Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 1 : Tome 6 (1927)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
A proposito di un teorema del Chapman
Scorza, Gaetano
p. 1-6
Equazione di certe spezzate curvilinee
Sibirani, Filippo
p. 6-9
Sulla funzione di sopravvivenza
Bisconcini, Giulio
p. 9-12
Sopra un teorema generale di Kronecker
Krawtchouk, M.
p. 12-15
Sunti di lavori italiani
p. 16-22
Disputazioni matematiche nel secolo XVI
Bortolotti, Ettore
p. 23-27
Sopra un nuovo metodo per l’integrazione approssimata delle equazioni differenziali della Fisica Matematica
Kryloff, Nicola
p. 27-31
Recensioni
p. 32-35
Corrispondenza
p. 36
Notizie
p. 38-49
Sommaire du
Fascicule no. 2
Intorno ai sistemi assiali di curve sopra una superficie
Bianchi, Luigi
p. 49-57
Un’osservazione sugli invarianti di un’equazione di Laplace
Terracini, Alessandro
p. 57-60
Una osservazione a proposito della nota precedente
Fubini, Guido
p. 60-61
Postilla sull'equazione di Laplace
Bompiani, Enrico
p. 61-63
Serie analitica per lo sviluppo delle funzioni di variabile reale
Giorgi, Giovanni
p. 63-67
Sulla serie di Lagrange
Broggi, Ugo
p. 68-70
Su una generalìzzazióne dell'operazione di somma del Calcolo delle differenze
Belardinelli, Giuseppe
p. 70-72
Sulla deformazione dell'iperboloide rotondo ad una falda
Tortorici, Pietro
p. 72-80
Un teorema topologico sulle schiere di curve e una caratterizzazione geometrica delle superficie isotermo-asintotiche
Thomsen, G.
p. 80-85
Sulle funzioni omogenee
Chini, M.
p. 86-90
Equazioni che rappresentano domini rettangolari e circolari di un
$S(n)$
Laboccetta, Letterio
p. 91-93
L’equilibrio relativo nel problema generale di
$n$
masse puntiformi
Toscano, Letterio
p. 93-95
Sunti di lavori italiani
p. 96-97
Sunti di lavori esteri
p. 98-99
Recensioni
p. 100-105
Corrispondenza
p. 106
Notizie
p. 107-112
Sommaire du
Fascicule no. 3
Invarianti proiettivi, metrici, affini di una superficie
Fubini, Guido
p. 113-120
Sulla chiusura del sistema di funzioni
$\frac{1}{\sqrt{2\pi}}$
,
$\frac{\cos nx}{\sqrt{\pi}}$
,
$\frac{\sin nx}{\sqrt{\pi}}$
,
$(n = 1, 2, 3, \ldots$
) nell'intervallo
$(0, 2\pi)$
Tonolo, Angelo
p. 121-123
Sulla chiusura del sistema di funzioni di Fourier
Tonelli, Leonida
p. 123-126
Un’osservazione su di un teorema di Sturm
Tonelli, Leonida
p. 126-128
Nuovo criterio sufficiente per l'esistenza di un estremo per una funzione di punto ed alcune sue applicazioni
Picone, Mauro
p. 128-133
Spazi subordinati: equazioni di Gauss e Codazzi
Bortolotti, Enea
p. 134-137
Sulla relazione
$\eta_1 \omega_2 - \eta_2 \omega_1 = \frac{\pi i}{2}$
nella teoria delle funzioni ellittiche
Levi, Beppo
p. 137-141
Sui valori medi di funzioni di una variabile casuale
Bisconcini, Giulio
p. 141-144
Sopra i funzionali distributivi
Caccioppoli, Renato
p. 144-145
Sunti di lavori italiani
p. 146-147
Sunti di lavori esteri
p. 148-154
Biologia matematica
Freda, Elena
p. 155-163
Corrispondenza
p. 164
Notizie
p. 164-168
Sommaire du
Fascicule no. 4
Potenza della corrente che investe un arco di circonferenza
Finzi, Bruno
p. 169-172
Dei limiti a cui tendono alcune medie
Galvani, Luigi
p. 173-179
Equazioni che rappresentano un intiero spazio, un semispazio od altri simili dominii
Laboccetta, Letter
p. 179-184
Un tipo di corrispondenze simmetriche
$(2,2)$
Gherardelli, Giuseppe
p. 184-187
Sur quelques formules concernant la formule
$\sum_{k=0}^{n-1} \binom{n}{k}(n-k)^k = n!$
Agronomof, N.
p. 187-190
Sunti di lavori italiani
p. 191-197
Sunti di lavori esteri
p. 198-210
Recensioni
p. 211-226
Corrispondenza
p. 229
Notizie
p. 231-233
Sommaire du
Fascicule no. 5
Variabili casuali continue e loro valori medi
Bisconcini, Giulio
p. 233-241
Sulle trasformazioni puntuali e di contatto nel piano
Berwald, Ludwig
p. 241-250
Relazioni fra le derivate delle funzioni periodiche
Picone, Mauro
p. 251-253
Sulla condizione della integrabilità riemanniana lungo un dato intervallo delle funzioni limitate di una variabile reale
Vitali, Giuseppe
p. 253-257
Sul comportamento dei liquidi viscosi nei moti aventi completa simmetria assiale
Crudeli, Umberto
p. 257-258
Sopra un teorema di BrioschL
Colucci, Antonio
p. 258-260
Sulla derivazione sotto il segno di integrale a limiti variabili
Scorza, Giuseppe
p. 260-265
Note sur les déterminants
Agronomof, N.
p. 266-268
Sunti di lavori italiani
p. 269-275
Necrologio di Corrado Segre
Baker, H. F.
p. 276-284
Recensioni
p. 285-293
Corrispondenza
p. 294
Notizie
p. 295-296