Sun spots and homing performances in pigeons. A correlationn
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 62 (1977) no. 5, pp. 669-679.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Una mole notevole di ricerche ha recentemente dimostrato in maniera inequivocabile che l'organismo animale in genere reagisce a variazioni del campo magnetico, anche di valore di molto inferiore a quello del campo magnetico terrestre. In particolare gli uccelli risentono di queste variazioni nell'ambito dei meccanismi che presiedono all'orientamento spaziale correlato alla navigazione durante le migrazioni. Lo provano chiaramente le alterazioni della direzione della «attività pre-migratoria» studiata in gabbie poste in un campo magnetico variato, come pure le deviazioni della rotta in volo degli animali sui quali vengono adattati magneti o spirali di Helmholtz attivate da correnti appropriate. Questo ci ha indotti a studiare l'eventuale azione sull'orientamento degli uccelli delle variazioni «naturali» del campo magnetico terrestre quali le tempeste magnetiche determinate dall'aumento della attività solare. La ricerca è stata condotta mediante lo studio della correlazione fra il numero delle macchie solari e la velocità del ritorno in gara dei colombi viaggiatori, assumendo come indicazione di questa, la percentuale dei rientri in sede entro la prima giornata di gara. Il periodo delle osservazioni riferite in questa Nota va dal 1932 al 1957 mentre sono in corso di elaborazione i dati che si riferiscono a periodi successivi fino ad oggi. Osservazioni fatte su complessivamente 12 mila animali in 18 gare sul percorso dalla Calabria a Parma hanno dimostrato mediante una statistica particolarmente elaborata che esiste una correlazione negativa altamente significativa (r = — 0.7) fra i due fatti nel senso che l'aumento del numero di macchie solari nei giorni della gara influisce decisamente in modo negativo sui meccanismi di orientamento dei piccioni viaggiatori.
@article{RLINA_1977_8_62_5_a14,
     author = {Schreiber, Bruno and Rossi, Orazio},
     title = {Sun spots and homing performances in pigeons. {A} correlationn},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {669--679},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 62},
     number = {5},
     year = {1977},
     zbl = {1216.92072},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_62_5_a14/}
}
TY  - JOUR
AU  - Schreiber, Bruno
AU  - Rossi, Orazio
TI  - Sun spots and homing performances in pigeons. A correlationn
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1977
SP  - 669
EP  - 679
VL  - 62
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_62_5_a14/
LA  - en
ID  - RLINA_1977_8_62_5_a14
ER  - 
%0 Journal Article
%A Schreiber, Bruno
%A Rossi, Orazio
%T Sun spots and homing performances in pigeons. A correlationn
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1977
%P 669-679
%V 62
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_62_5_a14/
%G en
%F RLINA_1977_8_62_5_a14
Schreiber, Bruno; Rossi, Orazio. Sun spots and homing performances in pigeons. A correlationn. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 62 (1977) no. 5, pp. 669-679. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_62_5_a14/

[1] F. Brown (1963) - How animals respond to magnetism, Discovery.

[2] G. Arsetti (1952) - I colombi viaggiatori durante l'ultima guerra, «Boll. Ist. Storia e Cultura Arma del Genio», 1-2, 37-38.

[3] H. L. Yeagley (1947) - A preliminary study of a physical basis of bird navigation, «J. App. Physics», 18, 1035-1060.

[4] W. Wiltschko and R. Wiltschko (1975) - The interaction of stars and magnetic field in the orientation system of night migrating birds. II. Spring experiments with European Robins (Erithacus europeus), «Z. f. Tierpychol.», 39, 265-282.

[5] W. Wiltschko and R. Wiltschko (1975) - The interaction of stars and magnetic field in the orientation system of night migratory birds. I. Autumn experiments with European Warblers (gen. Sylvia), «Z. f. Tierpsychol», 57, 377-355.

[6] W. Wiltschko and R. Wiltschko (1972) - Magnetic compass of European Robins, «Science», 167, 62-64. | Zbl

[7] S. T. Emlen, W. Wiltschko, N. Demone, R. Wiltschko and S. Bergman (1976) - Magnetic Direction Finding: Evidence for its use in migratory Indigo Bunting, «Science», 193, 505-507.

[8] W. Wiltschko and F. H. Merkel (1971) - Zùgorientierung von Dorngrasmucken (Sylvia communis) in Erdmagnetfeld, «Die Vogelwarte», 26 (2), 245-249.

[9] W. E. Southern (1972) - Magnets disrupt the orientation of juvenile Ring-Billet Gulls, «BioScience», 22 (8), 476-479.

[10] W. Keeton (1971) - Magnets interfere with pigeon homing, «Proc. Nat. Acad. Sciences», 68, 102-106.

[11] C. Walcott and R. Green (1974) - Orientation of homing pigeons altered by change in the direction of an applied magnetic field, «Science», 184, 180-181.

[12] W. E. Southern (1972) - Influence of disturbances in the earth magnetic field on Ring-billed gull orientation, «Condor», 74, 102.

[13] W. T. Keeton, T. S. Larkin and D. M. Windsor (1974) - Normal fluctuations in the earth magnetic field influence pigeons' orientation, «J. Comp. Physiol.», 95, 95.

[14] J. G. Weihaupt (1964) - Geophysical biology, «BioScience», 14, 18-24.

[15] H. L. Yeagley (1951) - A Preliminary Study of a Physical Basis of Bird Navigation. Part. II, «J. App. Physics», 22, 746-760.

[16] C. I. Bliss (1970) - Statistics in Biology, McGraw-Hill Book Co..

[17] B. Schreiber and O. Rossi (1970) — Correlation between race arrival of homing pigeons and solar activity, «Boll. Zool.», 43 (4).