Cenozoic Volcanism and Tectonics in Western-Central Mexico
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 78 (1985) no. 6, pp. 293-301

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Nel presente lavoro vengono analizzati su scala regionale i rapporti esistenti tra vulcanismo calco-alcalino Cenozoico e strutture distensive nell'area di Guadalajara, situata nel Messico centro-occidentale. Osservazioni di campagna e datazioni assolute hanno permesso di identificare tre principali sequenze vulcaniche. La più antica è costituita da lave andesitiche e dacitiche messesi in posto durante il Miocene medio, direttamente al di sopra del basamento corrugato mesozoico affiorante nella parte meridionale dell'area. Questa sequenza occupa la posizione posseduta più a Nord dalla serie vulcanica oligocenica della Sierra Madre Occidentale. La sequenza intermedia, affiorante nella valle del Rio Grande de Santiago ed a Nord di essa, si è originata nel Miocene superiore durante l'impostazione della Provincia Basin and Range, ampiamente sviluppata negli Stati Uniti Occidentali. La sequenza è costituita da potenti successioni di colate di andesiti basaltiche e di ignimbriti, che riempiono graben orientati N-S, sprofondatisi nelle vulcaniti medio-mioceniche. La sequenza più recente costituisce la parte più occidentale della cintura vulcanica transmessicana (TVB), attivatasi a partire dal Pliocene, e associata in questo settore ad un sistema di graben orientato NW-SE esteso tra Tepic, Guadalajara e Colima e connesso all'apertura del Golfo di California. Lo spostamento verso Sud al Miocene del vulcanismo Oligocenico della Sierra Madre Occidentale ravvicina quest'ultimo, dal punto di vista sia temporale che spaziale, a quello costituente la cintura vulcanica transmessicana. L'origine di quest'ultima appare pertanto connessa non solo ai fenomeni di subduzione attualmente attivi nella fossa Mesoamericana, ma anche ai movimenti transtensivi che hanno accompagnato lo sviluppo del margine convergente pacifico dal Miocene superiore ad oggi.
@article{RLINA_1985_8_78_6_a4,
     author = {Pasquar\`e, Giorgio and Zanchi, Andrea},
     title = {Cenozoic {Volcanism} and {Tectonics} in {Western-Central} {Mexico}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {293--301},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 78},
     number = {6},
     year = {1985},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1985_8_78_6_a4/}
}
TY  - JOUR
AU  - Pasquarè, Giorgio
AU  - Zanchi, Andrea
TI  - Cenozoic Volcanism and Tectonics in Western-Central Mexico
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1985
SP  - 293
EP  - 301
VL  - 78
IS  - 6
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1985_8_78_6_a4/
LA  - en
ID  - RLINA_1985_8_78_6_a4
ER  - 
%0 Journal Article
%A Pasquarè, Giorgio
%A Zanchi, Andrea
%T Cenozoic Volcanism and Tectonics in Western-Central Mexico
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1985
%P 293-301
%V 78
%N 6
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1985_8_78_6_a4/
%G en
%F RLINA_1985_8_78_6_a4
Pasquarè, Giorgio; Zanchi, Andrea. Cenozoic Volcanism and Tectonics in Western-Central Mexico. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 78 (1985) no. 6, pp. 293-301. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1985_8_78_6_a4/