Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{BUMI_2013_9_6_3_a21, author = {Luciano, Erika}, title = {Fra tradizione e innovazione: {l'Enciclopedia} delle {Matematiche} {Elementari} (1909-1949)}, journal = {Bollettino della Unione matematica italiana}, pages = {817--836}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 9, 6}, number = {3}, year = {2013}, zbl = {24.0157.04}, mrnumber = {3202857}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2013_9_6_3_a21/} }
TY - JOUR AU - Luciano, Erika TI - Fra tradizione e innovazione: l'Enciclopedia delle Matematiche Elementari (1909-1949) JO - Bollettino della Unione matematica italiana PY - 2013 SP - 817 EP - 836 VL - 6 IS - 3 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2013_9_6_3_a21/ LA - it ID - BUMI_2013_9_6_3_a21 ER -
Luciano, Erika. Fra tradizione e innovazione: l'Enciclopedia delle Matematiche Elementari (1909-1949). Bollettino della Unione matematica italiana, Série 9, Tome 6 (2013) no. 3, pp. 817-836. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2013_9_6_3_a21/
AA.V.V. 1934, In memoria del Prof. Duilio Gigli, Pisa, Nistri-Lischi, 1934, 39 p.
ARRIGHI G. (a cura di) 1997, Lettere a Mario Pieri, Milano, Univ. Bocconi, Quaderni Pristem n. 6.
Lezioni di matematiche complementari, Torino, Gheroni.
1954,Geometria, Napoli, Perrella.
, 1925,Enciclopedia delle Matematiche Elementari I1, The American Mathematical Monthly, 37 (7), p. 378-380. | DOI | MR
1930,Intorno alla pubblicazione di una Enciclopedia delle matematiche elementari, 20.12.1923, Bollettino dell'UMI, s. 1, 3, p. 47.
1924,Allegato E. Sopra una Enciclopedia di Matematiche Elementari da pubblicarsi sotto gli auspici della Mathesis, Relazione della Commissione Direttiva dell'opera, in Atti del 2. Congresso della Mathesis, Società italiana di matematica, Padova, Società Cooperativa Tipografica, p. 1-5, 43-45.
, 1909,BERZOLARI L. - VIVANTI G. - GIGLI D. (a cura di) 1930-1949, Enciclopedia delle Matematiche Elementari, 3 voll., Milano, Hoepli, I1, 1930; I2, 1932; II1, 1937; II2, 1938; III1, 1949; III2 1949; III3, 1950. | DOI | MR
Enciclopedia delle Matematiche Elementari II1, Bollettino dell'UMI, s. 1, 16, p. 155-156.
1937,Commemorazione del Socio Luigi Berzolari, Rendiconti Sc. Fis. Mat. e Nat. Lincei, IX, p. 396-410.
1950,Sunto della relazione sul tema: Per la pubblicazione di una Enciclopedia delle Matematiche Elementari, Bollettino della Mathesis, I, p. 40-42.
1909a,Per la pubblicazione di una Enciclopedia delle Matematiche Elementari, Giornale di Matematiche ad uso degli studenti delle Università Italiane (Battaglini), 47 [2, 16], p. 343-344.
1909b,Duilio Gigli. Cenno necrologico pubblicato nell'Annuario della R. Università di Pavia 1933-34, Pavia, Tip. Cooperativa, 1934, 5 p.
1934,Duilio Gigli. Parole commemorative lette in un'aula del R. Liceo-Ginnasio `Ugo Foscolo' l'11 maggio 1934, Pavia, Tip. Moderna, 7 p.
1935,Luigi Berzolari. Cenni biografici, in Scritti matematici offerti a Luigi Berzolari, Pavia, Istituto matematico della R. Università, p. XXI-XXIX.
1936,Aritmetica razionale per gli istituti tecnici, Torino, Petrini. | Zbl
1892,Lezioni di Aritmetica pratica ad uso delle scuole secondarie inferiori, Torino, Petrini, 19012, 19043, 19074, 19105, 19136. | Zbl
1897,Note scientifiche e critiche alle lezioni di aritmetica pratica, Torino, Petrini-Gallizio.
1897b,Aritmetica e norme per l'insegnamento nelle scuole elementari, Torino, Gallizio.
1898,Logica Matematica, Milano, Hoepli, 2a ed.
1919,Enciclopedia delle Matematiche Elementari I1, Il Bollettino di Matematica (Conti), 27, p. LIII-LVIII.
1931,Enciclopedia delle Matematiche Elementari I2, Il Bollettino di Matematica (Conti), 28, p. LXVII-LXX.
1932,Aritmetica razionale ad uso delle scuole secondarie superiori, Catania, Giannotta.
1904,Sui metodi d'insegnamento della matematica nelle scuole medie, Bollettino della Mathesis, 5, p. 142-143.
1913,G. Vivanti, Rendiconti dell'Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere, Parte Generale e Atti Ufficiali, 78, p. 184-205.
1950,Geometria elementare, Milano, Sandron.
1909,Enciclopedia delle Matematiche Elementari I1, Periodico di Matematiche, s. 4, 10, p. 39-41.
1930,Enciclopedia delle Matematiche Elementari II1, Periodico di Matematiche, s. 4, 17, p. 112-113.
1937,Le scuole di magistero, in Atti della Società italiana di Matematiche ``Mathesis'', Periodico di Matematiche, s. 4, 2, p. 102-111.
1922,Secondary school mathematics teachers and their training in pre- and post-unity Italy (1810-1920), ZDM, 44, 4, p. 537-550.
, 2012,Lezioni di aritmetica e di algebra elementare ad uso delle scuole secondarie superiori, Bologna, Zanichelli. | Zbl
, 1921-1931,26, Riflessioni sui principi dell'aritmetica, Annuario del R. Liceo-Ginnasio Ugo Foscolo di Pavia, 3, Pavia, Tipografia cooperativa, p. 215-237. | Zbl
1925-Definizioni in matematica, Annuario del R. Liceo Ginnasio Ugo Foscolo di Pavia, 4, Pavia, Istituto Pavese di arti Grafiche, 8 p. | Zbl
1926-27,Les débuts de l'histoire des mathématiques sur les scènes internationales et le cas de l'enterprise encyclopédique de Felix Klein et Jules Molk, Historia Mathematica, 26, p. 344-360. | DOI | MR | Zbl
1999,The German and French editions of the Klein-Molk Encyclopedia: contrasted images in U. Bottazzini, A. Dahan Dalmedico (a cura di), Changing Images of Mathematics: From the French Revolution to the new millennium, London, Routledge, p. 93-112. | MR
2001,L'encyclopédie des sciences mathématiques pures et appliquées, (1904-1916): traduire ou adapter l'entreprise de Felix Klein, Paris, Springer.
, 2000,Sur quelques pratiques de l'information mathématique, Philosophia Scientiae, 5, 2, p. 125-160. | fulltext EuDML
2001,Sulla didattica della Logica Matematica: dalle conferenze di A. Padoa (1898) all'istituzione dei corsi ufficiali (1960), in C.S. Roero (a cura di), Peano e la sua Scuola fra matematica, logica e interlingua. Atti del Congresso internazionale di Studi (Torino 6-7 ott. 2008), Centro di Studi per la Storia dell'Università di Torino, Studi e Fonti XVI, Torino, Dep. Sub. Storia Patria, p. 279-315.
2010,The Enciclopedia delle Matematiche elementari and the Contributions of Bolognese Mathematicians, in S. Coen (a cura di), Mathematicians in Bologna 1861-1960, Basel, Birkhäuser, p. 343-372.
2012,The proposal of the School of Peano on the rational teaching of geometry in K. Bjarnadottir, F. Furinghetti, J. Matos, G. Schubring (a cura di), Dig where you stand 2. Proceeedings of the Second International Conference on the History of Mathematics Education, Lisbona, Portugal, p. 281-301.
2012b,LUCIANO E., ROERO C.S. (a cura di) 2012, From Turin to Göttingen: Dialogues and Correspondence (1879-1923), Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, XXXII, 1, p. 7-232. | MR | Zbl
NASTASI P., SCIMONE A. (a cura di) 1995, Lettere a Giovanni Vacca, Palermo, Quaderni Pristem n. 5.
Enciclopedia delle Matematiche Elementari I1, Bollettino dell'UMI, s. 1, 8, p. 276-277.
1929,Note critiche al libro di aritmetica e di algebra elementare di Paolo Gazzaniga, Pinerolo, Chiantore-Mascarelli. | Zbl
1898,Logica matematica e matematica elementare, in Atti del Secondo Congresso dei Professori di Matematica delle scuole secondarie, tenuto in Livorno nei giorni 17-22 agosto 1901, Livorno, Giusti, p. 186-200.
1902,Logica, Aritmetica, Geometria, Periodico di Matematiche, s. 2, 16, p. 15-16.
1936,PALLADINO F., PALLADINO N. (a cura di) 2006, Dalla `moderna geometria' alla `nuova geometria italiana'. Viaggiando per Napoli, Torino e dintorni. Lettere di Sannia, Segre, Peano, Castelnuovo, D'Ovidio, Del Pezzo, Pascal e altri a Federico Amodeo, Firenze, Olschki. | Zbl
Sul concetto di numero, Rivista di Matematica, 1, p. 87-102, 256-267. | Zbl
1891,Sui fondamenti della Geometria, Rivista di Matematica, 4, p. 51-90.
1894,Aritmetica generale e algebra elementare, Torino, Paravia. | Zbl
1902,Sui fondamenti dell'Analisi, Bollettino della Mathesis, Padova, giugno, p. 31-37.
1910,Une bibliographie mathématique idéale? Le Répertoire bibliographique des sciences mathématiques, Gazette des mathématiciens, 92, p. 11-26. | MR | Zbl
, 2002,La Matematica Italiana nell'ultimo ventennio, Gli Annali della Università d'Italia, IV, p. 83-91.
1943,Adunanza 23 Maggio 1909, Bollettino della Mathesis, I, p. 35-37, 48.
1909,Duilio Gigli, Periodico di Matematiche, s. 4, 13, p. 255-256.
1933,Die Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften. Vortrag gehalten auf dem IV Internationalen Mathematiker Kongress in Rom am 7. April 1908, Jahresbericht der Deutschen Mathem.-Vereinigung, 17, 1908, p. 213-227. | fulltext EuDML
1908,