Contribution to the karyological knowledge of a few Hemidactyliini Plethodontids
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 65 (1978) no. 5, pp. 213-218

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Sono stati studiati i cromosomi di tre specie di Plethodontidi Hemidactyliini, due del genere Pseudotriton (P. montanus e P. ruber) e una del genere Eurycea (E. longicauda:). Queste specie presentano numero comosomico n = 14, 2 n = 28. Anche se i tre cariotipi appaiono largamente simili da un punto di vista morfologico, non si possono considerare sovrapponibili. L’applicazione del C-banding method ha messo in evidenza notevoli differenze tra le due specie del genere Pseudotriton, in quanto in P. montanus si osserva una diversa distribuzione dell'eterocromatina rispetto a P. ruber. In Eurycea la risposta al C-banding method è abbastanza simile a quella data da P. ruber, essendo l'eterocromatina localizzata in un'ampia zona centromerica e in duplici bande pericentriche sulla coppia XIV. Questi dati cariologici non permettono quindi di confermare l'ipotesi di una netta separazione filogenetica dei due generi Pseudotriton e Eurycea; essi sembrano invece avvalorare l'idea suggerita da Bruce (1974) che le due specie di Pseudotritoh qui esaminate si stiano separando filogeneticamente per una maggiore potenzialità evolutiva di P. montanus.
@article{RLINA_1978_8_65_5_a7,
     author = {Bosco, Carla and Lascialfari, Donella and Mancino, Giorgio},
     title = {Contribution to the karyological knowledge of a few {Hemidactyliini} {Plethodontids}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {213--218},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 65},
     number = {5},
     year = {1978},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_5_a7/}
}
TY  - JOUR
AU  - Bosco, Carla
AU  - Lascialfari, Donella
AU  - Mancino, Giorgio
TI  - Contribution to the karyological knowledge of a few Hemidactyliini Plethodontids
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1978
SP  - 213
EP  - 218
VL  - 65
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_5_a7/
LA  - en
ID  - RLINA_1978_8_65_5_a7
ER  - 
%0 Journal Article
%A Bosco, Carla
%A Lascialfari, Donella
%A Mancino, Giorgio
%T Contribution to the karyological knowledge of a few Hemidactyliini Plethodontids
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1978
%P 213-218
%V 65
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_5_a7/
%G en
%F RLINA_1978_8_65_5_a7
Bosco, Carla; Lascialfari, Donella; Mancino, Giorgio. Contribution to the karyological knowledge of a few Hemidactyliini Plethodontids. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 65 (1978) no. 5, pp. 213-218. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_5_a7/