Luminescence in lead borate glasses
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 5, pp. 659-668

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

È stata studiata 1'emissione di luminescenza a 130°K circa di alcuni vetri del sistema Na2O-B2O3 contenenti dall'1 al 33% di PbO, eccitati con luce UV (Rigaa 2537 Å del Hg). Le caratteristiche di emissione sono state confrontate con quelle di composti cristallini del sistema BaCl2-PbCl2: tutti i composti studiati presentano un massimo di emissione tra 2.50 e 2.88 eV ed altri due massimi tra 3.30 e 3.90 eV. Il PbCl2 presenta solo il massimo nel visibile. I massimi hanno forma gaussiana. Sono stati discussi i vari meccanismi possibili per spiegare l'emissione osservata: modello a bande, modello molecolare, modello atomico. Pur non escludendo il modello molecolare, i dati sperimentali sembrano meglio spiegati attribuendo l'emissione osservata nell'UV alle transizioni $^{3}P_{1} \to ^{1}S_{0}$ e $^{1}P_{1} \to ^{1}S_{0}$ dello ione Pb++. L'emissione nel visibile è stata attribuita, come ipotesi, alla transizione $^{3}P_{0} \to ^{1}S_{0}$, tenendo conto: che i centri emittenti interagiscono tra loro; che si trovano in posizione associata a difetti; che pertanto le regole di selezione non sono applicabili. È stata pure studiata la dipendenza termica della luminescenza nei vari composti. I valori della energia di attivazione della transizione non radiattiva e della costante preesponenziale relativi ai due massimi di due campioni rappresentativi sono state determinate. Tali valori risultano caratteristici per ogni massimo di emissione e per ogni composto. Concordano, come ordine di grandezza, con quelli riportati in letteratura per gli ioni isoelettronici col Hg.
@article{RLINA_1968_8_44_5_a7,
     author = {Bettinali, Carlo and Ferraresso, Gastone},
     title = {Luminescence in lead borate glasses},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {659--668},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 44},
     number = {5},
     year = {1968},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_5_a7/}
}
TY  - JOUR
AU  - Bettinali, Carlo
AU  - Ferraresso, Gastone
TI  - Luminescence in lead borate glasses
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1968
SP  - 659
EP  - 668
VL  - 44
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_5_a7/
LA  - en
ID  - RLINA_1968_8_44_5_a7
ER  - 
%0 Journal Article
%A Bettinali, Carlo
%A Ferraresso, Gastone
%T Luminescence in lead borate glasses
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1968
%P 659-668
%V 44
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_5_a7/
%G en
%F RLINA_1968_8_44_5_a7
Bettinali, Carlo; Ferraresso, Gastone. Luminescence in lead borate glasses. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 5, pp. 659-668. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_5_a7/