Chromosome studies on Bacillus atticus, B. rossius and their hybrids (Cheleutoptera, Bacillidae)
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 71 (1981) no. 5, pp. 126-133
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Viene descritto il corredo cromosomico del fasmide Bacillus atticus, specie a partenogenesi telitoca diffusa in Grecia e Iugoslavia, recentemente scoperta in Italia meridionale (B. atticus caprai). Esso è costituito da 34 elementi, di cui 4 di grandi dimensioni, 2 metacentrici e 2 submetacentrici. Le 17 coppie sono spesso eteromorfe, ciò che suggerisce un’origine ibrida di questa specie. Il confronto con il cariotipo di B. rossius (2n = 36 nella femmina) mostra differenze non solo nel numero dei cromosomi (due piccoli telocentrici in più) ma anche nella loro morfologia. In particolare, la coppia n. 2 è submetacentrica in B. atticus e telocentrica in B. rossius. Il numero fondamentale è lo stesso nelle due specie e una fusione centrica in B. rossius tra la piccola coppia telocentrica (assente in B. atticus) e la grande coppia telocentrica (n. 2) darebbe origine a un cariotipo simile a quello di B. atticus sia nel numero cromosomico che nella morfologia della coppia n. 2. Lo studio degli ibridi tra le due specie (ottenibili in laboratorio ma presenti anche in natura) ha mostrato, come atteso, un numero cromosomico di 35 nella femmina (18 cromosomi derivanti da B. rossius e 17 da B. atticus) e di 34 nel maschio (17 cromosomi derivanti da ciascuna delle specie parentali). Non sono state osservate differenze a livello cariologico tra B. atticus atticus della Grecia e B. atticus caprai della Calabria.
@article{RLINA_1981_8_71_5_a11,
author = {Goday, Clara and Bianchi Bullini, Anna Paola and Nascetti, Giuseppe and Bullini, Luciano},
title = {Chromosome studies on {Bacillus} atticus, {B.} rossius and their hybrids {(Cheleutoptera,} {Bacillidae)}},
journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
pages = {126--133},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 71},
number = {5},
year = {1981},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1981_8_71_5_a11/}
}
TY - JOUR AU - Goday, Clara AU - Bianchi Bullini, Anna Paola AU - Nascetti, Giuseppe AU - Bullini, Luciano TI - Chromosome studies on Bacillus atticus, B. rossius and their hybrids (Cheleutoptera, Bacillidae) JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1981 SP - 126 EP - 133 VL - 71 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1981_8_71_5_a11/ LA - en ID - RLINA_1981_8_71_5_a11 ER -
%0 Journal Article %A Goday, Clara %A Bianchi Bullini, Anna Paola %A Nascetti, Giuseppe %A Bullini, Luciano %T Chromosome studies on Bacillus atticus, B. rossius and their hybrids (Cheleutoptera, Bacillidae) %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1981 %P 126-133 %V 71 %N 5 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1981_8_71_5_a11/ %G en %F RLINA_1981_8_71_5_a11
Goday, Clara; Bianchi Bullini, Anna Paola; Nascetti, Giuseppe; Bullini, Luciano. Chromosome studies on Bacillus atticus, B. rossius and their hybrids (Cheleutoptera, Bacillidae). Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 71 (1981) no. 5, pp. 126-133. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1981_8_71_5_a11/