Studies on the phosphoglucomutase (PGM) polymorphism in two successive years in natural populations of Drosophila melanogaster
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 56 (1974) no. 1, pp. 89-93
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Allo scopo di valutare l'importanza della deriva genetica e della selezione naturale nei confronti del polimorfismo della fosfoglucomutasi (PGM) in Drosophila melanogaster sono stati raccolti campioni di differenti popolazioni naturali dell'Italia Meridionale in due anni successivi (ottobre 1971 e ottobre 1972). È stata quindi studiata la distribuzione delle frequenze geniche per gli alleli Pgm e ne è stato verificato il grado di costanza da un anno all'altro, dopo che queste popolazioni avevano subito una drastica riduzione numerica invernale (effetto "collo di bottiglia"). I risultati ottenuti mostrano che tutte le popolazioni esaminate sono polimorfiche per gli alleli PgmA e PgmB. Essi costituiscono un buon punto di partenza per stimare le dimensioni formali delle popolazioni (effective breeding sizes) in esame. Questi a loro volta rappresentano la base di qualsiasi tentativo di stimare il peso della selezione dalla differenza tra variazioni di frequenze osservate e variazioni attese dalla sola deriva genetica.
@article{RLINA_1974_8_56_1_a15,
author = {Trippa, Giovanni and Loverre, Ada and Barberio, Claudia and Ulizzi, Laura and Scozzari, Rosaria},
title = {Studies on the phosphoglucomutase {(PGM)} polymorphism in two successive years in natural populations of {Drosophila} melanogaster},
journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
pages = {89--93},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 56},
number = {1},
year = {1974},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_1_a15/}
}
TY - JOUR AU - Trippa, Giovanni AU - Loverre, Ada AU - Barberio, Claudia AU - Ulizzi, Laura AU - Scozzari, Rosaria TI - Studies on the phosphoglucomutase (PGM) polymorphism in two successive years in natural populations of Drosophila melanogaster JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1974 SP - 89 EP - 93 VL - 56 IS - 1 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_1_a15/ LA - en ID - RLINA_1974_8_56_1_a15 ER -
%0 Journal Article %A Trippa, Giovanni %A Loverre, Ada %A Barberio, Claudia %A Ulizzi, Laura %A Scozzari, Rosaria %T Studies on the phosphoglucomutase (PGM) polymorphism in two successive years in natural populations of Drosophila melanogaster %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1974 %P 89-93 %V 56 %N 1 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_1_a15/ %G en %F RLINA_1974_8_56_1_a15
Trippa, Giovanni; Loverre, Ada; Barberio, Claudia; Ulizzi, Laura; Scozzari, Rosaria. Studies on the phosphoglucomutase (PGM) polymorphism in two successive years in natural populations of Drosophila melanogaster. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 56 (1974) no. 1, pp. 89-93. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_1_a15/