Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1974_8_56_5_a19, author = {Krajewski, Adriano}, title = {Interpretazione di distanze ed angoli di legame in un anello ciclico parzialmente insaturo}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {798--801}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 56}, number = {5}, year = {1974}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_5_a19/} }
TY - JOUR AU - Krajewski, Adriano TI - Interpretazione di distanze ed angoli di legame in un anello ciclico parzialmente insaturo JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1974 SP - 798 EP - 801 VL - 56 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_5_a19/ LA - it ID - RLINA_1974_8_56_5_a19 ER -
%0 Journal Article %A Krajewski, Adriano %T Interpretazione di distanze ed angoli di legame in un anello ciclico parzialmente insaturo %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1974 %P 798-801 %V 56 %N 5 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_5_a19/ %G it %F RLINA_1974_8_56_5_a19
Krajewski, Adriano. Interpretazione di distanze ed angoli di legame in un anello ciclico parzialmente insaturo. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 56 (1974) no. 5, pp. 798-801. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_5_a19/
[1] Reazioni di Friedel e Crafts con acidi insaturi, «Rend. Acc. Naz. dei Lincei», Classe di Sc. Fis. Mat. Nat., ser. VIII, 55, 6.
, , e (1973) -[2] Reazioni dì Friedel e Crafts con acidi insaturi, «Atti, Accad. Scienze Lettere ed Arti, Padova», 82, 607-621; e (1970-71) - Reazioni di Friedel e Crafts con acidi insaturi, Nota II, «Atti Accad. Scienze Lettere ed Arti, Padova», 83, 193-201.
, , e (1969-70) -[3] Resonance and Conjugation. II: Factors determining Bond Lengths and Heat of Formation, «Tetrahedron Letters», 11, 96.
e (1960) -[4] Chimica Organica; II ed. it. (ed. Ambrosiana), §§ 5.2, 5.3, 5.4, 10.6.
e -[5] Valency and Molecular Structure. II, ed. (ed. Butterworts), pag. 142.
e -[6] Geometria molecolare dei derivati sostituiti del benzene: deformazioni degli angoli interni dell'anello, «Rend. Congresso Italo-Jugoslavo di Cristallografìa, Trieste 1973» (ed. Univ. Perugia), 35, 106.
, e -[7] The X ray crystal and molecular structure of an organic mineral: Simonellite, C19H24, «Rend. Acc. Naz. dei Lincei», Classe di Sc. Fis. Mat. Nat., ser. VIII, 47, 41.
e (1968) -[8] 6,7-dibromotetralina, «Interatomic Distances», No. 11, M 224.
[9] 1,2,3,4-tetraclorotetralina, «Interatomic Distances», No. 11, M 224.
[10] Estrogenic Steroid. III: The Crystal and Molecular Structure of Estriol, «Acta Cryst.», B 25, 814.
, e (1969) -[11] Structure of Daunomicin: X Ray Analysis of N-Br-Acetyl-Daunomicin Solvate, «Nature New Biology», 234, 78.
, , , , , , e (1971) -[12] The Crystal and Molecular Structure of 3,4,5,6,9,10,11,12-octahydrocrysene, «Acta Cryst.», 11, 325.
e (1958) -