Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 2 (1947)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sulle trasformazioni puntuali in una coppia a Jacobiano nullo
Villa, Mario
p. 3-8
Alcuni invarianti di contatto di due varietà in uno spazio proiettivo
Su, Buchin
p. 9-12
Sul contatto di due varietà
Segre, Beniamino
p. 12-16
Sul teorema di confronto di Sturm
Giuliano, Landolino
p. 16-19
Sopra una classe di sistemi dinamici soggetti a vincoli di mobilità per cui si annullano i corrispondenti termini di anolonomia
Castoldi, Luigi
p. 19-23
Le rette di una superficie cubica
Longo, Carmelo
p. 23-24
Su una particolare equazione integrale in
$n$
variabili
Conte, Luigi
p. 25-28
Sui sistemi semplicemente infiniti di omografie piane che contengono un'omografia degenere
Mesmer, Candida
p. 28-34
Osservazioni e documenti relativi al fenomeno della scoperta scientifica
Loria, Gino
p. 35-45
Sopra una questione di teoria dei numeri di Guglielmo Libri, ed una lettera inedita di Agostino Cauchy
Procissi, Angiolo
p. 46-51
Generalizzazione della successione di Fibonacci
Cattaneo, Paolo
p. 52-56
Necrologio: Ettore Bortolotti
p. 1
Recensioni.
p. 57-70
Indice Bibliografico
p. 71-80
Notizie
p. 81-92
Sommaire du
Fascicule no. 2
Su un semplice problema di geometria numerativa
Berzolari, Luigi
p. 93-95
Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari in una coppia a Jacobiano nullo
Villa, Mario
p. 95-103
Alcune osservazioni sulle condizini di stabilità per le equazioni algebriche a coefficienti reali
Fichera, Gaetano
p. 103-109
Sulle funzioni analitiche numerico-integrali di una o più funzioni numeriche
Amante, Salvatore
p. 109-117
Sui flessi di specie superiore delle curve piane
Vaona, Guido
p. 117-123
Un perfezionamento di un teorema di I. Schur sulla frequenza dei numeri primi
Gatteschi, Luigi
p. 123-125
Nuova osservazione sopra un vecchio teorema di Liouville
Cugiani, Marco
p. 125-128
Sulle singolarità della curva Hessiana
Lovrecich, Gabriella
p. 129-132
Su una formula di quadratura
Merli, Luigi
p. 132-134
La Scuola matematica della Sapienza Pisana nell’ultimo secolo
Sansone, Giovanni
p. 135-139
Sull’unità delle discipline algebriche (A proposito di un grande trattato)
Calari, Lorenzo
p. 140-147
Calcolo approssimato di
$\pi$
Cattaneo, Paolo
p. 148-149
Recensioni
p. 150-157
Indice Bibliografico
p. 158-164
Notizie
p. 165-172
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sull’approssimazione dell’integrale di Lebesgue per le funzioni di una variabile
Mambriani, A.
p. 173-181
Sulla formula
$(\frac{dx}{ds})^2 + (\frac{dy}{ds})^2 = 1$
Giuliano, Landolino
p. 181-188
Direzioni d’osculazione e d’iperosculazione di due trasformazioni puntuali
Villa, Mario
p. 188-195
L’equazione differenziale
$y'' + y = f(x)\sqrt{1 - y^2 - y'^2}$
Nalli, Pia
p. 195-204
Sul massimo numero di nodi delle superficie di dato ordine
Segre, Beniamino
p. 204-212
Un'osservazione sulle formule di quadratura
Ascoli, Guido
p. 212-216
Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari
Degoli, Lando
p. 217-221
I «movimenti astratti» di Appell e un nuovo esempio di vincoli anolonomi non lineari nelle velocità
Castoldi, Luigi
p. 221-228
Un teorema dedotto dal teorema di Wilson che caratterizza i numeri primi della forma
$12 h + 7$
Storchi, Edoardo
p. 229-231
Un'osservazione sul teorema di Schottky-Bieberbach-Montel
Federici, Adele
p. 231-234
Il problema di Delo ed una sua applicazione acustica
Bartolo, M.
p. 235-238
Le Concoidi nella risoluzione di problemi sul triangolo
Gambelli, Lucio
p. 239-244
Il contributo dei matematici polacchi contemporanei alla scienza mondiale
Golab, Stanislaw
p. 244-251
Recensioni
p. 252-259
Notizie
p. 260-267