Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RUMI_2022_1_7_3_a2, author = {Barbieri, Francesco and Cattelani Degani, Franca}, title = {Paolo {Ruffini} (1765-1822)}, journal = {Matematica, cultura e societ\`a}, pages = {227--248}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 1, 7}, number = {3}, year = {2022}, zbl = {1344.01057}, mrnumber = {61069}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RUMI_2022_1_7_3_a2/} }
Barbieri, Francesco; Cattelani Degani, Franca. Paolo Ruffini (1765-1822). Matematica, cultura e società, Série 1, Tome 7 (2022) no. 3, pp. 227-248. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RUMI_2022_1_7_3_a2/
[[1]] Teoria generale delle Equazioni in cui si dimostra impossibile la soluzione algebraica delle equazioni generali di grado superiore al quarto, Bologna, Stamp. S. Tommaso d'Aquino, Voll. 2; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.I;
:[[2]] Della soluzione delle equazioni algebraiche determinate particolari di grado superiore al quarto, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. IX (1802), 444-526; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.I;
:[[3]] Riflessioni intorno alla rettificazione ed alla quadratura del circolo, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. IX (1802), 527-557;
:[[4]] Della insolubilità delle equazioni algebraiche generali di grado superiore al quarto, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. X, P. II (1803), 410-470; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II;
:[[5]] Sopra la determinazione delle radici delle equazioni numeriche di qualunque grado, Modena, Soc Tipografica, 1804; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II; | fulltext EuDML
:[[6]] Risposta di P. Ruffini ai dubbi propostigli dal Socio Gianfrancesco Malfatti sopra la insolubilità delle Equazioni di grado superiore al quarto, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. XII, P. I (1805), 213-267; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II;
:[[7]] Riflessioni di P. Ruffini intorno al metodo proposto dal Consocio Gianfrancesco Malfatti per la soluzione delle Equazioni di quinto grado, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. XII, P. I (1805), 321-336; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II;
:[[8]] Della immaterialità dell'anima, Modena, Eredi Bart. Soliani, 1806;
:[[9]] Della insolubilitò delle equazioni algebraiche generali di grado superiore al quarto qualunque metodo si adoperi algebraico esso siasi o trascendente, Mem. dell'Istit. Naz. Italiano, Classe di Fisica e Matematica, T. I, P. II (1806), 433-450; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II;
:[[10]] Alcune proprietà generali delle funzioni, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. XIII, P. I (1807), 292-335; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II;
:[[11]] Algebra e sua Appendice, Modena, Soc. Tipografica, Voll. 2, 1807-08;
:[[12]] Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. XVI, P. I (1813), 373-429; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II;
:[[13]] Riflessioni intorno alla soluzione delle equazioni algebriche generali, Modena, Soc. Tipografica, 1813; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II; | fulltext EuDML
:[[14]] Memoria del tifo contagioso, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. XVIII, P. I, fasc. II (1820), 350-381;
:[[15]] Intorno al metodo generale proposto dal Signor Hoêne Wronski onde risolvere le equazioni di tutti i gradi, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. XVIII, Fasc. I di Matem. (1820), 56-68; riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II;
:[[16]] Della classificazione delle curve algebriche a semplice curvatura, Mem. Soc. It. delle Scienze, T. XVIII, P. I di Matem. (1820), 69-142; 269-396;
:[[17]] Riflessioni critiche sopra il saggio filosofico intorno alla probabilità del signor Conte Laplace, Modena, Soc. Tipografica, 1821; | Zbl
:[[18]] Elogio di Berengario da Carpi, Fasti Letterari della Città di Modena e Reggio, T. III, Modena, Soc. Tipografica, (1824), 31 – 61 (postuma);
:[[19]] Alcune proprietà delle radici dell'unità, Mem. dell'I.R. Istit. del Regno Lombardo Veneto, T.III, (1824) (postuma); riedita in [[25]] – Opere matematiche..., T.II;
:[[20]] Osservazioni intorno al moto dei razzi alla Congreve, Mem. R. Accad. di Sc. Lett. e Arti di Modena, T.I, (1833), 56-78 (postuma);
:[[21]] Riflessioni intorno alla eccitabilità, all'eccitamento, agli stimoli, ai controstimoli, alle potenze irritative, alle diatesi sì ipersteniche che iposteniche, Mem. R. Accad. di Sc. Lett. e Arti di Modena, T.I, (1833), 1-55 (postuma);
:[[22]] Intorno alla definizione della vita assegnata da Brown, Mem. R. Accad. di Sc. Lett. e Arti di Modena, T.I, (1833), 319-333 (postuma);
:[[23]] Macchina atta a contenere le fratture oblique del femore in modo da impedire l'accorciamento della coscia, pubblicata da: P. DI PIETRO in: Un inedito scritto medico di Paolo Ruffini, Atti e Mem. Acc. Naz. Sci. Lett. Arti Modena, Ser. VI, Vol. VIII (1966), 110-127;
:[[24]] Memoria sul principio delle aree, mss. in Filza 17, Archivio Ruffini, Accademia Nazionale Sc. Lett. Arti di Modena;
:[[25]] Opere matematiche di Paolo Ruffini (a cura di E. BORTOLOTTI), T.I, Circolo Matematico di Palermo, Tip. Matematica, Palermo 1915, T.II, 1943 (riedito 1953), T.III 1954, UMI, Cremonese, Roma 1953; | MR
:[[26]] Lezioni di calcolo sublime, mss. in Filze 12 e 13, Archivio Ruffini, Accademia Nazionale Sc. Lett. Arti di Modena;
:[1] Lettera di Pietro Abbati al socio Paolo Ruffini, Memorie della Società Italiana delle Scienze, T. X, 385–409, Modena, 1803. Riedita in [25]]- Opere matematiche diPaolo Ruffini, T.I
,[2] Autori vari, Gianfrancesco Malfatti nella cultura del suotempo, Atti del convegno: Ferrara, 23-24 ottobre 1981, Università di Ferrara, 1982 | MR
[3] Paolo Ruffini, Modena, Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, 1956. | MR
,[4] Catalogo della corrispondenza di Paolo Ruffini, Modena, Accademia Naz. Sci. Lett. ed Arti, 1997, 608 pp. | MR
, –[5] Paolo Ruffini, in: “Il Contributo Italiano alla Storia del Pensiero. Scienze”, Ottava appendice di Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2013, 414-417
, ,[6] F. BARBIERI, F. CATTELANI DEGANI (a cura di), Per un catalogo dell'Archivio di Paolo Ruffini, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena (2015), (preprint) | MR
[7] Paolo Ruffini all'Università di Modena, in: “Atti del convegno di studi in memoria di Giuseppe Geminiani (Modena, 20 maggio 1994)”, Modena, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, 1995, 93-119 | MR
, ,[8] Paolo Ruffini – Sublime spirto... all'error diè guerra, Viterbo, Liceo Scientifico Statale “Paolo Ruffini”, 2016
, , , , , , ,[9] Influenza dell'opera matematica di Paolo Ruffini sullo svolgimento delle teorie algebriche, in: Annuario R. Università di Modena (1902-03), 21-77
,[10] E. BORTOLOTTI (a cura di), Opere matematiche di Paolo Ruffini, T.I, Circolo Matematico di Palermo, Tip. Matematica, Palermo 1915, T.II, 1943 (riedito 1953), T.III 1954, Cremonese, Roma 1953 | DOI | MR
[11] Die Anfänge der Gruppentheorie und Paolo Ruffini, Zeitschr. für Math. und Physik, Jahrgang XXXVII (1892) (traduzione italiana di E. PASCAL, in: Ann.Mat. Pura Appl., (2) 22 (1894), 175-212)
,[12] Paolo Ruffini ed il così detto “Metodo di Horner”, Bollettino di Bibliografia e Storia delle Scienze Matematiche, Anno XIII, 1911, 81-86
,[13] Paolo Ruffini (1765-1822): la résolution algébrique des équations et les groupes de permutations, Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, 1988, 1, 21-69 | MR
,[14] Le carte di Paolo Cassiani conservate presso l'Archivio dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, Atti e Mem. Acc. Naz.di Sc. Lett. ed Arti di Modena, Ser. VIII, Vol. IV (2002),369-390
,[15] Paolo Ruffini e l'esigenza delrigore in analisi, Atti e Mem. Acc. Naz. Sci. Lett. Arti Modena, Ser. VIII, Vol. IV (2002), 813-844
,[16] Manoscritti matematici di Paolo Cassiani (1743-1806), CD rom, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena - Dipartimento di Matematica Pura e Applicata“ G. Vitali” dell'Università di Modena e Reggio E. (2007)
, ,[17] Paolo Ruffini (1765-1822), Electronic Journ@l for History of Probability and Statistics, vol.8, December 2012, www.jehps.net | MR
,[18] Un inedito scritto medico di Paolo Ruffini, Atti e Mem. Acc. Naz. Sci. Lett. Arti Modena, Ser. VI, Vol.VIII (1966), 110-127
,[19] Notizie circa l'Archivio di Paolo Ruffini (1765-1822) presso l'Accademia di Modena, Atti e Mem. Acc. Naz. Sci. Lett. Arti Modena, Ser. V, Vol. VII,1947, 166-174 | MR
,[20] L'algebra in Italia dal 1799 al 1813, Physis, 1992, vol. 29, 745-770 | Zbl
,[21] A new method of solving numerical equations of all orders, by continuous approximations, Philosophical Transactions, London, 1819, Part I, 308-331; altro articolo in: Leybourn's Mathematical Repositery, Vol.5, Parte 2, N. 19, London, 1930
,[22] Réflexions sur la résolution algébrique des équations, Nouveaux Mém. de l'Acad. des Sciences et Belles-Lettres de Berlin, 1, 134–215, (1770); 2, 138-253, (1771)
–[23] Traité de la résolution des équations numériques de tous les degrés, Paris, chez Duprat, (impr. de Crapelet) an. VI (1798) | fulltext EuDML
,[24] Notizie sulla vita e su gli scritti di Paolo Ruffini, Modena, Tip. Camerale, 1824
,[25] Storia dell'Algebra, Napoli, Liguori, 2005
,[26] Storia dell'Università di Modena, Firenze, Olschki, 1975
- ,[27] Supplemento agli elementi di algebra, Pisa, Tipografia della Società Letteraria, 1804 | fulltext EuDML
,[28] Gli insegnamenti matematici nelle Scuole militari in Italia da Eugenio di Savoia a Napoleone, Bologna, il Mulino, 2020
,[29] Scienziati italiani e unità d'Italia. Storia dell'Accademia nazionale dei XL, Bardi Ed., Roma (1978)
,[30] Supplemento alla bibliografia di Lagrange: I “Rapports” alla prima classe dell'Institut, Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, 12(1992) n.2, 279-301 | MR
,[31] Istituti Nazionali, Accademie e Società scientifiche nell'Europa di Napoleone, Firenze, Olschki, 2005
,[32] Ruffini, Paolo, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 89 (2017)
,[33] F. TADDEI (a cura di), I consulti medici di Paolo Ruffini – Il carteggio Pasquali – Ruffini, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti, Modena, STEM Mucchi,2016