The crystal structure of macallisterite, Mg2[B6O7(OH)6]2-9H2O
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 47 (1969) no. 5, pp. 353-364
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
La macallisterite è un borato idrato di magnesio di formula 2 MgO - 6 B2O3 - 15 H2O. È stato descritto come minerale da Shaller, Vlisidis e Mrose nel 1965; lo stesso Shaller ha preparato sinteticamente un composto avente gli stessi dati strutturali di quello naturale. Il campione usato nel presente lavoro è di origine sintetica. Le costanti reticolari sono le seguenti: a = 11.549, c = 35-567 Å; nella cella elementare sono presenti sei unità stechiometriche e il gruppo spaziale è R 3c. Sono stati ripresi fotogrammi di Weissemberge con le 987 riflessioni indipendenti è stata effettuata una sintesi di Patterson tridimensionale; in base alla sua interpretazione sono state eseguite delle sintesi di Fourier tridimensionali mediante le quali è stato possibile individuare tutti gli atomi presenti nella cella elementare. È stato portato a termine un raffinamento con il metodo dei minimi quadrati applicando alla fine fattori termici anisotropi a tutti gli atomi. Il fattore di discordanza finale per i riflessi osservati è 0.048. Nella struttura della macallisterite si possono individuare unità monomere costituite da un ottaedro magnesio-ossigeno, tre tetraedri e tre triangoli boro-ossigeno. In base a ciò la formula della macallisterite può essere più convenientemente scritta Mg2[B6O7(OH)6]2 - 9 H2O. Le unità monomere si collegano fra loro mediante una fitta rete di legami a idrogeno.
@article{RLINA_1969_8_47_5_a19,
author = {Dal Negro, Alberto and Sabelli, Cesare and Ungaretti, Luciano},
title = {The crystal structure of macallisterite, {Mg2[B6O7(OH)6]2-9H2O}},
journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
pages = {353--364},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 47},
number = {5},
year = {1969},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_5_a19/}
}
TY - JOUR AU - Dal Negro, Alberto AU - Sabelli, Cesare AU - Ungaretti, Luciano TI - The crystal structure of macallisterite, Mg2[B6O7(OH)6]2-9H2O JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1969 SP - 353 EP - 364 VL - 47 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_5_a19/ LA - en ID - RLINA_1969_8_47_5_a19 ER -
%0 Journal Article %A Dal Negro, Alberto %A Sabelli, Cesare %A Ungaretti, Luciano %T The crystal structure of macallisterite, Mg2[B6O7(OH)6]2-9H2O %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1969 %P 353-364 %V 47 %N 5 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_5_a19/ %G en %F RLINA_1969_8_47_5_a19
Dal Negro, Alberto; Sabelli, Cesare; Ungaretti, Luciano. The crystal structure of macallisterite, Mg2[B6O7(OH)6]2-9H2O. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 47 (1969) no. 5, pp. 353-364. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_5_a19/