L'origine et la différenciation des cellules germinales chez les hydres d'eau douce Chlorohydra viridissima et Hydra attenuata
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 55 (1973) no. 3-4, pp. 271-276

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

L'Autrice ha studiato gli aspetti ultrastrutturali della gametogenesi delle due specie di idre Chlorohydra viridissima e Hydra attenuata, cercando di puntualizzare le prime differenze che caratterizzano l'avvio delle cellule interstiziali (cellule polivalenti, madri dei gameti, oltre che di elementi somatici come ad esempio i nematociti) alla gametogenesi maschile od a quella femminile. Si osserva che le c. germinali maschili mostrano intensi fenomeni di moltiplicazione iniziale che fanno di essi dei nidi compatti di elementi poligonali che mantengono fra loro dei ponti intercellulari fino alla spermioistogenesi avanzata. Molto precoce è pure la polarizzazione mitocondriale. Lo spermio maturo è privo di acrosoma e possiede 5 o 6 grosse condriosfere permanenti derivate dalla fusione dei preesistenti mitocondri (spermio di tipo primitivo). L'avvio alla ovogenesi è sottolineato dall'accumulo di globuli lipidici e di glicogeno in prossimità del nucleo. Gli ovociti mostrano ponti citoplasmatici non solo determinati dalla comune origine, ma probabilmente anche da fusioni sinciziali. Gli ovociti più vicini alla mesoglea e alla gastrodermide (che è ipertrofica) sono più veloci nell'accrescimento ed inglobano le cellule dei piani soprastanti, le quali permangono poi lungamente visibili nell'ooplasma (pseudocellule). Le pseudocellule sembrano fornire all'ooplasma non soltanto i lipidi ed il glicogeno, ma anche il loro DNA.
@article{RLINA_1973_8_55_3-4_a18,
     author = {Stagni, Anna},
     title = {L'origine et la diff\'erenciation des cellules germinales chez les hydres d'eau douce {Chlorohydra} viridissima et {Hydra} attenuata},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {271--276},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 55},
     number = {3-4},
     year = {1973},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1973_8_55_3-4_a18/}
}
TY  - JOUR
AU  - Stagni, Anna
TI  - L'origine et la différenciation des cellules germinales chez les hydres d'eau douce Chlorohydra viridissima et Hydra attenuata
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1973
SP  - 271
EP  - 276
VL  - 55
IS  - 3-4
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1973_8_55_3-4_a18/
ID  - RLINA_1973_8_55_3-4_a18
ER  - 
%0 Journal Article
%A Stagni, Anna
%T L'origine et la différenciation des cellules germinales chez les hydres d'eau douce Chlorohydra viridissima et Hydra attenuata
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1973
%P 271-276
%V 55
%N 3-4
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1973_8_55_3-4_a18/
%F RLINA_1973_8_55_3-4_a18
Stagni, Anna. L'origine et la différenciation des cellules germinales chez les hydres d'eau douce Chlorohydra viridissima et Hydra attenuata. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 55 (1973) no. 3-4, pp. 271-276. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1973_8_55_3-4_a18/