Circulatory accessibility of airways slowly adapting mechanoreceptors having known location
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 68 (1980) no. 6, pp. 576-584
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Abbiamo studiato l'accessibilità, dal circolo sistemico (C.S.) e polmonare (C.P.), di recettori a lento adattamento, localizzati nelle vie aeree. Gli esperimenti sono stati eseguiti in 31 cani anestetizzati, vagotomizzati, paralizzati e artificialmente ventilati a gabbia toracica aperta. Abbiamo misurato la pressione arteriosa nel circolo sistemico, la pressione tracheale, il $CO_{2}$ nell'aria espirata e abbiamo registrato potenziali d'azione unitari da filamenti sottili separati dal nervo vago. Detti recettori sono stati localizzati broncoscopicamente o per sondaggio diretto nelle vie aeree extra-polmonari e dissezionando il parenchima polmonare, alla fine dell'esperimento, nel caso di quelli intrapolmonari. Per stimolare i recettori è stata usata la veratridina, che non modifica la meccanica polmonare, in dosi di 10-15 $\mu$g/kg, iniettata o nell'atrio destro o nell'atrio sinistro. Undici dei 15 recettori studiati e localizzati nella trachea o nel bronco principale sono stati stimolati dalla veratridina in 7.27 $\pm$ 0.66 see quando somministrata in via C.S. e in 17.10 $\pm$ 3.07 sec quando somministrata via C.P. Quattro recettori non sono stati modificati nella loro scarica. I 16 recettori localizzati in vie aeree di varie dimensioni (diametro 0.3-5.0 mm) all'interno del polmone sono stati invece tutti stimolati dalla veratridina e in un tempo più breve quando questa veniva iniettata via C.P.: tempo medio 5.25 $\pm$ 0.72 sec rispetto ad un tempo medio di 15.54 $\pm$ 1.63 sec per via C.S. Questi risultati indicano che le vie aeree intrapolmonari, anche se di diametro ragguardevole, vengono preferenzialmente perfuse attraverso la circolazione polmonare. Il presumere quindi che una maggiore accessibilità attraverso la C.P. sia indicativa di una localizzazione in vie aeree molto periferiche e, viceversa, una accessibilità maggiore attraverso la C.S. presuma una locazione in vie aeree più centrali sembra ingiustificato. Inoltre il fatto che 1 recettori intrapolmonari siano più facilmente accessibili attraverso la C.P. suggerisce che queste terminazioni nervose possono essere modificate dalle sostanze presenti soprattutto nel sangue venoso misto.
@article{RLINA_1980_8_68_6_a15,
author = {Brambilla Sant'Ambrogio, Franca and Sant'Ambrogio, Giuseppe},
title = {Circulatory accessibility of airways slowly adapting mechanoreceptors having known location},
journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
pages = {576--584},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 68},
number = {6},
year = {1980},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1980_8_68_6_a15/}
}
TY - JOUR AU - Brambilla Sant'Ambrogio, Franca AU - Sant'Ambrogio, Giuseppe TI - Circulatory accessibility of airways slowly adapting mechanoreceptors having known location JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1980 SP - 576 EP - 584 VL - 68 IS - 6 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1980_8_68_6_a15/ LA - en ID - RLINA_1980_8_68_6_a15 ER -
%0 Journal Article %A Brambilla Sant'Ambrogio, Franca %A Sant'Ambrogio, Giuseppe %T Circulatory accessibility of airways slowly adapting mechanoreceptors having known location %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1980 %P 576-584 %V 68 %N 6 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1980_8_68_6_a15/ %G en %F RLINA_1980_8_68_6_a15
Brambilla Sant'Ambrogio, Franca; Sant'Ambrogio, Giuseppe. Circulatory accessibility of airways slowly adapting mechanoreceptors having known location. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 68 (1980) no. 6, pp. 576-584. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1980_8_68_6_a15/