La tombola Infernale, un progettodi informal mathematics educational tempo della pandemia
Matematica, cultura e società, Série 1, Tome 7 (2022) no. 3, pp. 289-305.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Quindici adolescenti provenienti da quartieri e istituti differenti, guidati dai docenti dell'associazione Matematici per la città, hanno attraversato Napoli facendo lezione nei parchi, nelle piazze, in spazi inaspettati della città che si è trasformata in una magnifica aula a cielo aperto. Il percorso didattico descritto è stato svolto nel periodo in cui le scuole erano chiuse ed è stato proprio una risposta alla chiusura a oltranza della scuola campana nel periodo pandemico. Nell'articolo vengono raccontate e analizzate le attività svolte, collocate nel campo della Mathematical Informal Education e il progetto viene letto attraverso la lente della linguistica funzionale, anche se diversi sono i quadri teorici che fanno da sfondo a un percorso complesso e ricco come quello della tombola Infernale.
Fifteen teenagers from different neighborhoods and institutes, led by teachers of the Association “Matematici per città”, crossed Naples living classes in the parks, squares, unexpected spaces of the city that has turned into a magnificent open-air classroom. The educational path described was carried out during the time in which the schools were closed and was exactly a response to the indefinite closure of the Campania school in the COVID 19 pandemic time. The article describes and analyzes the activities carried out, placed in the field of Mathematical Informal Education and the project is read through the lens of functional linguistics, even if there are different theoretical frameworks in the background of a complex and rich path such as that of the Infernal tombola.
@article{RUMI_2022_1_7_3_a5,
     author = {Mellone, Maria and Di Maria, Annunziata and Lattaro, Paola and Della Ventura, Eliana},
     title = {La tombola {Infernale,} un progettodi informal mathematics educational tempo della pandemia},
     journal = {Matematica, cultura e societ\`a},
     pages = {289--305},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 1, 7},
     number = {3},
     year = {2022},
     zbl = {1341.01059},
     mrnumber = {3363427},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RUMI_2022_1_7_3_a5/}
}
TY  - JOUR
AU  - Mellone, Maria
AU  - Di Maria, Annunziata
AU  - Lattaro, Paola
AU  - Della Ventura, Eliana
TI  - La tombola Infernale, un progettodi informal mathematics educational tempo della pandemia
JO  - Matematica, cultura e società
PY  - 2022
SP  - 289
EP  - 305
VL  - 7
IS  - 3
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RUMI_2022_1_7_3_a5/
LA  - it
ID  - RUMI_2022_1_7_3_a5
ER  - 
%0 Journal Article
%A Mellone, Maria
%A Di Maria, Annunziata
%A Lattaro, Paola
%A Della Ventura, Eliana
%T La tombola Infernale, un progettodi informal mathematics educational tempo della pandemia
%J Matematica, cultura e società
%D 2022
%P 289-305
%V 7
%N 3
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RUMI_2022_1_7_3_a5/
%G it
%F RUMI_2022_1_7_3_a5
Mellone, Maria; Di Maria, Annunziata; Lattaro, Paola; Della Ventura, Eliana. La tombola Infernale, un progettodi informal mathematics educational tempo della pandemia. Matematica, cultura e società, Série 1, Tome 7 (2022) no. 3, pp. 289-305. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RUMI_2022_1_7_3_a5/

[1] Alighieri, D., Divina Commedia, testo stabilito da G.Petrocchi. (1994). La commedia secondo l'antica vulgata. Firenze: Le Lettere.

[2] Alighieri, D., Convivio, testo stabilito da F. Brambilla Ageno (1995). Convivio. Firenze: Le Lettere.

[3] Bakker, A., Cai, J., & Zenger L. (2021). Future themes of mathematics education research: an international survey before and during the pandemic. Educational Studies in Mathematics (2021) https://doi.org/10.1007/s10649-02110049-w.

[4] Cajori, F. (1993). A History of Mathematical Notations (Vol. 1). Courier Corporation. | MR | Zbl

[5] Carotenuto, G., Manzone, D., & Sabena, C. (2019). Educazione matematica informale: un'esperienza nel quartiere di Scampia a Napoli. In E. Luciano, M. Oggero & C. Sabena (Eds.), Conferenze e seminari dell'Associazione Subalpina Mathesis 2018-2019. Savigliano, Italy: L'Artistica Editrice.

[6] Carotenuto, G., Mellone, M., Sabena, C., Lattaro, P. (2020). Un progetto di educazione matematica informale per prevenire la dispersione scolastica. In Matematica, Cultura e Società, n. 2, 1-16. | fulltext bdim

[7] D'Amore, B. (2021) La cultura matematica di Dante. In Mateinitaly (Ed.) Prisma, n. 33, 70-81.

[8] Ferrari, P.L. (2021). Educazione matematica, lingua, linguaggi. Novara: De Agostini Scuola SpA.

[9] Nemirovsky, R., Kelton, M. L., & Civil, M. (2017).Towards a vibrant and socially significant informal mathematics education. In J. Cai (Ed.), Compendium for Research in Mathematics Education, pp. 968-980, Reston, VA, National Council of Theachers of Mathematics.

[10] Trombetti, G., Zollo, G. (2021). Suggestioni matematiche della Divina Commedia. Napoli: Rogiosi Editore.