A more generai model for balanced polymorphism
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 73 (1982) no. 5, pp. 144-149
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo bilanciato tenendo conto della continua produzione di nuovi alleli e si verifica che in esso rientrano, come casi particolari, l’equilibrio classico (equazione 1) nonché l’equilibrio fra selezione e mutazione recessiva dannosa. Il modello si applica alle talassemie, le quali costituiscono un esempio di polimorfismo bilanciato in cui, per i motivi suddetti, si può assumere una frequenza consistente di mutazioni pressoché unidirezionali. Il modello permette di prevedere che le frequenze di equilibrio sono leggermente diverse rispetto al modello classico ma, soprattutto, che esse sono raggiunte in un tempo molto minore (fig. 1 a). Ciò può costituire una giustificazione dell’osservazione che i polimorfismi per le talassemie sono presenti in popolazioni molto più limitate rispetto al polimorfismo per l’emoglobina S.
@article{RLINA_1982_8_73_5_a8,
author = {Novelletto, Andrea},
title = {A more generai model for balanced polymorphism},
journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
pages = {144--149},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 73},
number = {5},
year = {1982},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1982_8_73_5_a8/}
}
TY - JOUR AU - Novelletto, Andrea TI - A more generai model for balanced polymorphism JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1982 SP - 144 EP - 149 VL - 73 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1982_8_73_5_a8/ LA - en ID - RLINA_1982_8_73_5_a8 ER -
%0 Journal Article %A Novelletto, Andrea %T A more generai model for balanced polymorphism %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1982 %P 144-149 %V 73 %N 5 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1982_8_73_5_a8/ %G en %F RLINA_1982_8_73_5_a8
Novelletto, Andrea. A more generai model for balanced polymorphism. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 73 (1982) no. 5, pp. 144-149. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1982_8_73_5_a8/