The Lower Cretaceous Charophyta and the paleogeography of Mediterranean basin
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 4, pp. 566-574

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

L'utilizzazione di resti di Carofite per scopi stratigrafici e paleogeografici è divenuta da alcuni anni sempre più frequente poiché tra questo gruppo vi sono specie che offrono la possibilità di effettuare correlazioni stratigrafiche a grande distanza. Così avviene infatti per i termini di passaggio Giurassico-Cretaceo, per il Cretaceo inferiore (in special modo per l'Aptiano), per il Cretaceo superiore ed anche per alcuni periodi del Cenozoico. Le specie più caratteristiche dell'Aptiano sono Atopochara trivolvis PECK e Flabellochara harrisi (Peck), presenti in tutto il bacino del Mediterraneo in sedimenti in facies di shelf. In una precedente Nota [19] lo scrivente aveva segnalato, per la prima volta in Italia, la presenza di queste specie, mettendo in risalto il loro valore per la stratigrafia delle monotone serie carbonatiche dell'Appennino laziale-abruzzese e per una ricostruzione paleogeografica del gruppo dei Monti Lepini e Ausoni. Nel presente lavoro si dà notizia di altri ritrovamenti nell'Appennino centro-meridionale e viene segnalata per la prima volta la presenza di Atopochara trivolvìs e Flabellochara harrisi negli orizzonti aptiani della parte meridionale delle Dinaridi esterne della Jugoslavia dpve lo scrivente nell'estate del 1966, con la preziosa guida della Dr. R. Radoicic, ha avuto modo di prelevare dei campioni argillosi. Vengono esaminate inoltre le situazioni stratigrafiche, note dalla letteratura, di tutti gli affioramenti distribuiti nell'area europea in special modo nel bacino del Mediterraneo e viene fatto un tentativo di ricostruzione paleogeografica dell'Aptiano. Dall'esame di tutti i dati si giunge alla conclusione che, nella area interessata dalla presenza delle suddette caracee, durante l'Aptiano si era instaurato un ambiente lagunare o semilagunare documentato da sedimenti argillo-marnosi, con resti di carofite, intercalati alla normale serie marina. In alcune zone, per esempio in Algeria, si sono trovati fino a sei livelli contenenti Atopochara trivolvis interposti a calcari a foraminiferi, di chiaro ambiente marino. In Francia al di sotto dell'orizzonte aptiano a caracee si sono rinvenute evaporiti, mentre in Romania al posto di queste si trovano bauxiti. Ciò testimonia un sollevamento della piattaforma che ha favorito l'instaurarsi di bacini lagunari e lo sviluppo in ambiente adatto delle caracee. È ovvio che queste condizioni non hanno interessato tutta l'area europea e il bacino mediterraneo, ma accanto a zone lagunari si avevano anche vaste aree soggette a normale subsidenza con sedimentazione di tipo marino.
@article{RLINA_1968_8_44_4_a13,
     author = {Sirna, Giuseppe},
     title = {The {Lower} {Cretaceous} {Charophyta} and the paleogeography of {Mediterranean} basin},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {566--574},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 44},
     number = {4},
     year = {1968},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_4_a13/}
}
TY  - JOUR
AU  - Sirna, Giuseppe
TI  - The Lower Cretaceous Charophyta and the paleogeography of Mediterranean basin
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1968
SP  - 566
EP  - 574
VL  - 44
IS  - 4
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_4_a13/
LA  - en
ID  - RLINA_1968_8_44_4_a13
ER  - 
%0 Journal Article
%A Sirna, Giuseppe
%T The Lower Cretaceous Charophyta and the paleogeography of Mediterranean basin
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1968
%P 566-574
%V 44
%N 4
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_4_a13/
%G en
%F RLINA_1968_8_44_4_a13
Sirna, Giuseppe. The Lower Cretaceous Charophyta and the paleogeography of Mediterranean basin. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 4, pp. 566-574. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_4_a13/