The crystal structure of gaylussite
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 5, pp. 680-694
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
La gaylussite, Na2Ca(CO3)2-5 H2O, cristallizza nel gruppo spaziale I 2/a, con 4 unità stechiometriche nella cella elementare. Le costanti reticolari sono a = 11,579, b= 7,780, c = 11,207, ß = 101° 58'. La struttura cristallina è stata determinata (nel gruppo spaziale C 2/c) con l'analisi della sintesi tridimensionale di Patterson. I dati sperimentali sono stati raccolti con una camera di Weissenberg. Il raffinamento delle coordinate atomiche e dei parametri termici anisotropi è stato condotto con il metodo dei minimi quadrati. Il valore finale di R relativo a 505 riflessi osservati è di 0,053. Dal calcolo di R sono stati esclusi 10 riflessi affetti da estinzione. Nella struttura sono presenti catene di poliedri di coordinazione del Na (ottaedri) legati l'uno all'altro alternativamente per un vertice o per uno spigolo. I poliedri di coordinazione del Ca sono costituiti da antiprismi quadrati un po’ distorti; ciascun antiprisma è collegato a quattro ottaedri adiacenti tramite quattro spigoli a comune. Le catene costituite da ottaedri e antiprismi (parallele a c) sono legate fra di loro dai gruppi CO3 che hanno una regolare configurazione triangolare e planare. Si determina in tal modo un andamento a strati paralleli al piano (110). Le distanze di legame rientrano pienamente nella norma.
@article{RLINA_1968_8_44_5_a9,
author = {Menchetti, Silvio},
title = {The crystal structure of gaylussite},
journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
pages = {680--694},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 44},
number = {5},
year = {1968},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_5_a9/}
}
TY - JOUR AU - Menchetti, Silvio TI - The crystal structure of gaylussite JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1968 SP - 680 EP - 694 VL - 44 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_5_a9/ LA - en ID - RLINA_1968_8_44_5_a9 ER -
%0 Journal Article %A Menchetti, Silvio %T The crystal structure of gaylussite %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1968 %P 680-694 %V 44 %N 5 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_5_a9/ %G en %F RLINA_1968_8_44_5_a9
Menchetti, Silvio. The crystal structure of gaylussite. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 5, pp. 680-694. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_5_a9/