The crystal structure of coquimbite
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 49 (1970) no. 1-2, pp. 129-140

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

La coquimbite, $(Fe^{III},Al)_{2}(SO_{4})_{3} \cdot 9 H_{2}O$, cristallizza nel sistema trigonale, gruppo spaziale$P \bar{3} Ic$, con quattro unità stechiometriche nella cella elementare. Le costanti reticolari sono: a = 10,916 c = 17,06 Å. I cristalli utilizzati nella presente ricerca provengono da Dexter Mine, Utah; l'analisi chimica fornisce per questo campione un rapporto in atomi Al : Fe = 1 : 5,35. Sono stati registrati fotograficamente, mediante una camera Weissenberg, 956 riflessi indipendenti. La struttura è stata risolta mediante metodi diretti e mediante la funzione tridimensionale di Patterson. I parametri atomici e termici sono stati raffinati fino ad un valore dell'indice R di 0,072 relativo a tutti i riflessi osservati. I poliedri di coordinazione del ferro sono costituiti da ottaedri quasi regolari; le distanze Fe—O variano da un minimo di 1,893 Å (nell'ottaedro dove il ferro è prevalentemente sostituito dall'alluminio) ad un massimo di 2,010. Le distanze S—O rientrano nella norma. La struttura è costituita da ottaedri di coordinazione del ferro isolati e da gruppi, con composizione $Fe_{3}(H_{2}O)_{6}(SO_{4})_{6}$, dovuti alla connessione di tre ottaedri e sei gruppi $SO_{4}$. I collegamenti fra ottaedri isolati e i gruppi di ottaedri e tetraedri sono assicurati da legami di idrogeno. Una delle tre molecole indipendenti di acqua non è coordinata dallo ione ferrico.
@article{RLINA_1970_8_49_1-2_a19,
     author = {Giacovazzo, Carmelo and Menchetti, Silvio and Scordari, Fernando},
     title = {The crystal structure of coquimbite},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {129--140},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 49},
     number = {1-2},
     year = {1970},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1970_8_49_1-2_a19/}
}
TY  - JOUR
AU  - Giacovazzo, Carmelo
AU  - Menchetti, Silvio
AU  - Scordari, Fernando
TI  - The crystal structure of coquimbite
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1970
SP  - 129
EP  - 140
VL  - 49
IS  - 1-2
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1970_8_49_1-2_a19/
LA  - en
ID  - RLINA_1970_8_49_1-2_a19
ER  - 
%0 Journal Article
%A Giacovazzo, Carmelo
%A Menchetti, Silvio
%A Scordari, Fernando
%T The crystal structure of coquimbite
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1970
%P 129-140
%V 49
%N 1-2
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1970_8_49_1-2_a19/
%G en
%F RLINA_1970_8_49_1-2_a19
Giacovazzo, Carmelo; Menchetti, Silvio; Scordari, Fernando. The crystal structure of coquimbite. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 49 (1970) no. 1-2, pp. 129-140. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1970_8_49_1-2_a19/