Zygotic and fertility selection for phosphoglucomutase variants in natural populations of Maniola jurtina L. (Lepidoptera Satyridae)
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 67 (1979) no. 1-2, pp. 137-144

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

È stato analizzato il polimorfismo per la PGM, in larve e in adulti da esse derivati, di due popolazioni naturali (S. Marcello e Il Boschetto, Italia centrale) della farfalla satiride M. jurtina. Nel passaggio dagli stadi larvali 4° e 5° all'adulto le due popolazioni hanno mostrato cambiamenti simili nelle frequenze dei genotipi e degli alleli: in ambedue le colonie, infatti, rispetto al genotipo $Pgm^{D}/Pgm^{D}$ preso come standard, gli individui portatori di $Pgm^{B}$ sono risultati gravemente svantaggiati; anche gli omozigoti $Pgm^{C}/Pgm^{C}$ sono apparsi in svantaggio, specialmente nella popolazione di S. Marcello; gli eterozigoti $Pgm^{C}/Pgm^{D}$ hanno invece mostrato una fitness maggiore sia a S. Marcello che a Il Boschetto. Una forte selezione zigotica è risultata perciò operante nelle due popolazioni, soprattutto durante lo stadio di pupa. L’analisi dell'«effetto fertilità» nel confronto fra adulti della generazione parentale e le stesse larve di 4° e 5° stadio da essi derivate, ha mostrato un quadro selettivo opposto: mentre gli eterozigoti $Pgm^{C}/Pgm^{D}$ sono svantaggiati, tutte le altre combinazioni alleliche mostrano una fitness superiore a 1. L'insieme dei dati suggerisce fortemente che i vari feno-genotipi PGM hanno un preciso valore adattativo e non sono quindi selettivamente neutri. Inoltre, benché la selezione zigotica qui evidenziata possa ovviamente agire su altre caratteristiche legate alla PGM, il quadro dei cambiamenti della fitness può suggerire una selezione diretta dei vari fenotipi PGM. L’analisi del polimorfismo PGM di M. jurtina ha infine rivelato un bilanciamento di svantaggi e vantaggi che genera una selezione endociclica atta a mantenere il polimorfismo stesso ed ha indicato in maniera assai chiara come sia indispensabile analizzare separatamente i vari componenti della selezione al fine di avere un quadro realistico dei trend selettivi, che possono essere diversi o addirittura opposti nei vari momenti del ciclo vitale.
@article{RLINA_1979_8_67_1-2_a22,
     author = {Scali, Valerio and Masetti, Massimo},
     title = {Zygotic and fertility selection for phosphoglucomutase variants in natural populations of {Maniola} jurtina {L.} {(Lepidoptera} {Satyridae)}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {137--144},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 67},
     number = {1-2},
     year = {1979},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1979_8_67_1-2_a22/}
}
TY  - JOUR
AU  - Scali, Valerio
AU  - Masetti, Massimo
TI  - Zygotic and fertility selection for phosphoglucomutase variants in natural populations of Maniola jurtina L. (Lepidoptera Satyridae)
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1979
SP  - 137
EP  - 144
VL  - 67
IS  - 1-2
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1979_8_67_1-2_a22/
LA  - en
ID  - RLINA_1979_8_67_1-2_a22
ER  - 
%0 Journal Article
%A Scali, Valerio
%A Masetti, Massimo
%T Zygotic and fertility selection for phosphoglucomutase variants in natural populations of Maniola jurtina L. (Lepidoptera Satyridae)
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1979
%P 137-144
%V 67
%N 1-2
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1979_8_67_1-2_a22/
%G en
%F RLINA_1979_8_67_1-2_a22
Scali, Valerio; Masetti, Massimo. Zygotic and fertility selection for phosphoglucomutase variants in natural populations of Maniola jurtina L. (Lepidoptera Satyridae). Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 67 (1979) no. 1-2, pp. 137-144. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1979_8_67_1-2_a22/