Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 3 (1948)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sul gruppo di monodromia d'uno spazio lineare multiplo diramato
Severi, Francesco
p. 1-3
Esistenza e calcolo della soluzione di un certo problema al contorno per il sistema di equazioni dell'elasticità bidimensionale
Picone, Mauro
p. 4-6
Sulla caratterizzazione delle curve di diramazione dei piani tripli
Chisini, O.
;
Manara, C. F.
p. 6-8
Un fascio di quintiche collegato alle trasformazioni puntuali
Villa, Mario
p. 8-15
Un criterio d'esistenza e d'unicità per gli integrali dell'equazione
$y'=\lambda f(x,y)$
passanti per due punti assegnati.
Zwirner, Giuseppe
p. 15-18
I tactinvarianti nella topologia dello spazio proiettivo
Galafassi, Vittorio Emanuele
p. 18-25
Sul calcolo delle radici di un'equazione algebrica
Aparo, Enzo
p. 25-32
Sulla specie degli angoli dei poliedri generalizzati
Muracchini, Luigi
p. 32-34
Sulla risoluzione di una particolare equazione integrale lineare di Volterra
Volpato, Mario
p. 34-40
Elementi differenziali d'iperosculazione di due trasformazioni puntuali.
Vaona, Guido
p. 40-46
Su alcuni inviluppi di rette
Tanturri, Giuseppe
p. 46-48
Similitudine dei triangoli ed uguaglianza dei triangoli e dei triedri
Palamà, Giuseppe
p. 49-66
Generalizzazione di un teorema sulla somma delle potenze
$K$
-me dei lati degli ennagoni regolari convessi e stellati inscritti in un cerchio per
$n$
primo
Rossi, Francesco Saverio
p. 66-71
Su la scissione di un numero nella somma di altri due detti "nuclei" e su alcune peculiari proprità di essi
Ceravolò, Pasquale
p. 71-78
Le matematiche cecoslovacche durante la seconda guerra mondiale
Katetov, M.
;
Vycichlo, F.
p. 78-80
Recensioni
p. 81-88
Notizie
p. 89-96
Sommaire du
Fascicule no. 2
Lo studio delle strutture costituite da lastre curve
Belluzzi, Odone
p. 97-105
Sui differenziali totali di qualsivoglia ordine
Fichera, Gaetano
p. 105-108
Sugli elementi curvilinei piani
$E_3$
con lo stesso
$E_1$
Longo, Carmelo
p. 108-111
Sulle equazioni della dinamica dei fluidi perfetti
Manarini, Mario
p. 111-114
Per la caratterizzazione delle curve di diramazione dei piani tripli
Manara, Carlo Felice
p. 114-119
Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari
Sangermano, Cosimo
p. 119-124
Su due teoremi di confronto relativi ad un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine.
Cafiero, Federico
p. 124-128
Trasformazioni cremoniane reali tra piani con speciale riguardo a quelle di ordine ≤ 5
De Bono, Assunta
p. 128-135
Osservazioni relative alla questione dell'esistenza di un algoritmo euclideo nei campi quadratici
Cugiani, M.
p. 136-141
Sul numero delle operazioni elementari necessarie per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari
Cassina, Ugo
p. 142-147
I fini dei ``Calculus ratiocinator'' di Leibniz, e la logica matematica del nostro tempo
Carruccio, Ettore
p. 148-161
Risoluzione di sistemi di
$3$
equazioni di
$2^{\circ}$
grado in
$3$
incognite
Negri, Domenico
p. 161-167
Recensioni
p. 168-181
Notizie
p. 182-192
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sul gruppo di monodromia della equazioni a gruppo algebrico
$G_S$
Amato, Vincenzo
p. 193-195
Osservazioni sulle involuzioni piane più volte infinite
Segre, Beniamino
p. 196-200
Proprietà caratteristiche delle reti omaloidiche
Villa, Mario
p. 201-204
Estensione alle equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee complete di una formula di Hartmann e Wintner per la valutazione asintotica del numero degli zeri di un integrale
Manacorda, T.
p. 205-210
Applicazione di un teorema di Schottky-Cecioni allo studio della geometria sopra una curva ellittica in relazione con quello sopra due curve ellittiche reali del tipo di Harnach
Andreotti, Aldo
p. 210-214
Alcune notevoli proprietà del centro d'inerzia relative alle rotazioni permanenti nella dinamica del corpo rigido con un punto fisso
Manarini, Mario
p. 214-219
Uguaglianze fra somme di biquadrati
Storchi, Edoardo
p. 220-223
Osservazioni elementari intorno al differente di un corpo o di un'algebra sopra un corpo algebrico, o sopra un corpo di funzioni algebriche di una variabile
Barsotti, I.
p. 223-227
Su alcune proprietà di particolari serie doppie
Muracchini, Luigi
p. 228-236
La lastra rettangolare sostenuta da un reticolo di travi di qualunque rigidezza
Pozzati, Piero
p. 236-248
Risoluzione di un classico problema
Dal Buono, Ugo
p. 248-250
Sul pendolo conico di lunghezza variabile
Casarini, M.
p. 251-255
A proposito di alcune discussioni recenti sui problemi della logica deduttiva
Giorgi, Giovanni
p. 256-259
Il problema di Apollonio e la teoria delle coniche omologiche
Richard, Ubaldo
p. 259-263
Saggio di una nuova trattazione delle multigrade
Palamà, Giuseppe
p. 263-278
Sulle cicloidi
Leoni, Ugo
p. 279-283
Recensioni
p. 284-287
Notizie
p. 288-304