The crystal structure of macdonaldite
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 45 (1968) no. 5, pp. 399-414

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

La macdonaldite è un silicato la cui formula chimica, tratta dalla letteratura, è: BaCa4Si15O35 . 11 H2O; quattro di queste unità stechiometriche sono contenute nella cella elementare. Il gruppo spaziale è Cmcm; le costanti reticolari, rideterminate per il presente lavoro, sono le seguenti: a = 14,081, b = 13,109, c = 23,560 ± 0,001 Å. La struttura è stata determinata attraverso l'esame della sintesi di Patterson tridimensionale e di successive sintesi di Fourier tridimensionali. Il raffinamento è stato eseguito col metodo dei minimi quadrati. Il fattore di discordanza finale per i riflessi osservati è 0.083. I poliedri di coordinazione del calcio sono ottaedri formati da atomi di ossigeno e da molecole d'acqua; questi ottaedri, mettendo in comune uno spigolo, formano catene parallele ad a. Tali catene sono collegate fra loro attraverso legami idrogeno e formano strati paralleli a (001). Tra due strati ottaedrici è posto un doppio strato tetraedrico costituito da anelli di quattro e otto tetraedri SiO4. Gli strati tetraedrici sono del tipo apophyllite «idealizzato». L'impalcatura tetraedrica è attraversata da un doppio sistema di canali: uno parallelo a b con diametro utile di 2,1 Å, l'altro parallelo ad a con diametro utile di circa 3,4 Å. All'interno dei canali si trovano gli atomi di bario coordinati da sei ossigeni dei tetraedri e da quattro molecole d'acqua. Sono pure presenti nei canali molecole d'acqua non legate ai cationi. Viene discussa l'analogia strutturale della macdonaldite e con le zeoliti fibrose e con i minerali rhodesite e delhayelite. La formula chimica è modificata, sulla base dell'analisi strutturale, nel modo seguente: BaCa4H2Si16O38 . (8 + x) H2O dove x è uguale a 2,4 per il cristallo usato nella presente ricerca.
@article{RLINA_1968_8_45_5_a30,
     author = {Cannillo, Elio and Rossi, Giuseppe and Ungaretti, Luciano},
     title = {The crystal structure of macdonaldite},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {399--414},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 45},
     number = {5},
     year = {1968},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_5_a30/}
}
TY  - JOUR
AU  - Cannillo, Elio
AU  - Rossi, Giuseppe
AU  - Ungaretti, Luciano
TI  - The crystal structure of macdonaldite
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1968
SP  - 399
EP  - 414
VL  - 45
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_5_a30/
LA  - en
ID  - RLINA_1968_8_45_5_a30
ER  - 
%0 Journal Article
%A Cannillo, Elio
%A Rossi, Giuseppe
%A Ungaretti, Luciano
%T The crystal structure of macdonaldite
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1968
%P 399-414
%V 45
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_5_a30/
%G en
%F RLINA_1968_8_45_5_a30
Cannillo, Elio; Rossi, Giuseppe; Ungaretti, Luciano. The crystal structure of macdonaldite. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 45 (1968) no. 5, pp. 399-414. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_5_a30/