica
Martinelli, Enzo
p. 348-352
Sui paradossi di D'Alembert e di Brillouin nella dinamica dei fluidi
Manarini, Mario
p. 352-353
Sulle trasformazioni di De Jonquières
Dedò, Modesto
p. 353-359
Curve e superficie quasi-asintotiche della varietà di Grassmann che rappresenta le rette di uno spazio lineare
Vaona, Guido
p. 360-367
Un complemento del teorema dell'
$Af+B\varphi$
Marchionna, Ermanno
p. 368-370
Sulle vibrazioni quasi-armoniche di un sistema dissipativo con elasticità periodica
Nardini, Renato
p. 370-373
La lastra rettangolare con due lati opposti semplicemente appoggiati e gli altri due sostenuti da travi elastiche e impediti o liberi di ruotare
Pozzati, Piero
p. 374-381
Decomposizione in prodotto di operazioni elementari delle espressioni alle derivate parziali, del primo ordine e totalmente lineari
Manfredi, Bianca
p. 381-390
Sviluppo rigoroso in serie del potenziale newtoniano terrestre
Mineo, Massimo
p. 391-394
Osservazioni sulla bisezione delle funzioni ellittiche di Weierstrass
Richard, Ubaldo
p. 395-397
I polinomi ipergeometrici nel calcolo delle differenze finite
Toscano, Letterio
p. 398-409
La continuità della retta e il postulato
${\rm V}^{\circ}$
di Euclide
Di Noi, Salvatore
p. 410-412
Estensione del Teorema di Pitagora
Crenna, Mario
p. 412-416
Somme uguali di biquadrati
Palamà, Giuseppe
p. 417-422
Necrologio di Luigi Berzolari
p. 337
Recensioni
p. 423-429
Notizie
p. 430-440