Karyological comparison among three species of the genus Tigriopus (Copepoda, Harpacticoida)
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 76 (1984) no. 6, pp. 377-381

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Vengono confrontati i cariotipi delle specie: Tigriopus brevicornis, proveniente da Tayvallich (Scozia), T. californicus di S. Francisco (California) e T. fulvus di Livorno, ottenuti da preparati di mitosi embrionali allestiti con una nuova tecnica. Delle prime due specie era noto da tempo il numero di cromosomi e le caratteristiche della meiosi ma non era stato fatto nessun tentativo per individuare eventuali differenze interspecifiche nel cariotipo; la specie Tigriopus fulvus viene studiata invece per la prima volta. È stato confermato il corredo $2n = 24$ sia per Tigriopus brevicornis che per T. californicus, e nella specie T. fulvus è stata accertata la presenza di $2n = 24$ e l'assenza di cromosomi sessuali; quest'ultima caratteristica è comune a tutte le altre specie finora studiate. Il confronto dei cariotipi mette in evidenza le seguenti caratteristiche: Tigriopus fulvus presenta 9 coppie di cromosomi metacentrici e 3 di submetacentrici; in una delle coppie di media grandezza si nota sporadicamente la presenza di un satellite. T. califor- nicus è caratterizzato da 10 coppie di cromosomi metacentrici e 2 submetacentrici; nella coppia più grande è talvolta rilevabile la presenza di un satellite. T. brevicornis si distingue dai precedenti perché possiede 12 coppie di elementi metacentrici nel più grande dei quali è sempre presente un grosso satellite; questa specie si differenzierebbe anche per le maggiori dimensioni dei cromosomi. La presenza di queste caratteristiche permette di assegnare un cariotipo specie-specifico che differenzia queste tre specie anche dalle due popolazioni sub-antartiche di Crozet e Kerguelen avallando i risultati delle prove biologiche e biochimiche in base alle quali si proponeva di confermare come buone specie le popolazioni di Tayvallich, S. Francisco e Livorno e di risconoscere come nuove specie le popolazioni di Crozet e Kerguelen.
@article{RLINA_1984_8_76_6_a8,
     author = {Lazzaretto, Ivana and Libertini, Angelo},
     title = {Karyological comparison among three species of the genus {Tigriopus} {(Copepoda,} {Harpacticoida)}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {377--381},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 76},
     number = {6},
     year = {1984},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1984_8_76_6_a8/}
}
TY  - JOUR
AU  - Lazzaretto, Ivana
AU  - Libertini, Angelo
TI  - Karyological comparison among three species of the genus Tigriopus (Copepoda, Harpacticoida)
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1984
SP  - 377
EP  - 381
VL  - 76
IS  - 6
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1984_8_76_6_a8/
LA  - en
ID  - RLINA_1984_8_76_6_a8
ER  - 
%0 Journal Article
%A Lazzaretto, Ivana
%A Libertini, Angelo
%T Karyological comparison among three species of the genus Tigriopus (Copepoda, Harpacticoida)
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1984
%P 377-381
%V 76
%N 6
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1984_8_76_6_a8/
%G en
%F RLINA_1984_8_76_6_a8
Lazzaretto, Ivana; Libertini, Angelo. Karyological comparison among three species of the genus Tigriopus (Copepoda, Harpacticoida). Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 76 (1984) no. 6, pp. 377-381. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1984_8_76_6_a8/