Ecological adjustments of the reproductive biology in Maniola jurtina from Tuscany
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 53 (1972) no. 5, pp. 460-470

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Precedenti ricerche sulla biologia riproduttiva del lepidottero satiride Maniola jurtina avevano rivelato la presenza di una diapausa estiva nelle femmine delle popolazioni insulari e continentali di pianura in base alla loro attività e maturazione gonadica. La presenza della diapausa è stata adesso dimostrata direttamente con il metodo di cattura-marcamento-rilascio e ricattura ed anche indirettamente attraverso la stima della vita media dei maschi e delle femmine prima e dopo l'estivazione. Le ricatture di femmine dopo 40-95 giorni dalla prima cattura e senza ricatture intermedie, indicano chiaramente l'esisenza dell'estivazione tenendo conto che la vita media, in popolazioni dove non esiste diapausa, è di circa 13 giorni. Parimenti la durata della vita media inferiore ai due giorni, stimata alla schiusa, suggerisce la rapida cessazione dell'attività di volo nelle femmine che perciò si nascondono durante il periodo più caldo. L'attività e l'andamento delle ricatture escludono invece la esistenza di estivazione nelle colonie oltre i 700 metri di altezza. Ad altezze intermedie l'andamento delle raccolte, le ricatture e l'analisi della maturazione gonadica delle femmine hanno messo in evidenza la contemporanea presenza di individui estivanti ed a schiusa tardiva. La regolazione del periodo e della durata delle schiuse, unitamente alla diapausa, acquista perciò un chiaro significato adattativo di cui viene discussa l'importanza in relazione alla diffusione dell'insetto negli habitats più disparati della regione paleartica.
@article{RLINA_1972_8_53_5_a20,
     author = {Masetti, Massimo and Scali, Valerio},
     title = {Ecological adjustments of the reproductive biology in {Maniola} jurtina from {Tuscany}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {460--470},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 53},
     number = {5},
     year = {1972},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1972_8_53_5_a20/}
}
TY  - JOUR
AU  - Masetti, Massimo
AU  - Scali, Valerio
TI  - Ecological adjustments of the reproductive biology in Maniola jurtina from Tuscany
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1972
SP  - 460
EP  - 470
VL  - 53
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1972_8_53_5_a20/
LA  - en
ID  - RLINA_1972_8_53_5_a20
ER  - 
%0 Journal Article
%A Masetti, Massimo
%A Scali, Valerio
%T Ecological adjustments of the reproductive biology in Maniola jurtina from Tuscany
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1972
%P 460-470
%V 53
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1972_8_53_5_a20/
%G en
%F RLINA_1972_8_53_5_a20
Masetti, Massimo; Scali, Valerio. Ecological adjustments of the reproductive biology in Maniola jurtina from Tuscany. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 53 (1972) no. 5, pp. 460-470. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1972_8_53_5_a20/