The crystal structure of macdonaldite
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 45 (1968) no. 5, pp. 399-414.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

La macdonaldite è un silicato la cui formula chimica, tratta dalla letteratura, è: BaCa4Si15O35 . 11 H2O; quattro di queste unità stechiometriche sono contenute nella cella elementare. Il gruppo spaziale è Cmcm; le costanti reticolari, rideterminate per il presente lavoro, sono le seguenti: a = 14,081, b = 13,109, c = 23,560 ± 0,001 Å. La struttura è stata determinata attraverso l'esame della sintesi di Patterson tridimensionale e di successive sintesi di Fourier tridimensionali. Il raffinamento è stato eseguito col metodo dei minimi quadrati. Il fattore di discordanza finale per i riflessi osservati è 0.083. I poliedri di coordinazione del calcio sono ottaedri formati da atomi di ossigeno e da molecole d'acqua; questi ottaedri, mettendo in comune uno spigolo, formano catene parallele ad a. Tali catene sono collegate fra loro attraverso legami idrogeno e formano strati paralleli a (001). Tra due strati ottaedrici è posto un doppio strato tetraedrico costituito da anelli di quattro e otto tetraedri SiO4. Gli strati tetraedrici sono del tipo apophyllite «idealizzato». L'impalcatura tetraedrica è attraversata da un doppio sistema di canali: uno parallelo a b con diametro utile di 2,1 Å, l'altro parallelo ad a con diametro utile di circa 3,4 Å. All'interno dei canali si trovano gli atomi di bario coordinati da sei ossigeni dei tetraedri e da quattro molecole d'acqua. Sono pure presenti nei canali molecole d'acqua non legate ai cationi. Viene discussa l'analogia strutturale della macdonaldite e con le zeoliti fibrose e con i minerali rhodesite e delhayelite. La formula chimica è modificata, sulla base dell'analisi strutturale, nel modo seguente: BaCa4H2Si16O38 . (8 + x) H2O dove x è uguale a 2,4 per il cristallo usato nella presente ricerca.
@article{RLINA_1968_8_45_5_a30,
     author = {Cannillo, Elio and Rossi, Giuseppe and Ungaretti, Luciano},
     title = {The crystal structure of macdonaldite},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {399--414},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 45},
     number = {5},
     year = {1968},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_5_a30/}
}
TY  - JOUR
AU  - Cannillo, Elio
AU  - Rossi, Giuseppe
AU  - Ungaretti, Luciano
TI  - The crystal structure of macdonaldite
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1968
SP  - 399
EP  - 414
VL  - 45
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_5_a30/
LA  - en
ID  - RLINA_1968_8_45_5_a30
ER  - 
%0 Journal Article
%A Cannillo, Elio
%A Rossi, Giuseppe
%A Ungaretti, Luciano
%T The crystal structure of macdonaldite
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1968
%P 399-414
%V 45
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_5_a30/
%G en
%F RLINA_1968_8_45_5_a30
Cannillo, Elio; Rossi, Giuseppe; Ungaretti, Luciano. The crystal structure of macdonaldite. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 45 (1968) no. 5, pp. 399-414. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_5_a30/

[1] Alfors J. T., Stinson M. C., Matthews R. A. and Pabst A., Seven new barium minerals from Eastern Fresno County, California, «Am. Miner.», 50, 314 (1965).

[2] Cannillo E. and Mazzi F., Absorption correction for some elongated prismatic crystals, «Rend. Acc. Naz. dei Lincei, Classe Sc. Mat. Fis. Nat.», ser. VIII, 42, 888 (1967).

[3] Patterson A. L., Treatment of anomalous dispersion in X-ray diffraction data, «Acta Cryst.», 16, 1255 (1963).

[4] Cromer D. T., Anomalous dispersion corrections computed from self-consistent field relativistic Dirac-Slater wave functions, «Acta Cryst.», 18, 17 (1965).

[5] Cruickshank D. W. J., The role of 3d-orbitals in $\pi$-bonds between (a) silicon, phosphor, sulphur or chlorine and (b) oxygen or nitrogen, «J. Chem. Soc.», 5486-5504, London 1961.

[6] Pant A. K. and Cruickshank D. W. J., The crystal structure of $\alpha$-Na2Si2O5, «Acta Cryst.», B 24, 13 (1968).

[7] Macdonald W. S. and Cruickshank D. W. J., A reinvestigation on the structure of Sodium Metasilicate, Na2SiO3, «Acta Cryst.», 22, 37 (1967).

[8] Pant A. K., A reconsideration of the crystal structure $\beta$-Na2Si2O5, «Acta Cryst.», B 24, 1077 (1968).

[9] Zachariasen W. H., The crystal structure of monoclinic metaboric acid, «Acta Cryst.», 16, 385 (1963).

[10] Meier W. M., The crystal structure of natrolite, «Zeitsch. für Krist.», 113, 430 (1960).

[11] Zoltai T., Classification of silicates and other minerals with tetrahedral structures, «Am. Miner.», 45, 960 (1960).

[12] Gard J. A. and Taylor H. P. W., An investigation of two new minerals: rhodesite and mountainite, «Min. Mag.», 31, 611 (1957).

[13] Sahama Th. G. and Hytonen K., Delhayelite, a new silicate from Belgian Congo, «Min. Mag.», 32, 6 (1959).

[14] Coda A., Dal Negro A. and Rossi G., The crystal structure of krauskoffite, «Rend. Acc. Naz. dei Lincei, Classe Sc. Mat. Fis. Nat.», ser. VIII, 42, 859 (1967).

[15] Peacor D. R. and Niizeki N., The re-determination and refinement of the crystal structure of rhodonite, (Mn, Ca) SiO3, «Zeitsch. für Krist.», 119, 98 (1963).

[16] Peacor D. R. and Prewitt G. T., Comparison of the crystal structures of bustamite a nd wollastonite, «Am. Miner.», 48, 588 (1963).

[17] Prewitt C. T., Refinement of the structure of pectolite, Ca2NaHSi3O9, «Zeitsch. für Krist.», 125, 298 (1967).

[18] Hamilton W. C., On the isotropic temperature factor equivalent to a given anisotropic temperature factor, «Acta Cryst.», 12, 609 (1959).