Lactate pyruvate ratio in white rat foetuses with respect to their intrauterine position
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 63 (1977) no. 3-4, pp. 274-277

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Da notizie trovate in letteratura e da nostri dati sperimentali, è stato possibile mettere in evidenza l'influenza dell'ambiente periembrionale sulle caratteristiche dello sviluppo di diversi cicli metabolici in feti ed embrioni di ratto. Finora si è riusciti ad evidenziare l'esistenza di due zone uterine in cui, a causa del diverso apporto ematico, i feti si sviluppano secondo meccanismi metabolici alquanto differenti: 1) La zona paraovarica (estremità tubale del corno uterino) in cui i feti si sviluppano ricorrendo alla glicolisi anaerobia; infatti accumulano notevoli quantità di piruvato sotto inibizione della LDH ad opera dell’ossamato di potassio, mostrano una bassa attività di trasporto elettronico mitocondriale e sono scarsamente influenzati da anossie materne e da ischemie sperimentali. 2) La zona paravaginale (estremità vaginale del corno uterino) in cui i feti, trovando una più alta $pO_{2}$, possono incominciare a sviluppare meccanismi metabolici tipicamente ossidativi, cioè un più basso accumulo di piruvato sotto inibizione della LDH da parte dell’ossamato di potassio, una più alta attività di trasporto elettronico mitocondriale, un elevato grado di risposta ad anossie materne e a condizioni sperimentali ischemiche. Col proposito di verificare ulteriormente questo fatto, sono state saggiate le concentratrazioni di piruvato e lattato in feti impiantati nei sopraccitati distretti uterini.
@article{RLINA_1977_8_63_3-4_a16,
     author = {Colombo, Roberto and Duzioni, Albarosa and Landoni, Claudia},
     title = {Lactate pyruvate ratio in white rat foetuses with respect to their intrauterine position},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {274--277},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 63},
     number = {3-4},
     year = {1977},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_63_3-4_a16/}
}
TY  - JOUR
AU  - Colombo, Roberto
AU  - Duzioni, Albarosa
AU  - Landoni, Claudia
TI  - Lactate pyruvate ratio in white rat foetuses with respect to their intrauterine position
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1977
SP  - 274
EP  - 277
VL  - 63
IS  - 3-4
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_63_3-4_a16/
LA  - en
ID  - RLINA_1977_8_63_3-4_a16
ER  - 
%0 Journal Article
%A Colombo, Roberto
%A Duzioni, Albarosa
%A Landoni, Claudia
%T Lactate pyruvate ratio in white rat foetuses with respect to their intrauterine position
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1977
%P 274-277
%V 63
%N 3-4
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_63_3-4_a16/
%G en
%F RLINA_1977_8_63_3-4_a16
Colombo, Roberto; Duzioni, Albarosa; Landoni, Claudia. Lactate pyruvate ratio in white rat foetuses with respect to their intrauterine position. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 63 (1977) no. 3-4, pp. 274-277. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_63_3-4_a16/