Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1969_8_47_5_a18, author = {Martinis, Bruno}, title = {Depositi oolitici nelle calcareniti di {L\`euca} {(Salento)}}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {348--352}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 47}, number = {5}, year = {1969}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_5_a18/} }
TY - JOUR AU - Martinis, Bruno TI - Depositi oolitici nelle calcareniti di Lèuca (Salento) JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1969 SP - 348 EP - 352 VL - 47 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_5_a18/ LA - it ID - RLINA_1969_8_47_5_a18 ER -
%0 Journal Article %A Martinis, Bruno %T Depositi oolitici nelle calcareniti di Lèuca (Salento) %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1969 %P 348-352 %V 47 %N 5 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_5_a18/ %G it %F RLINA_1969_8_47_5_a18
Martinis, Bruno. Depositi oolitici nelle calcareniti di Lèuca (Salento). Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 47 (1969) no. 5, pp. 348-352. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_5_a18/
Carta Geologica di Italia: Foglio 223 - Tricase, Firenze 1904.
, e ,Appunti geologici sulla parte meridionale del Capo di Lèuca. «Boll. Soc. Geol. Ital.», vol. XX, pp. 616-690, 3 tav., 1 carta geol. al 50.000, Roma 1901.
,Osservazioni geologiche sull'estremità meridionale della penisola Salentina. «Boll. Uff. Geol. Ital.», vol. LV, n. 5, pp. 1-13, 2 tav., Roma 1930.
,Il mare pliocenico della Puglia, «Mem. Geol. e Geogr. di G. Dainelli», vol. VI, pp. 47-138, 1 carta geol. al 500.000, 1 carta movim. vert, al 1.000.000, Firenze 1934.
,Practical petrographic classification of limestone, «Bull. Amer. Ass. Petrol. Geol.», vol. XLIII, n. I, pp. 1-38, 2 tav., 41 fig., Tulsa 1959.
,Note geologiche sui dintorni di Casarano e Castro. «Riv. Ital. Paleont. e Strat.», vol. LXXIII, n. 4, pp. 1297-1380, 11 tav., 23 fig., Milano 1967.
,Carta Geologica d'Italia: Foglio 223 - Capo S. Maria di Lèuca, Roma 1968.
,Ricerche sui calcari oolitici giurassici del Bellunese. «Riv. Ital. Paleont. e Strat.», vol. LXXIV, n. 4, pp. 1177-1230, 6 tav., 15 fig., Milano 1968.
e ,Origine dei conglomerati fosfatici di S. Maria di Lèuca. «Boll. Soc. Geol. Ital.», vol. LXIV (1945), pp. 39-40, Roma 1947.
,